Il Centro Biblioteca di Vedeseta festeggia 50 anni di attività
Fondato nel 1971 dall’Amministrazione di allora, il polo culturale del paese della Val Taleggio organizza una serie di eventi per celebrare cinque decenni di vita
Fondato nel 1971 dall’Amministrazione di allora, il polo culturale del paese della Val Taleggio organizza una serie di eventi per celebrare cinque decenni di vita
Cinquanta capolavori in mostra al Bund One Art Museum da agosto all’inizio del prossimo anno. Nel piano di riallestimento del museo, nel 2022, previsto anche il recupero del giardino della pinacoteca.
Il laboratorio inclusivo di restauro di libri e carte antiche coinvolge ragazzi con disabilità. Ghisalberti e Messina: «Sarà potenziato».
Fino al 31 maggio le candidature. Il bando ha come obiettivo la creazione di un catalogo informatizzato delle opere dello scultore bergamasco.
È pronto il progetto preliminare della nuova Gamec di Bergamo, la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea della città, da anni ormai alla ricerca di una nuova sede.
Confermato per altri cinque anni il direttore artistico Lorenzo Giusti.
Partono i lavori al chiostro di San Francesco per sistemare l’area espositiva in vista del Cantiere ’900.
L’invito a ritrovarsi in piena sicurezza nei luoghi della cultura. Mostre, spettacoli teatrali e visite: primi segnali di ripresa dopo il lockdown per il weekend del Primo Maggio.
Un biglietto in più per chi non può: è il progetto di solidarietà, inizialmente previsto a marzo ma interrotto con l’ingresso in zona rossa, che si pone l’obiettivo di consentire a tutti di visitare il patrimonio culturale custodito nei musei della città.
Lo spettacolo, filmato nell’aprile del 2003 al Teatro Donizetti nell’ambito della rassegna Altri Percorsi, sarà disponibile gratuitamente sul canale Vimeo della Fondazione Teatro Donizetti.
La nostra vita è fatta di giorni. Decine, centinaia, migliaia di giorni. Ma come sono questi giorni?
L’attività riprende anche se in forma ridotta e senza poter contare sul fine settimana.
Giovanni Rinaldi si è spento a 98 anni: negli ultimi 30 ha raccolto la storia della fabbrica, in cui aveva lavorato, dando vita all’archivio.
A 5 anni dalla riapertura prende corpo il riallestimento del percorso espositivo
Il museo dovrà chiudere alcuni mesi. Avviati contatti per una grande mostra in una città cinese.
Un enorme trattore del gruppo Same Deutz-Fahr di Treviglio, dalla linea futuribile e un po’ aggressiva, con mastodontiche ruote, parcheggiato in piena Fifth Avenue.
Il futuro prevede spazi espositivi riorganizzati e prestiti delle opere incentivati. Rodeschini: museo più dinamico e flessibile. Ghisalberti: giusto cambiare in questa fase.
Il progetto nazionale è nella Bergamasca. Interviste ai cittadini: dolore e senso di comunità. E un grande bisogno di comunicare il proprio vissuto
Come previsto, da lunedì 18 maggio saranno riaperti i musei e gli altri istituti e luoghi di cultura italiani.
Da mercoledì 16 ottobre gli oltre 2000 avvocati di Bergamo potranno accedere alla banca dati dell’anagrafe di Bergamo direttamente dal proprio studio: si semplifica quindi la vita per i professionisti della città grazie al lungo lavoro del Comune di Bergamo e dell’Ordine degli Avvocati di Bergamo.
Verifiche sulle insolvenze dal 2013 a oggi a Calusco: si rischia anche il fermo del veicolo.