Siccità, in Lombardia mancano 2 miliardi di metri cubi di acqua
Il vertice in Regione. Il presidente Fontana: pronte le direttive per poter attingere in cave e altre acque superficiali. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 4 marzo.
Il vertice in Regione. Il presidente Fontana: pronte le direttive per poter attingere in cave e altre acque superficiali. Leggi l’approfondimento su L’Eco di Bergamo di sabato 4 marzo.
(ANSA) - SIENA, 01 MAR - C'è un milione di euro per fare il progetto di fattibilità dell'invaso di San Piero in Campo a Radicofani (Siena) in Val d'Orcia, un bacino artificiale con un potenziale di 50 mln di metri …
(ANSA) - ROMA, 01 MAR - Otto proposte concrete per favorire l'adattamento infrastrutturale delle reti idriche al cambiamento climatico. A lanciarle - nel giorno della prima riunione del Tavolo interministeriale per l'emergenza siccità - è Utilitalia, la Federazione delle imprese …
L’analisi. L’assessore regionale Sertori traccia un quadro delicato: «Laghi più asciutti del 2022, ma 10-15% in più di neve». Confronto su idroelettrico e uso dei pozzi per irrigare.
(ANSA) - ROMA, 26 FEB - Il livello di allarme idrico è "gravissimo" per cui il governo deve intervenire "subito" con un piano di razionamento dell'acqua. A sostenerlo in una intervista alla Stampa il presidente di Legambiente Stefano Ciafani. "Siamo …
(ANSA) - TRENTO, 22 FEB - La quota attuale del lago artificiale di Santa Giustina è inferiore di 30 metri rispetto ad un livello ottimale estivo. Il dato - si apprende - emerge dal sopralluogo effettuato dal vicepresidente della Provincia …
(ANSA) - ROMA, 20 FEB - "E' allarme siccità in Italia, con fiumi e laghi in secca. Siamo preoccupati. L'agricoltura è la prima vittima della scarsità di pioggia. AL Governo chiediamo un piano di azioni strategiche su più fronti, a …
E' ben visibile dallo spazio, la sofferenza che sta vivendo il fiume Po in questi giorni di siccità e temperature anomale: l'acqua sembra farsi strada a fatica tra i sabbioni a nord di Voghera (Pavia), nell'immagine ripresa dal satellite Sentinel-2 …
(ANSA) - GROSSETO, 17 FEB - E' di 142 milioni di investimenti nei tre anni 2023-2025 il piano di AdF-Acquedotto del Fiora, società di gestione dei servizi idrici della Maremma che, spiega una nota, si fonda su sostenibilità, economia circolare, …
(ANSA) - ROMA, 16 FEB - "Ma è normale che la notizia di 7 comuni piemontesi, costretti in febbraio a dissetare i propri cittadini con l'ausilio delle autobotti, passi sotto traccia? Secondo quanto reso noto da Utilitalia alla recente riunione …
(ANSA) - TRIESTE, 16 FEB - Dimezzati i costi per le attività produttive e commerciali che prelevano e utilizzano acqua proveniente dalle falde. Lo prevede un emendamento presentato da Franco Mattiussi, capogruppo di Forza Italia, sottoscritto dalla collega di partito …
(ANSA) - MILANO, 13 FEB - Maire Tecnimont annuncia che la sua controllata NextChem si è aggiudicata uno studio di fattibilità da Foresight Group per un impianto di cattura dell'anidride carbonica e di produzione di metanolo sostenibile presso l'impianto waste-to-energy …
Il report. Bollettino opere edili: aumenti medi del 14% nel residenziale contro il 7% del 2021. Pesa il boom dei prezzi di ferro, cemento e petrolio. Costo della manodopera: crescita bassa.
Val Seriana. Non un goccio d’acqua dove nasce il torrente. Quasi sparite anche le celebri pozze. Colpa della siccità dei mesi scorsi e che ora si manifesta: timori per l’estate.
Lago d’Endine. Una sottile lamina di ghiaccio ricopre il lago d’Endine solo la mattina e il cambiamento climatico rischia di portare situazioni d’emergenza per le scorte d’acqua.
Cantieri. Lunedì Uniacque inizia i lavori per l’Acquedotto dei Laghi: semaforo attivo fra le 9 e le 12, da lunedì a venerdì.
La crisi climatica. Carenza di precipitazioni e riserve idriche in sofferenza. «Da dicembre 2021 le precipitazioni sono sotto la media del 2006-2020», osserva Paola Parravicini del Servizio idro-nivo-meteo e clima di Arpa Lombardia. «Dopo un inverno, una primavera e un’estate siccitosi, l’inverno corrente conferma la tendenza. Solo pioggia e neve, assenti nell’inverno scorso, possono fare la dif…
Emergenza idrica . Da 414 giorni il livello del Sebino è sotto la media di riferimento e manca il 65% di acqua. Dalla Regione l’indicazione a ridurre il più possibile l’uscita alla diga di Sarnico. «Ci trasciniamo il deficit dello scorso anno».
Pianura . Dal Consorzio di bonifica il bando per rifare 35 pozzi in pianura. Obiettivo: risparmiare il 35% di acqua e i costi dell’energia elettrica. Leggi l’approfondimento su «L’Eco di Bergamo» di lunedì 30 gennaio.
(ANSA) - ROMA, 26 GEN - Il dramma del fiume Po continua: nonostante le piogge resta in secca. Lo afferma il report settimanale dell'Osservatorio Anbi sulle risorse idriche da cui emerge che "al nord la crisi idrica è endemica mentre …