Sofia Goggia migliora, «tutto va nel modo sperato». Ora aumentano i carichi lavoro
Sofia Goggia migliora e aumenterà i carichi di lavoro con l’obiettivo di essere pronta per i Giochi di Pechino.
Sofia Goggia migliora e aumenterà i carichi di lavoro con l’obiettivo di essere pronta per i Giochi di Pechino.
Venticinque artisti in gara con 25 canzoni inedite e un meccanismo di votazione rinnovato con tre giurie autonome per i giornalisti accreditati nelle prime due serate (carta stampata, Radio e Tv, Web) e il debutto della giuria «Demoscopica 1000», oltre alla conferma del Televoto.
Non solo mascherine e colori. Dall’1 febbraio cambieranno le regole anche per Green pass e non vaccinati.
Sono 104.065 i nuovi contagi da Covid nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute. Sabato 29 gennaio erano stati 137.147. Le vittime sono invece 235, mentre sabato erano state 377.
Con 147.338 tamponi eseguiti, è di 14.558 il numero di nuovi positivi al Coronavirus registrati in Lombardia, con una percentuale in discesa al 9,8%.
Su L’Eco di Bergamo di lunedì 31 gennaio prosegue la nostra inchiesta sui quartieri di Bergamo: la nuova tappa raggiunge Campagnola.
L’incidente domenica verso le 15.
Sabato al cinema Gavazzeni di Seriate l’ultima serata e le premiazioni.
Lutto per la scomparsa di Umberto Amadigi, storico insegnante al liceo classico del collegio vescovile Sant’ Alessandro tra gli anni Ottanta e Novanta, nonché consigliere e assessore comunale a Bergamo.
L’assessore Zenoni: «Le zone sono ben segnalate». La prossima area vietata al traffico e pedonalizzata sarà quella di piazza Matteotti, dopo i lavori.
All’origine dell’Alzheimer e delle altre due più comuni forme di demenza potrebbe esserci un problema a livello del «sistema digerente della cellula», la via endo-lisosomiale. «Non sarà un percorso facile, ma se le nostre evidenze saranno confermate da ulteriori studi, …
A dimostrazione che il sistema politico è ridotto all’impotenza, per la seconda volta il Parlamento non riesce ad eleggere il Presidente della Repubblica, mai avvenuto prima, e implora l’uscente di restare in carica. È successo con Napolitano, si replica con Mattarella, nonostante quest’ ultimo avesse spiegato che la rielezione è un vulnus alla Costituzione. Ma tant’ è. Del resto non abbiamo fors…
Di certo non sono state le prime, e difficilmente saranno le ultime, ma quelle scritte in questa settimana entrano a pieno titolo tra le peggiori pagine che la politica italiana abbia mai prodotto nella storia repubblicana. In discussione, naturalmente, non c’è il punto di arrivo - la rielezione di Sergio Mattarella al Quirinale è l’unica cosa sensata uscita dall’emiciclo di Montecitorio -, ma co…
Matteo Augello, a 32 anni è docente di studi culturali alla University of the Arts di Londra: protagonista di un programma Bbc dedicato a Michelangelo Merisi. La sua vita e la passione smisurata per la storia della moda e i costumi teatrali lo hanno portato a raccontare biografie d’altri tempi attraverso gli abiti. Storie che, seppur conosciute, come per esempio quella del pittore Michelangelo Me…
La pàprica è una spezia ottenuta dal peperone che, messo ad essiccare dopo essere stato liberato dalla parte interna bianca, viene macinato fino a ottenere una polvere. Il peperone fu introdotto in Europa dagli ungheresi, che lo presero dai turchi, …
Giornata di sabato decisamente movimentata per gli uomini della VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino in Val Brembana.
L’incidente è avvenuto sabato 29 gennaio verso le 22 in via Merena.
Puntata conclusiva dell’approfondimento sul tema dei fondi d’investimento nel calcio. Potete leggere QUI la prima parte, e QUI la seconda. Secondo alcuni studi …
Mattina livida, roba da gennaio. Un cielo di ghisa, a guardare fuori dalla finestra della cucina. Il professor Caudano entrerà alla terza ora e sta ricevendo il ragazzo della caldaia, per il controllo biennale. Un tipo rasato, tatuato e chiacchierone. …
Il primo appuntamento della rubrica #(di)versi, dedicata ai poeti bergamaschi, è con Paola Loreto, docente universitaria e poetessa “della natura”