Bergamo, dal 23 aprile i test sierologici Ecco a chi saranno eseguiti
L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale Giulio Gallera.
L’annuncio è stato dato dall’assessore regionale Giulio Gallera.
Il presidente della sezione provinciale Marcello Annoni: «Dolore immenso non poterli onorare come meriterebbero».
Nei giorni dell’emergenza covid ci sono vittorie che commuovono, come quella di Bruno Borlini, tornato a Gorno dopo 40 giorni di ospedale. Il paese lo accoglie con cori, applausi e un tifo quasi da stadio. Guarda il video dell’arrivo.
La quotidiana conferenza stampa con l’aggiornamento della situazione sui numeri dell’emergenza covid nella nostra Regione con l’assessore Silvia Piani che ha annunciato uno stanziamento da oltre 16 milioni in aiuto alle famiglie per il mutuo e per gli strumenti tecnologici.
Ecco le linee guida per la fase 2 approvate dal consiglio Regionale della Lombardia. Il documento integrale.
Il Premier interviene in Senato per l’informativa sull’emergenza Covid.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
Si moltiplicano le esibizioni a distanza di gruppi musicali: stavolta diamo spazio al Secco Suardo Sax Ensemble e all’omaggio a Gaetano Donizetti.
Continuano senza sosta i controlli della Prefettura nell’emergenza coronavirus per verificare che siano rispettati le regole.
Nell’emergenza coronavirus, i carabinieri accompagnano anche gli anziani in Posta per ritirare la pensione: è successo a Treviglio con una 86enne.
«Oggi c’è la necessità di essere prudenti, non possiamo esporci a una seconda ondata di contagi, ma c’è la necessità di ritornare a lavorare perché questo paese pagherà un prezzo elevatissimo, anzi sicuramente lo pagherà».
«I tre miliardi per il piano straordinario di investimenti in Lombardia sono previsti a debito utilizzando obbligazioni a seconda della convenienza e del tasso che il mercato offrirà».
Definite congiuntamente le procedure per garantire le migliori condizioni di salute all’interno delle aziende e l’operatività necessaria alla ripartenza.
Siamo ormai alla vigilia della fatidica riunione straordinaria del Consiglio europeo del 23 aprile. Fatidica, anzitutto per l’Unione europea. Un ulteriore gioco al rinvio di corposi interventi per la lotta all’emergenza sanitaria ed economica potrebbe significare la sua dichiarazione di morte. Fatidica per il nostro Paese. Senza un pacchetto sostanzioso di aiuti il rischio di un nostro collasso e…
Da quando è scoppiata la pandemia il sistema istituzionale italiano è andato in forte tensione: mai i rapporti tra regioni e governo centrale erano stati così conflittuali, a causa anche della confusione delle norme in materia di Sanità derivate dalla famigerata riforma costituzionale del 2001 (governo Amato). Se c’è una regione che sin dal primo giorno è stata sotto i riflettori e al centro dei …
«Sostegno alle generazioni nella famiglia»: è questo l’orizzonte coraggioso e particolare con cui la Diocesi specifica il progetto «Ricominciamo insieme» per affrontare il dopo-pandemia.
BRUXELLES - Nel 2017 l'Italia è stata il secondo Paese Ue per valore delle vendite di alimenti e bevande Dop e Igp con 15,8 miliardi di euro, quasi la metà realizzati grazie alle esportazioni. Solo la Francia ha fatto meglio …
BRUXELLES - Gruppi criminali stanno traendo profitti dalla vendita di prodotti falsi collegati al coronavirus tramite nuovi siti web creati apposta e messaggi istantanei sulle app. Lo riporta Europol in un'analisi sulla criminalità organizzata nell'ambito della contraffazione. L'analisi Europol rivela …
BRUXELLES - Più pasta e riso, meno vini e formaggi di qualità. Nel 2020 l'agricoltura Ue dovrà fare i conti con una domanda alimentare sempre più sintonizzata sulle necessità di base. E' lo scenario che emerge dal rapporto sulle prospettive …
Contributi straordinari regionali a sostegno delle famiglie in situazione di temporanea difficoltà a causa delle molteplici situazioni di disagio sociale generate dall’epidemia di coronavirus.