Montelungo, via libera a «Redo». Ora il Fondo, a giugno il cantiere
IL CAMPUS UNIVERSITARIO. Affidata la gestione per il recupero delle ex caserme. Valesini: «Si lavora al progetto esecutivo». Il rettore: «Progetto qualificante».
IL CAMPUS UNIVERSITARIO. Affidata la gestione per il recupero delle ex caserme. Valesini: «Si lavora al progetto esecutivo». Il rettore: «Progetto qualificante».
SOLIDARIETÀ . Chiuso il bando, più di cento le domande presentate dai residenti. Ora inizia la fase di valutazione, i ristori verranno erogati entro gennaio 2025.
L’INTERVENTO . Valesini: «Vista inedita su città bassa». Previste anche 28 autorimesse e un’enoteca-ristorante. La progettista: «Effetti di luce per la cisterna romana».
L’INIZIATIVA. Appello del comitato di quartiere di Bergamo per creare un archivio digitale. «Dalle cerimonie agli edifici, portateci i vostri scatti».
LA STORIA. L’associazione che lo gestisce, promuove a Comenduno iniziative culturali per far conoscere il passato dentro le mura. In un anno 2.500 visitatori. Sabato serata speciale.
EVENTI. Arte, musica, impresa e architettura nel programma di «Born into Art», un progetto narrativo che esplora passato e presente della Bergamasca. Il 26 ottobre il primo appuntamento con «I Manzù- Manzoni». Seguiranno incontri su Gavazzeni, Albini e Pizzigoni.
L’INTERVISTA. Torna a Bergamo, ogni martedì fino al 12 novembre, la rassegna Mondovisioni, documentari scelti dalla rivista Internazionale per riflettere sui temi dell’attualità. Dai conflitti in corso, ai diritti dei lavoratori, fino alla violenza di genere.
SOLIDARIETÀ . Anche le cinque banche di credito cooperativo del Gruppo Iccrea sostengono l’iniziativa del Comune per i cittadini e le imprese danneggiate. «Al servizio della comunità».
LA RASSEGNA. Dall’8 ottobre al 12 novembre per sei martedì al Cinema del Borgo i documentari promossi dalla rivista «Internazionale».
L’INIZIATIVA. Il contributo della società che gestisce l’aeroporto di Orio al Serio per la raccolta del Comune di Bergamo dopo l’alluvione del 9 settembre.
IL LUTTO. L’ex direttore operò dal 1974 al 2004 promuovendo studi critici, cataloghi e mostre per far conoscere in Italia e all’estero artisti e opere custodite all’Accademia
EVENTO. Inaugurato a Porta Sant’Agostino il Museo che racconta le origini della fortificazione della città. La sindaca Carvevali: è l’approdo di un lungo lavoro. La direttrice Frigeni: un luogo speciale, fatto di multimedialità e del panorama.
ANTEPRIMA. Dentro Porta Sant’Agostino, si inaugura venerdì 20 settembre. Tassello di un cammino comune che intreccia passato, presente e futuro. L’approfondimento su L’Eco di Bergamo in edicola.
L’INTERVISTA. Prima edizione del festival dedicato ai documentari: «Obiettivo è valorizzare un genere poco diffuso, creare legami di comunità attraverso il dibattito e la riflessione su temi cruciali della società».
GENERAZIONI. Il progetto «Arte in carta» mette a confronto i disegni giovanili dell’artista con le suggestioni degli studenti. I risultati saranno esposti il 19 settembre nella mostra «Dove cresce il roveto» nell’ex Monastero del Carmine.
L’ANTEPRIMA. Intitolati a PwC, partner privato che ha contribuito al recupero. Carnevali: «Cerniera nel cuore del polo della cultura». Venerdì 20 settembre l’apertura.
BERGAMO QOELET. Al via la prima edizione della rassegna: dal 13 al 15 settembre tre giorni con i più bei film documentari del cinema contemporaneo internazionale, in lingua originale.
Camerata Cornello . Domenica 1 settembre nella Giornata Tassiana le novità sui percorsi espositivi dopo i lavori di riqualificazione . Territorio, famiglia Tasso e storia della trasmissione delle informazioni le macro aree del nuovo allestimento.
INGRESSO LIBERO. Apertura straordinaria di Casa Suardi, in piazza Vecchia, con l’allestimento di una mostra che porta in luce l’utilizzo della struttura che è stata anche una delle carceri cittadine.
LA PINACOTECA. Ufficializzata la data, Bonaldi: «Tremila metri quadri di verde saranno restituiti alla città». Ci saranno anche il bistrot e il nuovo camminamento. Gandi: «Sforzo collettivo da parte degli enti coinvolti».