Due escursionisti bloccati sul ghiaccio Soccorsi in Val Taleggio, stanno bene
È successo nella mattinata di sabato 28 dicembre mentre si stavano recando al rifugio Gherardi.
È successo nella mattinata di sabato 28 dicembre mentre si stavano recando al rifugio Gherardi.
Giornata intensa per il Soccorso alpino di sabato 14 dicembre. A Oltre il Colle la disavventura causata dall’inesperienza, da una decisione sbagliata sull’itinerario e anche dal distacco di un lastrone di neve che li ha coinvolti.
Si chiude «Il grande sentiero», la rassegna di Lab 80 dedicata a montagna, viaggi e sfide: con una serata interamente dedicata alle imprese alpinistiche sulle Orobie. Venerdì 6 dicembre in anteprima assoluta il film «Le traversiadi. Cinque viaggi con gli …
Simone Moro e Tamara Lunger si preparano alla spedizione in Himalaya nella camera ipobarica terraXcube al Noi TechPark di Bolzano, il centro per la simulazione di climi estremi di Eurac Research.
A metà dicembre partirà assieme a Tamara Lunger per tentare il concatenamento di GI e GII. «La traversata con Kammerlander rappresentò una svolta». Uno studio scientifico per monitorare l’ipossia.
Giovedì 28 novembre alle 21, all’Auditorium Modernissimo di Nembro, incontro «Dalla sedia a rotelle all’Everest» con l’alpinista danese Nikolaj Niebuhr: rimasto paralizzato per metà corpo a causa di un edema cerebrale, il giovane scalatore ha recuperato le forze e salito …
Lo stop del sindaco di Ponteranica, Alberto Nevola, dopo il via libera della Regione.
Continua «Il grande sentiero», la rassegna di film e incontri organizzata da Lab 80 e dedicata a montagna, viaggi, avventure e ambiente. Mercoledì 20, alle 21 all’auditorium Modernissimo di Nembro, la serata a ingresso gratuito «McKinley», con storie e immagini di imprese alpinistiche.
Incontro con Renata Rossi, prima donna a diventare guida alpina in Italia, nel 1984, e tra le prime in Europa. Titolo dell’incontro: «Quando l’acqua diventa avventura». Rossi ha esplorato e tracciato nuovi itinerari di arrampicata per poi dedicarsi al canyoning …
Taglio del nastro a Parre per la parete di arrampicata allestita nel Pala Don Bosco dell’oratorio in ricordo di Claudio Scarpellini, un giovane morto sulla Presolana il 24 dicembre 2017.
Arriva da Martinengo la tuta ipertecnica di Nirmal Purja, l’alpinista nepalese che ha portato a termine l’impresa di scalare le 14 vette più alte del mondo in soli sette mesi.
Impresa record dell’alpinista Nirmal Purja: ha scalato le 14 vette più alte del mondo in 7 mesi. Il commento di Simone Moro.
L’ennesimo tragico incidente in montagna è avvenuto alle 18.45 di giovedì 3 ottobre.
In cammino sulle Orobie per preservare il patrimonio montano ma anche culturale della bergamasca.
Con una cerimonia dell’ammainabandiera venata da un po’ di nostalgia si è concluso domenica 30 giugno il Campo scuola degli Alpini. Un’esperienza, partita venerdì, che si è svolta a Cusio in Alta Valle Brembana.
A Valbondione è stata recuperata la nona edizione della Orobie Vertical organizzata dalla Fly-Up di Mario Poletti che ha visto ben 130 concorrenti alla partenza nel centro del paese per poi raggiungere, dopo quattro chilometri e trecento metri di percorso …
La rivista Orobie propone da giugno a settembre quattro incontri con grandi personaggi. Appuntamenti a Bergamo, Lecco, Monza e Morbegno.
Due pagine su «L’Eco di Bergamo» in edicola oggi, sabato 8 giugno. Il giovane disperso sul Monte Cereto, notte di lavoro per i ricercatori. Il pensionato scomparso da Nese di Alzano: questa mattina si riprende con le perlustrazioni in zona Busa.
Esperto scalatore è morto domenica 2 giugno dopo una caduta fatale in Presolana. Per lui picchetto d’onore dei colleghi di Sorveglianza italiana.
Dopo la veglia di lunedì sera nell’abitazione in Torricella, oggi alle 15,30 nella basilica di Santa Maria in Valvendra saranno celebrati i funerali di Sergio Polloni.