A «Falene» il Nastro d’Argento Il corto su Armstrong parla bergamasco
La pellicola, co-prodotta dalla Paguro Film della bergamasca Giada Mazzoleni insieme a Box Vision, ha vinto il prestigioso premio della cinematografia italiana.
La pellicola, co-prodotta dalla Paguro Film della bergamasca Giada Mazzoleni insieme a Box Vision, ha vinto il prestigioso premio della cinematografia italiana.
Da 37 anni propone ai bergamaschi un modo intelligente per trascorrere l'estate in città, vedendo - o rivedendo - alcune tra le pellicole più interessanti della precedente stagione cinematografica. Nel cortile della biblioteca Caversazzi da domenica 16 giugno, e fino …
Film in piazze, parchi e cortili: comincia l’estate di cinema all’aperto nei quartieri, a cura di Lab 80 film.
Impossibile dimenticarsene, nel 2016 è stato l’evento espositivo più visto in Italia: oggi la storia di The Floating Piers, la spettacolare installazione dell’artista bulgaro Christo Yavachev arriva al cinema, dal 16 al 19 giugno, con «Christo - Walking On Water», documentario del regista Andrey Paounov, in sala per I Wonder Pictures e Unipol Biografilm Collection.
La Sicilia è diventata ormai la regina incontrastata del cineturismo. Qui la settima arte è stata capace di valorizzare e promuovere le bellezze e i tesori siciliani. L’isola è sempre stata una delle location favorite dalle produzioni cinematografiche.
L’associazione culturale «Bergomix» ha organizzato un nuovo evento cinefumettistico, la terza edizione dello «X-Men Tribute Day». In collaborazione con il multisala Uci Cinemas Curno, domenica 9 giugno sarà celebrata una delle pellicole Marvel più attese degli ultimi tempi, «X-Men: Dark-Phoenix», …
Nona edizione a Bergamo della proposta organizzata da Cinema Conca Verde che mette in dialogo il linguaggio della filosofia con quello del cinema. Visioni di grandi film seguite da incontri di filosofia ispirati alle immagini. Il cinema incontra la filosofia …
L’Associazione Culturale Bergomix, in collaborazione con Uci Cinemas Curno, celebra una delle pellicole disneyane più attese dell’anno: «Aladdin» remake dell’amato cartoon in formula live action diretto dal celebre Guy Ritchie. Per l’occasione è stato organizzato un evento gratuito che si …
Un fiume di ragazzi, in migliaia per manifestare a favore della pace e della tolleranza. Bergamo è in mano ai giovani.
È successo nella mattinata di mercoledì 8 maggio in via Volta.
Dal 9 maggio al Cinema del Borgo verranno proiettati 6 film documentari della rassegna dedicata a temi dell’attualità, diritti umani e informazione della rivista «Internazionale».
Nuove strutture in legno per integrare meglio gli spazi con le Mura patrimonio dell’Unesco. Oltre al cinema un’area bimbi, concerti e la finale di Coppa Italia.
«Il giorno in cui morirà la civiltà contadina, morirà l’umanità. E allora come facciamo a non preoccuparci di tenere cara questa memoria?». Sono le ultime parole di Ermanno Olmi nel documentario «Albero, nostro», firmato dalla trevigliese Federica Ravera, assistente del grande regista bergamasco scomparso il 7 maggio di un anno fa.
Lavori in corso: dopo la rimozione degli alberi (25 sono stati spostati nel parco di via Leopardi, altri cinque tagliati), la vecchia pavimentazione in asfalto è stata spaccata per scendere in profondità.
Ciao, amici di Corner, e per prima cosa tantissimi auguri di buona Pasqua a tutti voi! Io, quasi incredibilmente, riuscirò a passarla a casa, a Bergamo, chiudendo così questo periodo di spostamenti e partite in continuazione. Ora vi sto scrivendo …
Città Alta d’altri tempi con le nostre Mura, Porta San Giacomo, le strette viuzze, i volti dei bergamaschi del Dopoguerra.
Si è conclusa la 13ª edizione di Integrazione Film Festival-IFF, il concorso cinematografico internazionale promosso a Bergamo e Sarnico dalla Cooperativa sociale Ruah, in collaborazione con Lab 80 Film, dedicato al tema dell’integrazione tra appartenenze culturali e provenienze nazionali diverse.
Un monumento dei mezzi di comunicazione del Novecento – il cinema – è in agonia, almeno nella forma in cui l’abbiamo conosciuto e amato. Una malattia lunga, lenta, ma inesorabile. Tra le cause, c’è questo strumento multiforme e pervasivo, come mai nessun altro: il web. Impressiona il crollo verticale, da un anno all’altro, della qualità dei film nelle sale. Solo dodici mesi fa scrivevamo che al c…
Indovina chi viene a cena? Nulla a che vedere con l’omonimo film degli anni Sessanta sulle problematiche di una relazione multietnica che oggi certo non stupisce più nessuno, ma sempre di divi di Hollywood stiamo parlando, quando incontriamo, del tutto inaspettatamente in un ristorantino di Bergamo, personaggi del calibro di Clive Owen.