Moto d'acqua, Cadei campione italiano
Moto d'acqua. Il bergamasco Cadei di nuovo campione italiano. E adesso lancia una nuova specialità
Moto d'acqua. Il bergamasco Cadei di nuovo campione italiano. E adesso lancia una nuova specialità
Il luglio 2015 è stato nella Bergamasca il più caldo degli ultimi trent’anni, con temperature di quattro gradi sopra la media. Va registrato anche un record: la temperatura minima ha toccato i 25 gradi.
Un mese-record per caldo e mancanza di precipitazioni: è il luglio 2015, che rischia di lasciarci letteralmente a secco.
La mostra Bergamo Underground, da martedì al Museo Civico di Scienze Naturali di Città Alta, ripercorre il lungo viaggio delle acque bergamasche attraverso luoghi spesso inaccessibili.
Questo luglio 2015 è uno dei più secchi di sempre: in alcune zone le precipitazioni hanno fatto registrare un - 90%. Allora perché non prevenire, raccogliendo per tempo l’acqua piovana?
Forse si risolverà tutto in un bicchier d’acqua, ma ora come ora il clima dalle parti di Ponte Nossa, Parre e Premolo è tutt’altro che cheto.
In soli 5 anni il numero di casette dell’acqua sparse in tutta Italia è più che sestuplicato: erano 213 nel maggio 2010, oggi se ne contano oltre 1.300 a cui si aggiungeranno le 22 che dissetano i visitatori di Expo (quasi 900 mila litri di acqua microfiltrata erogata dopo la fine della manifestazione). Boom anche nella Bergamasca.
Andiamo a San Pellegrino. Stamane il ministro all'agricoltura con delega ad Expo Maurizio Martina era in visita ufficiale allo stabilimento brembano. Per noi c'era Simona Befani
Federconsumatori Bergamo spiega come ottenere il rimborso per le tariffe di depurazione: «Molti tra coloro che avrebbero diritto al rimborso non hanno ancora presentato ad Uniacque la richiesta per ottenerlo, rischiando così di perdere la restituzione di parecchi soldi».
-Parliamo ora dell'oro blu, l'acqua, perché si sta lavorando per una maxi aggregazione del servizio idrico a livello regionale.
-A Expo non soltanto cibo, ma anche acqua. C'è un bergamasco dietro alla progettazione e alla realizzazione delle 32 casette che distribuiscono gratuitamente acqua fresca. Il servizio di Roberto Vitali.
Il Comune chiude la casetta dell’acqua potabile pubblica. Il servizio era gratuito e c’era chi ne approfittava per... lavare la macchina.
Federconsumatori, Adiconsum ed Adoc comunicano che Uniacque nei prossimi mesi provvederà a restituire le somme pagate indebitamente a diversi gestori della nostra Provincia dai detentori di utenze idriche non collegate agli impianti di depurazione.
Arriva il Servizio idrico integrato. E Federconsumatori lancia l’allarme, perché c’è il rischio di maggiori tasse per i cittadini.
Altolà alla gestione autonoma del servizio idrico nelle minuscole realtà dei paesi montani. La novità arriva da una recentissima sentenza della Corte Costituzionale
Bollette dell’acqua recapitate in ritardo in alcuni comuni a causa di un disservizio. Prorogata la scadenza delle fatture idriche fino a sabato 28 febbraio 2015.
Anche la dieta ha un suo prologo: la depurazione. Un passaggio preliminare, da non evitare, per fare in modo che l’impegno ad un’alimentazione sana ed equilibrata garantisca appieno i risultati sperati.
Uniacque interviene dopo le critiche alla situazione e alla gestione delle fontanelle pubbliche nella città di Bergamo.
Non si placa la polemica sul prezzo dell’acqua. L’associazione dei piccoli proprietari immobiliari torna alla carica: sono le famiglie a essere penalizzate.
Continua il botta e risposta sulle tariffe dell’acqua. Dopo le accuse degli esponenti di Confedilizia, Uniacque replica fornendo le motivazioni dei rincari.