Sos camerieri e commessi: un’azienda su tre è in difficoltà
Ascom: quasi 7 mila le attività che segnalano problemi. Anche le agenzie faticano. Fusini: la logistica drena personale del terziario.
Ascom: quasi 7 mila le attività che segnalano problemi. Anche le agenzie faticano. Fusini: la logistica drena personale del terziario.
Oggi sono almeno 5 milioni solo fra studenti, disoccupati ed esclusi dai percorsi di formazione le persone che non cercano lavoro. La stima dell’ultimo rapporto Randstad parla di 26 milioni in Italia. Intanto i Centri per l’impiego fanno il bilancio (in calo) del progetto Garanzia Lavoro
L’analisi della Cisl Bergamo: rinuncia a contratti a tempo indeterminato aumentata del 25% in un solo anno. Mazzola: flessibilità per bilanciare lavoro e sfera privata.
Sono 25 i professionisti che partecipano al percorso formativo nel triennio 2020/2023.
Cerchi lavoro? La Provincia di Bergamo ogni settimana propone le offerte di lavoro attive alle quali è possibile candidarsi contattando i Centri per l’impiego.
Sabato 2 ottobre, il nuovissimo Porsche Experience Center di Castrezzato ha ospitato per la prima volta il Porsche Festival 2021. Nel pubblico, anche cinquanta ragazzi dell’AFP Patronato San Vincenzo. Il loro racconto e un video della giornata
Ecco la sintesi delle offerte di lavoro attive alle quali è possibile candidarsi contattando i Centri per l’impiego della Provincia di Bergamo.
I dati dimostrano che ci sia sempre più il ricorso alla somministrazione, più che ai contratti a tempo determinato che invece calano.
Effetto del boom dei lavori legati alla casa. «Mestiere meno pesante ma più tecnico». Il nodo salario.
Alle 11.30 la presentazione del progetto nato dall’alleanza territoriale tra AFP Patronato San Vincenzo, Camera di Commercio, imprese e istituzioni del territorio che coinvolge ragazze e ragazzi in percorsi ordinari e di apprendistato
La storia di Easytech, azienda bergamasca alle prese con la ricerca di profili professionali che non trova. Spesso però è anche responsabilità delle imprese, non sempre capaci di farsi trovare e rendersi appetibili agli occhi dei giovani migliori. Ecco quale strategia ha messo in campo.
L’analisi dai dati in possesso alla Scuola edile di Seriate.
Meno lavoro, ma più stabilità rispetto allo stesso periodo del 2018. Nella nostra provincia i lavoratori per cui si prevede un lavoro più sicuro sono a novembre il 2% in più rispetto allo scorso anno.
Si laurea in Scienze dell’Educazione a 22 anni con un contratto di lavoro a tempo indeterminato in un nido d’infanzia. Il percorso, tra le prime esperienze in Italia, ha consentito alla studentessa di conseguire il titolo di studio e contemporaneamente essere assunta da un asilo nido con la qualifica professionale che sarà acquisita attraverso il titolo. Al suo fianco la tutor aziendale e la tuto…
La velocità con cui ricerca e tecnologia cambiano l’ambito in cui ciascuno di noi lavora e opera impone una continuità al percorso della propria formazione. Eppure risulta difficile, in un’azienda, motivare gli investimenti nella formazione non strettamente “tecnica”, come è quella per le competenze trasversali. In questo articolo la risposta alle domande che si presentano a chiunque voglia inves…
Italo si prepara ad assumere più di 150 persone nel biennio 2019-2020. La società ferroviaria privata, che attualmente conta 1.250 lavoratori con un’età media di 33 anni, è alla ricerca di hostess e steward di bordo e di operatori di impianto per far crescere la propria squadra.
«In tempi record, nella seduta del 23 dicembre, la Giunta regionale ha recepito il Decreto Interministeriale attuativo della nuova disciplina in materia di apprendistato». Lo afferma l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro di Regione Lombardia Valentina Aprea.
Via libera definitivo della Camera al decreto legge lavoro con 279, 143 contrari e solo 3 astenuti. Soddisfatto il ministro Poletti, che si dice convinto che ora «le imprese potranno assumere senza preoccupazioni». Non solo.
Una Bergamo moderna, ospitale, orientata al a lavoro e allo sviluppo. È la città del futuro disegnata nel programma di Giorgio Gori che mercoledì mattina - nella sede del comitato elettorale in via XX Settembre - ha presentato i punti essenziali.
Trasformare una corsa in taxi in un inaspettato giro turistico, con chicche di arte, cultura e storia. Il Comune di Bergamo sceglie di investire nella formazione dei tassisti, offrendo loro un corso che li porterà a vestire i panni di “Ambasciatori del turismo”.