Inchiesta su Alzano: «Il pronto soccorso riaperto su ordine della Regione»
Ecco cosa accadde domenica 23 febbraio all’ospedale di Alzano. Evacuato 4 ore. Un primario: lo volevamo chiuso, ma telefonarono da Milano.
Ecco cosa accadde domenica 23 febbraio all’ospedale di Alzano. Evacuato 4 ore. Un primario: lo volevamo chiuso, ma telefonarono da Milano.
Palazzo Frizzoni al lavoro per una nuova fase. Preoccupa lo spostamento e la gestione degli studenti.
È venuta alla luce dopo la mezzanotte del 9 aprile all’ospedale Papa Giovanni. I genitori Simone e Marzia: «Una buona notizia in questo periodo».
Marica è in prima linea contro il virus alle cliniche Gavazzeni. Ma quando torna a casa gli inquilini del palazzo la evitano per paura del contagio.
Angelo Giupponi, responsabile del numero di emergenza, e Rainiero Rizzini (Soreu delle Alpi) raccontano il mese appena trascorso.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Il commissario all’Economia, Paolo Gentiloni, twitta: pacchetto senza precedenti.
Dalla Fondazione Bongiorno 100 mila euro al Cesvi e all’ospedale Papa Giovanni.
Nasce il progetto Dentro le Mura - Bergamo: i video diventeranno un documentario per raccontare quello che è successo.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
È atterrato nel pomeriggio di giovedì 9 aprile, alle 17:15, all’aeroporto di Bergamo un volo umanitario russo effettuato con aereo militare Ilyushin IL-76.
Bilancio terribile anche per gli infermieri: tra i decessi di oggi anche un’infermiera bergamasca.
Rafforzati i controlli a Pasqua. Calano ancora ricoveri e intensive. Il governo va verso il prolungamento del lockdown fino al 3 maggio.
Estranei nelle classi virtuali: indaga la Polizia Postale.
L’assessore al Welfare, Giulio Gallera: in Bergamasca immessi 292 medici in più. L’assessore alla Protezione civile, Pietro Foroni, domani a Bergamo. Distribuite 3,5 milioni di mascherine.
Il video denuncia con alcune testimonianze. Citerio, Fisascat Cisl Bergamo: «A rischio i lavoratori e le loro famiglie».
La Messa «nella Cena del Signore», del Giovedì Santo, all’Altare della Cattedra nella Basilica di San Pietro.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
«Prima dobbiamo mettere in sicurezza la Lombardia e tutti gli ospedali lombardi. Dopo penseremo alla fase due». Lo ha detto il ministro Boccia.
Il ministro Boccia a Milano ha detto di comprendere le esigenze degli imprenditori, «ma ci sarà una valutazione scientifica e delle cabine di regia con Anci e rappresentanti delle parti sociali, in cui Confindustria potrà dare il suo contributo». «Il presidente della Lombardia Fontana - ha annunciato - sarà nella cabina regia nazionale».