Smog, in provincia polveri sottili oltre i limiti in cinque centraline su nove
I DATI. Nel 2024 una media di 37 giorni di superamento. Casirate e Treviglio i peggiori. I sindaci: «Più alberi ed efficientamento energetico».
I DATI. Nel 2024 una media di 37 giorni di superamento. Casirate e Treviglio i peggiori. I sindaci: «Più alberi ed efficientamento energetico».
INQUINAMENTO. In via Garibaldi, in città, la centralina ha superato i limiti di polveri sottili. Bisogna tornare al 2020 per trovare più casi. L’assessore Ruzzini: «Azioni per mitigare l’impatto degli edifici».
LO STUDIO. Per le donne in gravidanza, l’esposizione all’inquinamento atmosferico da particolato fine (PM2,5) è stata associata a risposte immunitarie alterate o eccesso di infiammazione.
POLVERI SOTTILI. Il superamento della soglia rilevato dalle centralina Arpa. Due i momenti critici nel 2024: tra gennaio e febbraio e a novembre.
Dopo un weekend contrassegnato da una pessima qualità dell’aria e considerate le previsioni meteo per i prossimi giorni che tendenzialmente favoriscono l'accumulo di inquinanti, da martedì 19 novembre scattano le limitazioni temporanee di primo livello anche in provincia di Bergamo. …
DALLA REGIONE. La decisione è arrivata nella mattinata di lunedì 18 novembre dagli uffici della Regione: la provincia di Bergamo ha sforato il limite del PM10 consecutivamente da giovedì a domenica.
AMBIENTE E SALUTE. Fabiano Di Marco, pneumologo, spiega come la popolazione più vecchia e malata sia più fragile: «Il problema è la bassa aderenza alle terapie, che per quelle inalatorie scende addirittura al 20 per cento».
3BMETEO.COM . Temperature miti e clima asciutto, ma attenzione a nebbia e smog.
LA CLASSIFICA. La graduatoria stilata da Legambiente e Sole 24 Ore: la Bergamasca sale dal 17° al 16° posto. Tra i parametri critici Pm10 e vittime della strada.
Cosa comporta per il nostro capoluogo di provincia essersi piazzato al 361° posto su 375 città europee monitorate per la qualità dell’aria dall’Agenzia Europea dell’Ambiente? Tra la necessità di interventi strutturali e i rischi per la salute dei cittadini e per l’ambiente, l’impegno verso la neutralità climatica a Bergamo è ancora una strada in salita
Il Comune di Bergamo ha emesso un’ordinanza che fa slittare l’accensione per un massimo di 14 ore al 22 ottobre. Ora è possibile scaldare per un massimo di 7 ore.
IL REPORT. Da inizio anno i dieci Nuclei dei carabinieri forestali della Bergamasca hanno realizzato 48 interventi per abbruciamenti: 11 le sanzioni. E dal primo ottobre ci sono ulteriori divieti.
Il buco dell’ozono è il fenomeno che consiste nell’assottigliamento dello strato di ozono che si trova nella stratosfera e che filtra i raggi ultravioletti. Si tratta di un fenomeno temporaneo che avviene in primavera sulle regioni polari. A partire dagli …
(ANSA) - ROMA, 16 SET - Il servizio di monitoraggio dell'Atmosfera di Copernicus (Cams) ha osservato che lo sviluppo annuale del buco dell'ozono sopra il Polo Sud è iniziato in ritardo rispetto alla media nel 2024. Ciò è legato principalmente …
IN LOMBARDIA. Quest’anno le giornate di sforamento sono quasi il triplo rispetto al limite consentito. Ruzzini: «Serve un regolamento più strutturale».
(ANSA) - ROMA, 30 LUG - In gran parte d'Europa le concentrazioni di ozono superficiale sono in aumento a fronte dell'aumento delle temperature. Lo scrive il servizio europeo Copernicus ricordando che il superamento delle concentrazioni di ozono al di sopra …
INQUINAMENTO. La denuncia: «Le aree più colpite sono quelle prealpine affacciate alla pianura. Dati impressionanti, anche se in riduzione».
(ANSA) - PISA, 22 MAG - Come cambia il clima nei contesti urbani? E quali sono gli strumenti per rendere le città più sostenibili? Sono le domande alle quali cercherà di dare risposte 'Dante', progetto finanziato dallo European Research Council …
(ANSA) - ROMA, 22 APR - Da gennaio a marzo 2024 sono già 8 italiane le città fuorilegge per le polveri sottili, avendo superato il limite previsto per il Pm10 di 35 giorni in un anno solare con una media …
(ANSA) - ROMA, 11 APR - Sull'inquinamento dell'aria in Pianura Padana, "dopo un confronto con le amministrazioni regionali, questa mattina si è svolto al ministero dell'Ambiente un incontro tra le amministrazioni centrali coinvolte, per individuare un set di misure nazionali …