Dal Moderno lungo il viale ai resort in Brasile
LA STORIA. Il nonno di Aurelio Guzzoni guidava lo storico hotel in viale Papa Giovanni XXIII a inizio Novecento. A San Paolo la storia di successo dei discendenti.
LA STORIA. Il nonno di Aurelio Guzzoni guidava lo storico hotel in viale Papa Giovanni XXIII a inizio Novecento. A San Paolo la storia di successo dei discendenti.
ASSAGGI DI VACANZE. In città occupato l’80% delle camere. Tanti gli italiani che hanno scelto Bergamo ma sono numerosi anche gli stranieri. I ristoratori: ci chiedono ricette e prodotti locali.
L’ANALISI. Prosegue l’onda felice in città post Salone del Mobile: alte richieste fino al 10 maggio. Bene il turismo wellness e gastronomico, tra terme e hotel con spa. Montagna e lago appese al meteo. Si temono disdette per maltempo.
Il Consiglio di amministrazione di Sacbo, presieduto da Giovanni Sanga, ha approvato il progetto per la realizzazione del nuovo centro servizi aeroportuali nell’area di proprietà della stessa società e in prossimità del parcheggio intermodale P3 a raso da 5.000 posti.
LO SVILUPPO TURISTICO. Nel 2007 l’Accordo con Regione e Percassi: dopo Terme e funicolare, una decina di interventi attendono la conclusione o il finanziamento. Resta al palo il centro residenziale-commerciale nell’ex area termale.
I DATI. Attività in aumento: tengono i negozi di vicinato, effetto Capitale della Cultura sulle attività ricettive non alberghiere. Gori e Viscardi: «Settore vivo in città».
L’INTERVISTA. I ricordi di famiglia e i progetti per Federalberghi Bergamo di Alessandro Capozzi. «A sei anni sapevo già cosa avrei fatto da grande: fare ospitalità è altra cosa dal distribuire chiavi».
IL CANTIERE. Parziali lavori di recupero finiti nel 2022, non si trova chi possa concludere l’intervento: servono 26 milioni. «Tanto interesse, ma nessuno presenta poi un progetto».
LA TRAGEDIA. La vittima è Rossella Cominotti, 53 anni, di Cremona. Le forze dell’ordine hanno fermato a Pontremoli, in Lunigiana, dopo quasi 5 ore di ricerche, il marito Alfredo Zenucchi, 57 anni, originario di Gazzaniga, con il quale alloggiava in hotel.
TURISMO. Fioccano le prenotazioni per l’Immacolata. Strutture occupate al 90%. La durata media dei soggiorni di 2 e 3 notti. Da giovedì 7 dicembre si scia al Pora, l’8 apre Colere.
In vendita l’hotel a 4 stelle nel centro storico di Boltiere, da anni una location di riferimento per chi viaggia per motivi di lavoro e non solo
CLUSONE. Nel 2018 gli alberghi erano 60, oggi scesi a 54. Il «Collina Luxury Relais» unico 5 stelle in Bergamasca: fioccano le richieste, anche per nozze dall’Est.
GRANDE BERGAMO. Previsto autunno di presenze record. La città è quarta per gradimento tra le mete lombarde.
Tre appartamenti, una suite e cinque camere doppie in un ambiente intriso di storia e di fascino (l’edificio risale al 1357), con una vista impagabile sul Monastero del Carmine e la Corsarola. E i mobili esaltano la creatività degli artigiani bergamaschi.
IL PROGETTO. «Plan del sole» e «Cima Bianca» verranno interamente rifatti nell’ambito del maxi investimento degli impianti: saranno aperti per la stagione 2024/2025.
CELADINA. Nella mattinata di martedì il sopralluogo della proprietà con la Polizia locale di Bergamo e Unità cinofile. UnipolSai: previsti lucchetti e grate, ma vengono sempre forzati.
SAN PELLEGRINO. Sabato sera 2 settembre per iniziativa del Motoclub Prealpi Orobiche l’edificio liberty sarà teatro di uno spettacolo unico.
MARE. Simbolo dell’ospitalità nel Nord della Sardegna, il gruppo vanta 12 hotel tra 5 stelle, 4 stelle superior e 4 stelle, residence esclusivi, 6 Spa e prestigiose ville.
I DATI DI VISIT BERGAMO. Stranieri quasi triplicati. Per Ferragosto il 70,6% delle camere già prenotato. Solo a Castione nel weekend attese trentamila presenze.
Sono giovani ed esuberanti, le stelle distanti 1.470 anni luce fotografate dal telescopio Webb come nessuno aveva mai fatto finora. Da almeno mezzo secolo gli astronomi puntavano i telescopi sulla coppia di stelle, chiamata Herbig-Haro 46/47, ma la coltre di …