
Acqua minerale come Champagne San Pellegrino, la bottiglia Magnum
Una bottiglia Magnum da 1,5 litri per la celebre acqua minerale. Come lo Champagne.
Una bottiglia Magnum da 1,5 litri per la celebre acqua minerale. Come lo Champagne.
Dalle 22 di venerdì 22 luglio fino alle 8 di sabato 23 luglio, si verificheranno interruzioni nella distribuzione dell’acqua potabile in un’ampia zona del territorio della media Valle Brembana. Lo comunica Uniacque. Lo stop è causato da lavori di manutenzione straordinaria sulla condotta adduttrice di Algua nel comune di Zogno.
Il lago d'Iseo è gonfio oltremisura e nella notte sono state alzate le paratie alla diga di Sarnico per far scendere il livello. Il deflusso d'acqua è stato aumentato da 89 metri cubi il secondo a 107 di questa mattina. …
Un’assemblea della Comunità montana Valle Seriana molto movimentata quella di Clusone. La seduta è stata infatti segnata da momenti di tensione, colpi di scena, sospensioni del dibattito e anche un plateale abbandono della seduta da parte di 11 sindaci o loro rappresentanti - la minoranza dell’assise - tra i 35 presenti.
Ottava edizione della festa dell'acqua organizzata dal Comune di Bergamo alle piscine Italcementi.
Ottava edizione della festa dell'acqua organizzata dal Comune di Bergamo alle piscine Italcementi.
Ecco due video che mostrano il torrente d’acqua che si è riversato in via Maironi da Ponte, dove all’altezza di via Roccolino è esplosa una conduttura dell’acqua potabile. Disperso almeno mezzo milione di litri d’acqua.
Sorpresa di aprile con il lago in eccellente risalita, con il livello che dallo 0 al misuratore idrometrico di riferimento a Sarnico toccato il 1° aprile, ha raggiunto oggi, 19 aprile, i + 45 centimetri.
Dal primo aprile si spenderà di meno per per luce e gas, ma l’acqua del rubinetto è sempre più cara. Sale il prezzo dell’«oro blu», che nel 2015 ha segnato un rialzo del 5,9% sul 2014 e del +61,4% rispetto al 2007.
Una visita alla scoperta delle sorgenti della Nossana: sarà possibile domenica 6 marzo grazie ad un accordo, il primo sul territorio nazionale tra il Consorzio di Bonifica della Media Pianura Bergamasca e il Cai di Bergamo.
Dopo le segnalazioni arrivate la scorsa settimana dalla Bassa Bergamasca, nella giornata di martedì 1° un altro caso sospetto a San Paolo d’Argon. A darne notizia è la società Uniacque.
Uniacque «vince» la battaglia della Nossana, ma tutto sommato è il male minore e i tre sindaci commentano la novità soddisfatti, riservandosi di valutare come (ma anche se) proseguire nel loro ricorso.
Quella Bergamasca è una terra ricca di acqua e nel passato questo prezioso bene è sempre stato accessibile a tutti gli abitanti grazie a fontane e fontanelle, che erogavano gratuitamente acqua fresca e buona. Negli ultimi decenni, però, la distribuzione pubblica di acqua potabile è stata oggetto di un crescente senso di diffidenza.
I Comuni della Val Nossana vanno fino in fondo. I sindaci di Ponte Nossa, Parre e Premolo hanno avviato le pratiche per il ricorso contro l’aumento dei prelievi di acqua potabile dalla sorgente che nasce a cavallo dei tre paesi, un aumento richiesto sia da Uniacque, sia da Abm.
I primi cittadini di Ponte Nossa, Premolo e Parre annunciano battaglia dopo una decisione del Pirellone.
La minoranza contro il Comune: «Perché in un anno non è stata attivata la procedura»
Le acque minerali imbottigliate non sono tutte uguali: possono avere più o meno gusto, più o meno identità; proprio come il vino.
Le tariffe più basse per l’acqua? Le applica Hidrogest (che distribuisce l’acqua nelle case di 58 mila famiglie circa) mentre le più alte sono previste da Uniacque, che di famiglie ne gestisce più di 340 mila.
Nel pomeriggio di venerdì 4 dicembre Uniacque ha ripristinato la fornitura di acqua alla famiglia di Castelli Calepio a cui era stata tagliata da alcuni mesi.
Mattinata intensa a Bergamo per lo sversamento di una grande quantità di nafta nel torrente Morla. In campo decine di tecnici. La causa probabilmente una cisterna di idrocarburi che alimentava una vecchio impianto di riscaldamento. Vediamo la cronaca di quello …