Turismo, boom di prenotazioni: il Ponte di Ognissanti verso il tutto esaurito
L’ANALISI. Negli alberghi vendute tre camere su 4. Fanno il pieno anche b&b e case vacanze. Sanchez: si confermano i numeri dei primi 8 mesi dell’anno.
L’ANALISI. Negli alberghi vendute tre camere su 4. Fanno il pieno anche b&b e case vacanze. Sanchez: si confermano i numeri dei primi 8 mesi dell’anno.
IL CANTIERE. Il bando è stato assegnato alla ditta Redo di Milano che dovrà realizzare nuove residenze per studenti universitari.
L’EPISODIO. Un ragazzo di 28 anni non ha voluto lasciare la stanza ed è stato necessario l’intervento delle forze dell’ordine.
IL PROGETTO. Dopo quasi due anni di lavori ecco il «Ponte Acquaroli», in ricordo del campione di mountain bike scomparso nel 2023. Collega il centro alla sponda del Grand Hotel.
IL REPORT. Crescono i dipendenti nella ricettività nei dati di Federalberghi: +11,1%. Gli alberghi in recupero: +14,9% di occupati nel 2023. Lavoro più stabile (69,5% indeterminato), in crescita il ricorso al part-time (+18,5%).
SAN PELLEGRINO. L’intervista a Ebbie Khan Nakhjavani, alla guida del gruppo che si è aggiudicato la gestione del Grand Hotel. «Qui nel 2022 con i nostri partner del Gruppo Stilo. Visione che si integrerà con cultura e patrimonio locale».
A SAN PELLEGRINO. Lo storico albergo aggiudicato ai californiani della «Ekn Development»: avrà spa e piscine esterne. Il Comune: «È un passo decisivo per il rilancio turistico della nostra cittadina e dell’intera Valle Brembana».
VAL BREMBANA. Chiuso, dopo 5 anni, il quarto bando: l’unica proposta dalla «Ekn Development» di Newport Beach. Negli States realizza resort di lusso. Per il recupero spesi 22 milioni, per la conclusione ne servono almeno altri 26.
BERGAMO . Servono 900mila euro per poter riaprire la struttura al Monterosso, chiusa dall’ottobre 2022. Il presidente di Via Tasso Gandolfi: «Con le variazioni di settembre c’è la possibilità di trovare una parte dei fondi necessari».
L’INCIDENTE. Lunedì 22 luglio a Bellaria Igea Marina. L’82enne stava rientrando per il pranzo. Il mezzo procedeva in retromarcia.
LA STORIA. Il 34enne Anas El Bahhaj: «Bergamo resta la mia casa». I genitori sono emigrati dal Marocco negli anni Ottanta. «A 16 anni ho perso il papà. Subito al lavoro in fabbrica».
RINNOVO . Aumento a regime di 200 euro. In provincia coinvolte 120 attività. Zambonelli: «In pochi mesi 3 intese». Sindacati: «Passo avanti per il settore»
VALBONDIONE. In paese tutti d’accordo: il collegamento con Colere decisivo per il turismo invernale. «Posti di lavoro per i giovani o qui si muore».
(ANSA) - VENEZIA, 27 MAG - Il Consiglio delle Autonomie locali del Veneto ha dato il proprio assenso alla proposta di nuova disciplina delle guardie ecologiche volontarie che le trsformsa in pubblici ufficiali, con poteri di vigilanza, di sanzione, nonché …
LA STORIA. Il nonno di Aurelio Guzzoni guidava lo storico hotel in viale Papa Giovanni XXIII a inizio Novecento. A San Paolo la storia di successo dei discendenti.
ASSAGGI DI VACANZE. In città occupato l’80% delle camere. Tanti gli italiani che hanno scelto Bergamo ma sono numerosi anche gli stranieri. I ristoratori: ci chiedono ricette e prodotti locali.
L’ANALISI. Prosegue l’onda felice in città post Salone del Mobile: alte richieste fino al 10 maggio. Bene il turismo wellness e gastronomico, tra terme e hotel con spa. Montagna e lago appese al meteo. Si temono disdette per maltempo.
Il Consiglio di amministrazione di Sacbo, presieduto da Giovanni Sanga, ha approvato il progetto per la realizzazione del nuovo centro servizi aeroportuali nell’area di proprietà della stessa società e in prossimità del parcheggio intermodale P3 a raso da 5.000 posti.
LO SVILUPPO TURISTICO. Nel 2007 l’Accordo con Regione e Percassi: dopo Terme e funicolare, una decina di interventi attendono la conclusione o il finanziamento. Resta al palo il centro residenziale-commerciale nell’ex area termale.
I DATI. Attività in aumento: tengono i negozi di vicinato, effetto Capitale della Cultura sulle attività ricettive non alberghiere. Gori e Viscardi: «Settore vivo in città».