Musei lombardi, Giovanna Brambilla curerà i progetti territoriali
La nomina. La storica responsabile dei Servizi educativi della Gamec scelta dalla Direzione regionale per creare legami forti tra l’arte e le comunità.
La nomina. La storica responsabile dei Servizi educativi della Gamec scelta dalla Direzione regionale per creare legami forti tra l’arte e le comunità.
Aspettando il 2023. Con l’avvio dei lavori, il museo promuove una serie di strumenti e azioni per condividere gli aggiornamenti sulle varie fasi di rinnovamento degli spazi e preparare la strada ai grandi progetti espostivi del 2023.
Nel nome di Raffaello. Pensando al 2023 le due istituzioni, grazie a Kilometro Rosso, lungo la tratta autostradale tra le più frequentate d’Italia, incuriosiscono il pubblico con due gigantografie che superano i 75 mq ciascuna.Due capolavori, due opere simbolo e un messaggio per tutti: «Vi aspettiamo».
A Seriate. Un canone annuo per sopperire la mancanza dei parcheggi, il contratto rinnovabile per 5 anni.
Il lutto. Primo coordinatore del Museo delle miniere, ha raccontato il suo paese in varie pubblicazioni.
Quotidiano Energia - Il ministero della Transizione ecologica ha avviato la consultazione per la concessione dei benefici previsti dalla Missione 2, Componente 2, Investimento 1.3 “Promozione impianti innovativi (incluso offshore)” del Piano nazionale di ripresa e resilienza. Le risorse finanziarie …
Quotidiano Energia - La Commissione europea ha messo in consultazione fino al 26 agosto una bozza di regolamento delegato relativo a “requisiti di interoperabilità e procedure non discriminatorie e trasparenti per l’accesso ai dati sulla misurazione e consumo di energia …
La ricerca Nei «Quaderni» di Archivio Bergamasco la descrizione dei quartieri del centro: dalla pessime condizioni dell’acqua alle case in gran parte inabitabili.
Città Alta Lavori strutturali conclusi a ottobre, poi l’allestimento che ridisegna il percorso: obiettivo riaprire a febbraio in vista della Capitale della Cultura.
Concorso È stata bandita la quinta edizione del Premio di studio «Mauro Gelfi», in memoria del direttore del Museo storico di Bergamo dal 1997 al 2010.
Tic Tac Un progetto interculturale «Mai Nessuno escluso» per raccontare una biblioteca dal fascino incredibile ma poco conosciuta.
Torre Pallavicina Marchetti: «Ero stanco di sentir parlare del mio paese ricordandolo solo per le bonifiche. L’idea che ho avuto è quella di raccontarlo per la sua natura, i paesaggi, i palazzi storici che ancora tanti ci invidiano».
Palafrizzoni Dopo l’approvazione del progetto esecutivo, il Comune di Bergamo ha pubblicato l’avviso per l’assegnazione dei lavori: l’impresa individuata entro il 3 giugno.
L’intervista Giovanna Brambilla, da oltre 20 anni è alla guida dei Servizi educativi della Gamec di Bergamo, la Galleria d’arte moderna e contemporanea e da altrettanto tempo insegna all’Istituto tecnico commerciale Vittorio Emanuele di Bergamo. È scrittrice e divulgatrice di arte e conosce molto bene la nostra città.
Al via sabato 7 maggio (il primo appuntamento è stato annullato per covid) dalla biblioteca di Alzano Lombardo, e poi nelle biblioteche di Torre Boldone, Albino, Villa di Serio e Nembro, la rassegna che offre gratuitamente occasioni di contatto tra il pubblico e gli autori bergamaschi contemporanei
Tempo libero Visitatori e turisti avranno l’opportunità di visitare i contenitori culturali di Bergamo, dall’Accademia Carrara alla Gamec, dall’Orto Botanico al museo di Scienze naturali Enrico Caffi e Bergamo 900.
Memorie L’assessore Sabina Rizzini ha ricostruito, in 4 anni di ricerca, le vicende di 14 giovani dispersi durante la Campagna di Russia.
Nei giorni di festa L’apertura straordinaria assieme alla Pinacoteca Tosio Martinengo di Brescia per scoprire nei giorni di festa le collezioni dei due musei.
La presentazione L’Accademia verrà inaugurata nel 2023 (a gennaio gli interni e la prima mostra, il 23 giugno il giardino). La chiusura che permetterà i lavori è prevista dal 29 agosto 2022 fino a gennaio 2023.
Le anticipazioni La cultura d’impresa protagonista al Museo delle Storie, il Caffi celebra l’esploratore Beltrami. Lavori in Carrara e all’Archeologico. Gamec indaga materia e natura.