Nella torre civica riapre il museo storico verticale, con un occhio ai più piccoli
TREVIGLIO. Tornano visitabili i sette piani del campanile millenario. Schermi e filmati interattivi, ma anche indicazioni in inglese e un percorso a fumetti.
TREVIGLIO. Tornano visitabili i sette piani del campanile millenario. Schermi e filmati interattivi, ma anche indicazioni in inglese e un percorso a fumetti.
L’INTERVISTA. Torna Il Grande Sentiero, la rassegna cinematografica itinerante di Lab 80 dedicata alla montagna, con proiezioni ed eventi in luoghi insoliti. Abbiamo visto il documentario «Movimento Fermo» di Silvy Boccaletti proiettato nel cortile dell’ex Monastero della Ripa ad Albino.
GLI EVENTI. Si lavora alle mostre su Beltrami e melodramma. Chiude l’anno l’omaggio alle Mura patrimonio Unesco.
LE INIZIATIVE. Dai musei alle mostre, dal centro storico al Parco dei Colli, dalle Mura all’Orto botanico. Sarà una settimana da tutto esaurito, per merito soprattutto dei turisti stranieri.
IL VERDETTO. La docente stava illustrando le bellezze del centro storico ai membri di un’associazione lecchese. Venne sanzionata per 1.333 euro.
TERZA PUNTATA. Niente è muto a Bergamo. Dalla città alla provincia si possono scovare centinaia di luoghi e di atmosfere che ci parlano di bellezza, di storia, di tradizioni e di cultura. L’estate bergamasca, sul nostro sito e soprattutto sui nostri social, racconterà queste meraviglie in occasione di Bergamo Brescia Capitale della Cultura. Per riscoprire il nostro territorio. Per metterci nei …
LA RASSEGNA. È questo il dato che, più di ogni altro, dà la misura del successo dell’iniziativa. Il bilancio è stato tracciato a Milano dai sindaci Giorgio Gori e Laura Castelletti. Leggi l’approfondimento di due pagine su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 21 luglio.
Continua fino al 10 settembre la rassegna di teatro ragazzi promossa dal Sistema Bibliotecario Nord-Ovest con la direzione artistica e organizzativa di «deSidera Bergamo Festival». L’obiettivo? «Formare i cittadini di domani facendo rete con altre realtà locali», come ci raccontano alcuni dei bibliotecari del territorio. Fra le compagnie teatrali che si esibiranno nelle prossime settimane, Campsi…
PALAFRIZZONI. È stato presentato lo strumento digitale e cartaceo messo a punto per favorire la partecipazione delle giovani generazioni al palinsesto di attività programmato per il 2023.
LA RICERCA. All’Archivio di Stato presentato il nuovo strumento informatico: consultabili on line i dati di 3.551 fascicoli intestati agli oppositori politici.
BERGAMO. Il bilancio dei primi sei mesi. Musei ed eventi affollati in città. Ghisalberti: «Grande partecipazione e creatività». Ma alcuni progetti infrastrutturali si fanno attendere.
LA MOSTRA. Il progetto espositivo per Bergamo Brescia Capitale della cultura 2023 riunirà due straordinari bronzi dell’età ellenistica: la Vittoria Alata e il Pugilatore in riposo. L’inaugurazione il 12 luglio: nato da Fondazione Brescia Musei e il Museo Nazionale Romano con il sostegno di Intesa Sanpaolo.
L’INIZIATIVA. Dal 17 giugno fino a tutto novembre visite guidate gratuite in uno dei tesori nascosti di Città Alta. L’iniziativa dell’Associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai di Bergamo con l’amministrazione comunale per Bergamo Brescia 2023.
PALAFRIZZONI. All’apertura delle buste, tre sono risultate ammissibili. Guida la graduatoria provvisoria la Manelli di Monopoli con un ribasso del 4-5%.
LAVORI CONCLUSI. Nuovi gli spazi espositivi, l’allestimento e il modo di raccontare la storia della città. Si affaccia su piazza Cittadella, risistemata e ora senza auto. Leggi di più su L’Eco di Bergamo in edicola venerdì 9 giugno.
CAPITALE DELLA CULTURA. In onda venerdì 2 giugno con quattro divulgatori d’eccezione.
Sistemi modulari per micro e mini satelliti, una Space Factory 4.0 che integra il meglio delle tecnologie digitale per la produzione di satelliti e nuovi strumenti per la diagnostica dei beni culturali: sono i primi progetti nati grazie alla Fondazione …
Al via sabato 20 maggio il festival dei Sistemi Bibliotecari di Dalmine e dell’Area Nord-Ovest della provincia di Bergamo. Famiglie e bambini tornano a far festa e animare gli spazi pubblici con giochi, spettacoli, letture e laboratori. Un lavoro di sinergia fra le due reti bibliotecarie per avvicinare i bambini all’amore per la cultura
L’ANNIVERSARIO. Un’iniziativa per celebrare i cento anni della nascita dello scrittore, incorso fino al 25 giugno.
VIABILITÀ. Riaperta nella mattinata di venerdì 5 maggio la galleria Parscera, sulla SP 169 var, variante di Villa d’Adda, con circa due settimane di anticipo sull’apertura prevista per il 18 maggio.