Parchi e arene diventano sale cinema Boom di rassegne all’aperto
Film cult e d’epoca sotto le stelle. Con plaid e cuscini nei prati del Turani a Redona. Proiezioni anche all’ombra del Grand Hotel a San Pellegrino.
Film cult e d’epoca sotto le stelle. Con plaid e cuscini nei prati del Turani a Redona. Proiezioni anche all’ombra del Grand Hotel a San Pellegrino.
Parla italiano quest’anno la rassegna di cinema all’aperto «Esterno Notte» che si apre domenica 17 giugno.
Bergamo torna a ospitare il cinema internazionale. Il 6 giugno sarà celebrata la cerimonia di premiazione della terza edizione del premio "Giulio Questi", nato per sostenere e promuovere cortometraggi realizzati da giovani autori di età compresa fra i 18 e …
Il dialetto bergamasco consacrato dalla cinematografia internazionale: quel film uno spaccato unico della vita delle nostre campagne. Il ricordo dei protagonisti.
A partire dall’8 maggio, l’Ex Chiesa di Sant’Agostino apre le porte al terzo appuntamento della rassegna cinematografica Uni.Movie in occasione del 50° anniversario dell’Università degli Studi di Bergamo.
Nell’auditorium di Piazza della Libertà dal 25 aprile al 6 maggio, torna la rassegna cinematografica di Lab 80 con 5 film inediti e un grande classico.
CinemaDays, dal 9 al 12 aprile ingresso a 3 euro: ecco dove approfittarne a Bergamo.
Il film che racconta la pratica dell’Ayahuasca e le comunità indigene dell’Amazzonia da cui proviene. Di Leonor Caraballo e Matteo Norzi
Martedì 10 aprile, ore 21, Auditorium Piazza Libertà a Bergamo.
A luglio tre gare su distanze diverse. Ma per organizzatori e sponsor è anche un evento che promuove il territorio. Iscrizioni già oltre il 2017.
Il film vincitore della Mostra Concorso è Iscelitel (Secret Ingredient) di Gjorce Stavreski. A Die dritte Option (The Third Option) di Thomas Fürhapter il premio CGIL per il miglior documentario. Mzis Qalaqi (City of the Sun) di Rati Oneli vince invece il Premio “La Sortie de l’Usine” assegnato dalla Giuria CGIL.
Proiettati al Bergamo Film Meeting e poi dal 22 marzo anche nelle sale italiane, due film del regista romeno Adrian Sitaru, distribuiti da Lab80. Si tratta di due storie toste che raccontano la vita senza fare sconti alla drammaticità delle …
Lunedì 19, martedì 20 e mercoledì 21 marzo al cinema San Marco di Bergamo alle ore 18 e alle ore 21 verrà proiettato il film musicale ZEROVSKIJ – Solo per amore. Spettacolo ideato, scritto e diretto da Renato Zero.
Si avvicina la nuova edizione di Bergamo Film Meeting, che partirà il 10 marzo. Per consentire al pubblico di scoprire i segreti del cinema, gli organizzatori hanno pensato a due iniziative, rivolte a spettatori grandi e piccoli.
Si avvicina la nuova edizione di Bergamo Film Meeting, che partirà il 10 marzo. Per consentire al pubblico di scoprire i segreti del cinema, gli organizzatori hanno pensato a due iniziative, rivolte a spettatori grandi e piccoli.
«Non ce la faccio piùùùù»: quel grido strozzato di Magda nella disperazione di sostenere la pesantezza del marito Furio, preciso, puntiglioso, snervante fino all’esasperazione, quasi un mantra per caricarsi alla definitiva ribellione resterà ancora a lungo, persino un simbolo dei rapporti coniugali.
Elisa Cucchi a Treviglio tra cinema e motori, Barbara Magnani con "Invecchiando s'impara" a Bolgare, Micaela Carrara alla scoperta del polo Uniacque di Ranica e la storia di Giovanni Bassanelli di Ponte Nossa, deportato nei campi di concentramento tedeschi durante …
Il presidente della Fondazione Alasca, Angelo Signorelli: «Abbiamo ricevuto offerte da altre città» «Scaduto il contratto all’ex Baroni, cerchiamo una nuova sede». Archivio, foto, film: un patrimonio a rischio.
Guido Nicheli è il famoso caratterista del cinema italiano noto come il «cumenda» milanese. Ma il primo dialetto che ha imparato non è stato il meneghino, bensì il bergamasco.
Fornito dai soci «CinemAlfa» il parco vetture anni ’70 di «Tutti i soldi del mondo», ambientato a Roma. Domenica fuori dall’Ariston sarà possibile salirci e poi assistere alla pellicola, preceduta dal corto «Pizza Marconi»
Con il suo lavoro sulla scoperta e accettazione della malattia Silvia si è aggiudicata l’edizione 2017 del Social Film Fest.