Scalare una montagna e scalare la vita in una storia a fumetti
«Parete Nord» è una storia a fumetti - edita da Ippocampo -, crudele e sensibile, un racconto iniziatico in cui le prove fisiche si fondono con quelle della vita.
«Parete Nord» è una storia a fumetti - edita da Ippocampo -, crudele e sensibile, un racconto iniziatico in cui le prove fisiche si fondono con quelle della vita.
Ancora in prognosi riservata il ventitreenne di Scanzo: lunedì era stato soccorso dal 118 e recuperato sotto la neve.
Simone Moro traccia il bilancio della sua 3 a rinuncia al colosso nepalese in inverno: «Dopo la morte dei 4 scalatori in Karakorum, tornare a casa è diventata ancora di più la priorità».
Celebrati venerdì 5 marzo i funerali dell’alpinista Giovanni Senocrate, scivolato su una lastra di ghiaccio durante un’escursione.
Originario del paese della Valle del Riso, qui per anni aveva gestito un bar. Da tempo abitava a Cerete.
Giovanni Senocrate, originario di Gorno, viveva a Cerete: stava scendendo il canale Albi con un amico.Era perfettamente attrezzato, ma il volo è stato fatale. Il dolore del Cai Val del Riso: arrampicava fin da giovanissimo.
Le ricerche erano scattate nella serata di ieri dopo che l’uomo, originario di Vertova, non aveva fatto rientro a casa.
L’alpinista bergamasco rinuncia alla spedizione sull’ottava cima della Terra. L’annuncio sul profilo Facebook.
Elisoccorso in azione domenica mattina 21 febbraio a Valbondione dopo che una lastra di neve e ghiaccio si è distaccata nella zona del monte Torena. Tre alpinisti coinvolti, due gli elicotteri intervenuti.
Tragedia sul monte Vareno, nel territorio di Angolo Terme: una donna e un uomo di 35 e 40 anni sono morti durante un’escursione. Con loro la figlia di 5 anni e una coppia di amici.
L’annuncio che per la prima volta ha messo d’accordo Cina e Nepal sulla misurazione «ufficiale» dell’Everest, la montagna più alta del mondo, ha solide radici in provincia di Bergamo.
Dopo i tentativi del 2015 e del 2018, l’alpinista bergamasco punta ancora all’ottava cima della Terra. «Il concatenamento sarà un omaggio a due storiche imprese».
Ardesio, i volontari del Cai hanno tracciato un percorso tra la località Colle Palazzo e Piazzolo. Valoti: «Un altro tassello che arricchisce l’alta via».
Dopo aver affrontato per la prima volta la traversata della catena nel 2000, l’alpinista bergamasco ha ripercorso lo stesso itinerario lo scorso settembre: «È un patrimonio prezioso».
Sono riprese nella mattinata di martedì 6 ottobre le ricerche di Alessandro Fornoni, meccanico 46enne di Ardesio, del quale non si hanno più notizie da domenica 4 ottobre, quando si è recato in una baita di proprietà a Oltressenda Alta, in località Ple.
Si cerca un escursionista di Ardesio, Alessandro Fornoni, 46 anni, di cui non si hanno più notizie da domenica 4 ottobre.
Si prepara il ricordo della conquista della cima. Il 3 ottobre salita con guide alpine e una mostra per celebrare l’impresa di Medici, Curò e Frizzoni.
Domenica la gara di corsa fino ai Colli di San Fermo: un percorso di 3,73 chilometri, con un dislivello di 930 metri
Ha dedicato la sua vita alla montagna, per la quale si è sempre speso attivamente. Si è spento all’età di 93 anni Antonio Salvi.
Da martedì 7 settembre Simone Moro sarà impegnato, assieme ad Alessandro Gherardi, nella traversata integrale delle Orobie. Una cavalcata di 200 chilometri che aveva portato a termine per primo assieme a Mario Curnis.