Scoperto a Bari carico di 21 kg di droga Il camion era diretto anche a Bergamo
La Guardia di Finanza di Bari ha intercettato un ingente carico di sostanze stupefacenti. Il camion era diretto anche a Bergamo.
La Guardia di Finanza di Bari ha intercettato un ingente carico di sostanze stupefacenti. Il camion era diretto anche a Bergamo.
BRUXELLES - Malta, Spagna e Italia sono, nell'ordine, i Paesi a più basso tasso di fertilità nell'Ue. Lo rileva Eurostat. Nel 2018 in Italia sono nati 1,29 bambini per donna, la media Ue è 1,55. Nel 2010 il dato nazionale …
BRUXELLES - Svolta cruciale nell'intensa battaglia in corso da mesi tra Google e gli editori in Francia sul copyright: l'autorità per la concorrenza francese ha stabilito che il gigante del web dovrà negoziare il pagamento di un compenso agli editori …
BRUXELLES - Il prossimo bilancio Ue "giocherà un ruolo centrale" nella ripresa economica e la Commissione Ue "sta lavorando per adeguare la proposta affinché sia ambiziosa, abbia fondi anticipati, una forte componente orientata agli investimenti" e sta cercando di capire …
BRUXELLES - "Convocherò la videoconferenza del Consiglio europeo per il 23 aprile. Con la presidente von der Leyen lavoriamo ad una roadmap ed ad un piano d'azione per assicurare il benessere degli europei e per riportare l'Ue ad una crescita …
BRUXELLES - Per l'Italia può valere dai 6,7 ai 10 miliardi di euro la piena flessibilità sull'utilizzo dei fondi strutturali europei che la Commissione Ue si appresta a concedere per rispondere all'emergenza coronavirus. Una volta incassati i via libera finali …
«La curva ci mostra chiaramente una situazione in decrescita, è un segnale positivo ma che non deve farci abbassare la guardia. Le azioni intraprese sono state efficaci per rallentare l’epidemia».
È difficile sentirsi a casa nel Venerdì Santo. Di solito, siamo tutti più abituati a considerarlo una triste tappa obbligata nel cammino verso Pasqua: anche quando lo viviamo compunti con le lacrime agli occhi, con la coda dell’occhio vediamo già affacciarsi la mattina della Risurrezione. La morte di Gesù, in cui sentiamo risuonare l’eco delle nostre esperienze abissali di dolore e di solitudine,…
Non accadeva da 700 anni e in quell’occasione l’origine fu la peste che nel XIV secolo colpì Gerusalemme. A Pasqua quest’anno, causa il coronavirus, il Santo Sepolcro resterà di nuovo chiuso alle funzioni religiose delle diverse Chiese cristiane. Un fatto che riassume la portata epocale dell’epidemia. Pure la Messa che ha segnato l’inizio della Settimana Santa celebrata nel luogo della crocifissi…
Ormai l’appuntamento del mercoledì è fisso e il calcio bergamasco partecipa con crescente interesse.
Il generale Enzo Vecciarelli, Capo di Stato Maggiore della Difesa, è stato stamattina, venerdì 10 aprile, a Bergamo in Prefettura.
Anche i proverbi si piegano alla violenza del coronavirus. «Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi», recita uno dei più noti.
«Non è il grande dolore di Gesù che ci salva ma è il suo grande amore che trasforma la croce nell’albero della vita» ha ricordato monsignor Francesco Beschi.
Questo spazio è dedicato ai lettori che ci scrivono per condividere i loro sentimenti, i progetti in questo momento di isolamento forzato per combattere il coronavirus. Scrivete al nostro indirizzo email: [email protected] oppure attraverso la pagina Facebook de L’Eco di Bergamo.
La Cisl traccia un quadro preoccupante del Gleno: quasi 100 morti, cassa integrazione e una decina di infermieri ha deciso di andarsene.
«Auspico che tra pochi giorni venga fatta un’ordinanza, dal nostro ministero, per stabilire i criteri di guarigione in modo che tutte le regioni possano seguirla».
Il Coronavirus ha fermato il calcio. Solo la Seconda Guerra Mondiale ci era riuscita,…
Nembro e la Valle Brembana vogliono vederci chiaro: quante persone sono venute in contatto con il coronavirus? E poi, quali i numeri reali di positivi, falsi negativi compresi?
Gli ultimi dati: controllate 4423 persone, di cui 160 sanzioniati, 2 denunciati. Controllati anche 940 esercizi controllati, di cui sei sanzionati.
Dalla disciplina “del bastone” ho imparato a fare pace con i miei limiti, a partire da quelli fisici. E ho scoperto che perdere non è necessariamente un fallimento. Ma contano di più la responsabilità verso gli altri e la collettività