Siccità, le piogge fanno rientrare l’allarme. Ma l’attenzione resta alta
AMBIENTE. Il maltempo ha rifornito fiumi e bacini. Per Uniacque occorre prudenza: l’acqua caduta è comunque inferiore a quella dei primi cinque mesi del 2022.
AMBIENTE. Il maltempo ha rifornito fiumi e bacini. Per Uniacque occorre prudenza: l’acqua caduta è comunque inferiore a quella dei primi cinque mesi del 2022.
(ANSA) - AOSTA, 07 GIU - La situazione idrica in Valle d'Aosta è migliorata su tutto il territorio regionale con le precipitazioni di maggio ma permane una severità moderata per quanto concerne la ricarica delle falde acquifere della bassa valle. …
Quotidiano Energia - La Giunta della Provincia di Bolzano ha approvato il disegno di legge “Disciplina dell'assegnazione delle concessioni di grandi derivazioni da corpi idrici a scopo idroelettrico”. Il testo, varato ieri (30 maggio) e non ancora pubblicato, sarà presentato …
Quotidiano Enegia - All’undicesimo bando del DM Fer1 il Gse ha assegnato 422,3 MW, a fronte di un contingente di 2.149,5 MW. Continua dunque ad essere bassa l’adesione degli operatori alle procedure incentivanti, con 1.727,2 MW non assegnati, anche se …
METEO. Si alza il livello dei bacini nelle valli, scorta per l’estate. Disgelo in corso, torrenti e ruscelli a pieno regime. Laghi Gemelli a due terzi di capacità.
AMBIENTE. Diminuisce il rischio crisi idrica nei paesi. Bertocchi (Uniacque): i bacini di accumulo si stanno ricaricando, interrotte tutte le uscite con le autobotti. Le ordinanze per contenere i consumi possono restare in vigore per precauzione.
IL RAPPORTO. Greenpeace lancia l’allarme in Lombardia: ai primi posti ci sono Pontirolo, Treviglio, Mozzanica, Fornovo e Caravaggio. I gestori: i dati si riferiscono alle acque grezze di falda, l’acqua che arriva nelle case è trattata e sicura.
Quotidiano Energia - Aumenta ulteriormente il numero delle centrali coinvolte nel programma di massimizzazione promosso dal Mase per fare fronte alla crisi gas e rinnovato fino al 30 settembre 2023. Terna ha infatti aggiornato la lista pubblicata solo due giorni …
Meteo. Tempo variabile fino al 15 maggio, neve sopra i 2.300 metri. Le riserve idriche sono sempre in deficit, ma la situazione migliora: da -60% a -37%. Manca sempre un miliardo di metri cubi di acqua, ma l’anno scorso ne mancavano 500 milioni in più.
(ANSA) - ROMA, 11 MAG - L'apporto pluviale di queste settimane e le temperature di un Aprile mediamente più fresco della norma hanno contribuito a ritardare lo scioglimento del manto nevoso e a rivitalizzare i corpi idrici. Ma non è …
(ANSA) - ROMA, 09 MAG - La Cabina di regia sull'emergenza idrica e il Commissario straordinario "sono chiamati a garantire la gestione integrata delle risorse idriche, riconoscendo la funzione strategica non solo delle acque superficiali (sulle quali sono incentrate le …
BERGAMO. Sono ormai imminenti i lavori per la bonifica del piazzale della Malpensata, passaggio necessario e decisivo in vista dell’attesa realizzazione dell’ampliamento del parco della Malpensata.
(ANSA) - MONTEVIDEO, 09 MAG - Continua l'allarme siccità in Uruguay: nonostante il Paese abbia una delle più grandi riserve di acqua dolce del mondo, nella capitale, Montevideo, da un paio di settimane l'acqua che scorre attraverso le tubature ha …
SULLE OROBIE. Alcuni, come il Calvi, sono praticamente sempre rimasti aperti. Altri, come l’Albani, stanno completando interventi di ristrutturazione. I gestori sono alla ricerca di collaboratori e aiutanti in cucina.
(ANSA) - BRUXELLES, 04 MAG - Nel loro manifesto le dieci major evidenziano che "le centrali idroelettriche forniscono elettricità rinnovabile a prezzi accessibili, dispacciabile e sicura". "L'energia idroelettrica facilita l'integrazione nel sistema di grandi quantità di energia rinnovabile da fonti …
AMBIENTE. Le precipitazioni restano sotto la media, mancano 1,3 miliardi di metri cubi. In Regione gli ultimi dati.
DATI ITALIA. Tre settori usano da soli più del 40% del volume totale nazionale. Sono il settore petrolifero e chimico, la metallurgia e la gomma-plastica. Le aziende bergamasche si raccontano nell’inchiesta su «L’Eco di Bergamo» di domenica 30 aprile.
Le immagini della valanga d'acqua e di fango che alla sette del mattino del 5 aprile, fuoriuscita dal canale che porta alla centrale idroelettrica di Ludrigno, si riversa su alcune frazioni del paese fino a raggiungere e allagare la strada …
Quotidiano Energia - Un insieme di obiettivi da raggiungere attraverso una strategia integrata e multi-settore. Questo il quadro delineato da quattro mozioni sulla siccità approvate ieri in aula della Camera dopo la riformulazione dei testi. Molti gli impegni al Governo …
Quotidiano Energia - “Abbiamo creato un collegamento fra uno dei territori più ricchi d’acqua del Veneto e località dove l’acqua dolce, potabile, è merce rara. Lo abbiamo fatto con un progetto avveniristico che ha anticipato tante tematiche legate all’emergenza siccità”. …