Mulini, ponti, fossati e centrali: si mappano le strutture dei «paesaggi d’acqua»
PAGAZZANO. Presentato il progetto di ricerca di Fondazione Lemine: in campo tre Università. Dottorati di ricerca per avviare un’indagine accurata.
PAGAZZANO. Presentato il progetto di ricerca di Fondazione Lemine: in campo tre Università. Dottorati di ricerca per avviare un’indagine accurata.
UNIACQUE. Lo stop, dal 27 novembre, riguarderà il tratto di Petosino nel territorio di Sorisole (zona centrale Enel) e quello nelle immediate adiacenze a sud del torrente Quisa, nel territorio di Bergamo, in via Strada al Mulino.
MONTAGNA. Il via, meteo permettendo, il 2 dicembre. Tutti i giorni dal 23. Anche un tracciato per gli scialpinisti.
L'acqua presente sulla superficie della Terra può penetrare così in profondità da arrivare ad alterare la composizione dello strato più esterno del nucleo terrestre. La scoperta, che rivela un'interazione inaspettatamente dinamica tra nucleo e mantello, è pubblicata sulla rivista Nature …
OROBIE. Le prove si sono concentrate sulla nuova ovovia: è stata simulata un’avaria all’impianto, poi le squadre hanno evacuato i figuranti che si trovavano a bordo delle cabine. Ecco le immagini delle operazioni.
Sul lago d'Endine l’acqua alta ha invaso anche il bar "La Sentinella" di Spinone: il servizio di Monica Armeli per Bergamo Tv con l'intervista al sindaco Simone Scaburri.
L’INTERVENTO. Una perdita della rete idrica ha causato problemi alla viabilità sabato 28 ottobre. Sul posto i tecnici di Uniacque. Dopo il senso unico alternato, alle 17.15 la circolazione è tornata alla normalità.
Il Lago di Garda, il più grande lago italiano, ha raggiunto il suo livello più basso dal 1953: si trova ora a soli 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, vale a dire la quota sul livello medio del mare stabilita …
VALBONDIONE. Dal 1931 un livello così basso dell’invaso c’era stato solo nel 1985, sempre per manutenzioni. Posato uno strato impermeabile sul paramento a monte.
RITROVAMENTI. Durante i lavori dell’azienda di acque minerali per realizzare vasche a protezione delle fonti. La Soprintendenza: frammenti di ceramica e strutture antiche. In corso le analisi al radiocarbonio per la datazione.
«C’è chi aspetta la pioggia per non piangere da solo» cantava Fabrizio De André. Così cantiamo noi che ci avviciniamo inesorabilmente all’autunno. La pioggia è malinconica solo all’apparenza. Per il nostro giardino è una benedizione. Ogni pianta, infatti, ha un rapporto speciale con l’acqua, un rapporto che possiamo aiutare a crescere anche noi
(ANSA) - TRIESTE, 22 APR - Si svolgerà nella piccola città del Basso Isontino di Staranzano (Gorizia), un festival sul tema dell'acqua: 4 giorni e 30 eventi fra talk scientifici, performance teatrali, eventi espositivi, concerti, escursioni e altro, dall'11 al …
Il Lago di Garda, il più grande lago italiano, ha raggiunto il suo livello più basso dal 1953: si trova ora a soli 45,8 centimetri sopra lo zero idrometrico, vale a dire la quota sul livello medio del mare stabilita …
ENERGIA GREEN. Con una potenza 69 MW, siamo seconda provincia a livello regionale, Brescia al primo posto. Famiglie e piccole e medie imprese i principali clienti.
AMBIENTE. L’intervento per favorire il ricambio idrico e bloccare la proliferazione della vegetazione acquatica è finanziato dalla Comunità montana dei laghi bergamaschi.
PROGETTO RE.TE. I volontari del «Gruppo Sermig» di Bergamo realizzano cloratori per «risanificare» grandi quantità di liquido, destinati al Burkina Faso.
L’AVVERTENZA. Uniacque ha chiesto di limitare il consumo di acqua in alcuni comuni per evitare che si possano verificare disagi nell’attesa di riparare il guasto all’acquedotto dei Laghi.
AMBIENTE. La decisione di Uniacque per i 94 Comuni dove persistono le ordinanze di limitazione dell’uso dell’acqua. L’Ad Bertocchi: la condizione è migliorata rispetto allo scorso anno.
(ANSA) - PORTO TORRES, 06 LUG - Goletta Verde con la campagna estiva di Legambiente che monitora lo stato di salute dei mari e delle coste italiane è approdata nel nord Sardegna, a Porto Torres, per lanciare un messaggio sulle …
LOMBARDIA. La Regione ha diffuso i dati di fine luglio: la situazione è nettamente rientrata rispetto alla siccità di 12 mesi fa. Ma le falde ancora soffrono: «Serviranno anni per recuperare».