Atalanta, il punto sui giocatori in prestito. Poche luci, tante ombre: Adopo sorride, strada in salita per Vismara e Bonfanti
L’approfondimento di Valerio Mazzola
L’approfondimento di Valerio Mazzola
Al via a novembre gli open day nelle sedi di Bergamo, Clusone ed Endine: un’occasione per conoscere i percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP), aule, laboratori, docenti e formatori
IMPIANTI IN FUNZIONE. Baruffi (Bergamo Infrastrutture): «Un’offerta molto ampia per ogni livello e fascia di età».
DELTA INDEX. Due ricerche indicano le difficoltà nell’accedere al mondo del lavoro. Tra gli ostacoli maggiori le poche competenze, la burocrazia e l’accesso ai finanziamenti.
DELTA INDEX. Il rapporto previsionale di Unioncamere indica gli indirizzi più gettonati. Pais (prof Cattolica e consigliera Cnel): «Ma la chiave di volta è nella formazione continua».
LORENZO ROTA. Fin da piccolo ha giocato nell’Orobica. Portfolio Analyst a Londra, gli studi alla Escp di Parigi: «Da Madrid a San Paolo, ho cambiato città ogni 6 mesi».
CAPITALE UMANO. Its e apprendistato sono i nuovi modi di fare recruiting delle aziende: i due percorsi formativi consentono di inserire le competenze più richieste dal mercato del lavoro. Ma ad oggi i diplomati sono ancora pochi.
CHIARA LORENZI. Da Sorisole alla Gold Coast a 24 anni.Termina gli studi e fa la babysitter di Antonia, 4 anni. «Ho trovato un Paese inclusivo, che attira i giovani».
GIULIA POLETTI DE CHAURAND. Laurea alla Bocconi e Mba A 17 anni in California poi Singapore e il Regno Unito «Ma a settembre il matrimonio sarà sul lago di Garda»
CAPITALE UMANO. Delta Index intervista al ministro Marina Calderone sulla distanza tra le aziende e la Generazione Z. «Le imprese riconoscano le esigenze individuali e favoriscano welfare aziendale e obiettivi di produttività».
PRIMO TRIMESTRE. Tra gennaio e marzo in Bergamasca le assunzioni sono diminuite su base annua del 4,1%. Il saldo resta positivo. Arretra la domanda nel settore industriale. Nell’edilizia, commercio e servizi invece si assume.
DELTA INDEX. Intervista al ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, sul passaggio post-laurea nel mondo del lavoro: «Siamo autonomi, ma non isolati dal mondo. Intercettiamo i cambiamenti per modellare la preparazione sulle necessità in tempi brevi»
LA NOVITÀ. Parzani (Associazione Produttori): fondamentale per l’evoluzione del settore. Corso di mille ore per giovani under 25. Obiettivo: preparare profili tecnici competenti.
Hai bisogno di attrarre nuovi talenti nella tua azienda? I social media sono la chiave. Illumina il talento in azienda con il corso Social Media promosso da Confindustria Servizi Bergamo e da Edoomark
Un Ateneo dalla storia centenaria, proiettato verso il futuro. L’Università degli Studi di Cagliari accoglie ogni anno 26mila studenti e studentesse, grazie a un’offerta formativa sempre più ampia e al passo con i tempi, con un variegato sistema di servizi …
L’ANALISI. Nella Bergamasca meno di un contratto su due arriva all’indeterminato.
SCENARI. In 6-7 anni le iscrizioni alla prima superiore si ridurranno da 12-13mila a meno di 8mila. Dibattito in Cisl: serve riqualificazione costante. Il ruolo dei professionali: contano 6mila studenti.
Porte aperte nelle sedi di Bergamo, Clusone ed Endine per esplorare i laboratori, le aule, interagire con docenti e formatori e pianificare al meglio il proprio percorso di istruzione e formazione professionale
IL CONVEGNO. Il ministro Calderone: risposte nuove al lavoro che cambia. L’apprendistato non funziona. «Smart working una realtà ma senza norme precise».
I DATI. Resta dinamico il mercato del lavoro a Bergamo. L’ultima rilevazione pubblicata dal sistema Excelsior di Unioncamere - basata su interviste su un campione di aziende sulle previsioni di assunzioni - parla di 10.310 entrate potenziali nel mondo del lavoro questo mese, 25.620 tra ottobre e dicembre.