Cornalba, piccolo paese ma con oltre 10mila libri: ora una nuova biblioteca
VAL BREMBANA. Inaugurati gli spazi allestiti al primo piano del municipio. «Addio umidità, ora una sede idonea: investiamo nella cultura»
VAL BREMBANA. Inaugurati gli spazi allestiti al primo piano del municipio. «Addio umidità, ora una sede idonea: investiamo nella cultura»
MUSICA. Esce giovedì sera, 21 dicembre, il documentario diretto e filmato dalla giovane casa di produzione bergamasca No Elevator Studio durante i giorni della sesta edizione del festival.
IL CASO. Procura: non ci sono elementi per risalire ai responsabili. «Noi ancora fuori casa. Ci opporremo».
CITTA’ ALTA. La nuova edizione realizzata dall’associazione Amici della Biblioteca Angelo Mai presentata come da tradizione con un concerto.
GIOCHI DI SPECCHI E LUCI. Dopo anni di attesa è arrivato, in via Paleocapa a Bergamo, l’«Impossible Museum»: in scena stanze con giochi di specchi e luci.
LA STORIA. Douglas Cagnetti, con moglie e figli, alla riscoperta dei luoghi da cui gli avi emigrarono nel 1877. Le ricerche negli archivi a cura di un gruppo di appassionati di storia: la visita nella chiesa dove si sposarono.
L’EVENTO. Il ritratto del letterato del Cinquecento eseguito da Tiziano da oggi fino al primo aprile 2024 in esposizione nelle sale della Carrara.
LUCIA CITERIO. Proseguono le interviste in collaborazione con «Il Giornale di Brescia». La direttrice dell’Archivio di Stato di Bergamo: «Vogliamo arrivare anche a quel pubblico che normalmente non ci frequenta».
RICOSTRUZIONI. Si inaugura sabato 18 novembre, all’Archivio di Stato di Bergamo, la mostra dedicata ai Bonduri di Gandino. Riordinato un ricchissimo fondo di registri contabili e 55mila epistole che raccontano i commerci tra ’600 e ’700.
L’INIZIATIVA. Si parte martedì 14 novembre con il giornalista Stefano Serpellini che presenterà il suo libro «L’anno della Coppa». Alla serata saranno presenti il portiere Pierluigi Pizzaballa e lo chansonnier Luciano Ravasio. Poi sarà la volta di Simona Colpani e Federica Burini.
Un nuovo centro per la creatività, l’arte e la cultura dal respiro internazionale inaugura il 7 novembre a Bergamo in via San Bernardino 141: un luogo rigenerato aperto alla cittadinanza dotato di area espositiva, caffè, terrazza, agorà, coworking e un programma di iniziative pensate per un coinvolgimento attivo del pubblico. A inaugurare Gres Art 671 è «Solarpunk», una mostra immersiva di None C…
IL 1° NOVEMBRE. In città è possibile visitare Accademia Carrara, Scienze Naturali, Museo e tesoro della Cattedrale, Gamec, Museo delle Storie e Orto Botanico. Aperture anche in provincia.
«Degli amabili resti», l’opera conclusiva del mio percorso accademico in Accademia Carrara, è nata da una riflessione sulla forza del tempo. In occasione delle ricorrenze di Ognissanti e del giorno dei defunti, vi racconto come, attraverso la fotografia, ho provato a dare un volto a vite passate e a creare nuove memorie
LA NOMINA. È Cristiana Iommi, marchigiana classe 1969, la nuova direttrice di una delle istituzioni culturali più prestigiose della città.
LA RASSEGNA. Dal 7 novembre ogni martedì al cinema del Borgo di Bergamo le proiezioni di 6 documentari scelti dalla rivista per raccontare e interpretare le evoluzioni politiche e sociali globali.
Sistemi modulari per micro e mini satelliti, una Space Factory 4.0 che integra il meglio delle tecnologie digitale per la produzione di satelliti e nuovi strumenti per la diagnostica dei beni culturali: sono i primi progetti nati grazie alla Fondazione …
IL TOUR. Il percorso prenderà in considerazione l’Atrio scamozziano, la saletta del catalogo storico e, salendo al piano superiore, il Salone Furietti e la Sala Tassiana. Ingresso gratuito su prenotazione.
IL CANTIERE. Sopralluogo al cantiere dell’Accademia Carrara di Bergamo dell’assessore regionale alla Cultura Francesca Caruso che ha confermato l’arrivo del finanziamento.
BERGAMO. La nuova pubblicazione per la ricorrenza dell’istituzione fondata il 20 settembre 1917: un volume per scoprire le bellezze di ogni sede della rete.
CAPITALE DELLA CULTURA. Due giorni, il 15 e il 16 settembre, di convegni, confronti, speech, condivisione delle buone pratiche. L’appuntamento a Bergamo. La manifestazione è stata presentata al Ministero della Cultura di Roma dal sottosegretario Vittorio Sgarbi.