Veltroni, intervista a casa Curnis L’alpinista: «Che dire? Negòt»
Il regista e uomo politico romano ha intervistato il decano degli alpinisti orobici nella frazione S. Vito di Nembro. «Due giorni insieme a parlare di vita e di montagna».
Il regista e uomo politico romano ha intervistato il decano degli alpinisti orobici nella frazione S. Vito di Nembro. «Due giorni insieme a parlare di vita e di montagna».
Valentina Signorelli è la ventisettenne regista e sceneggiatrice bergamasca conosciuta grazie a «Anséra – Trace the Future». Ora sta realizzando un film con Ornella Muti.
A Bergamo la serata da segnarsi è quella del 15 novembre, ma in attesa dell’appuntamento al Conca Verde alle 21 con Bruno Bozzetto e Marco Bonfanti, la notizia è che in tutta Italia arriva, dal 14 ottobre, «Bozzetto non troppo».
Riccardo Niseem Onorato, attore e doppiatore romano, da nove anni ha messo radici a Bergamo, dove vive con la moglie Marta e la figlia Deva. Dal 1998 è la voce italiana di Jude Law, il protagonista della fiction costata 45 milioni di dollari che Sky trasmetterà in prima serata a partire da venerdì 21 ottobre: uno degli appuntamenti televisivi più attesi dell’autunno.
Fuocoammare è stato scelto dalla commissione di selezione, riunita presso la sede dell’Anica, tra sette film iscritti per la candidatura italiana all’Oscar per il miglior film in lingua non inglese.
Bergamo. Si può vivere da soli? E' questa la domanda alla base del docu-film sociologico di Erik Gandini, regista orobico naturalizzato svedese che dopo il successo di Videocracy, torna nelle sale con il suo nuovo lavoro "La teoria svedese dell'amore". …
Arriva nei cinema italiani l’ultimo film dell’italo-svedese Erik Gandini, già autore di Videocracy: il documentario «La teoria svedese dell’amore» sarà in sala da giovedì 22 settembre, distribuito da Lab 80 film. La presentazione a Bergamo con il regista all’Auditorium di piazza della Libertà.
La nuova frontiera delle sale cinematografiche? È la cena servita durante il film. La nuova esperienza è offerta da una multisala di New York a Lower
Manhattan il quale - grazie a un’app - consente ai clienti di ordinare un menu personalizzato che sarà poi servito loro mentre guardano un film in sala.
Parte mercoledì 14 settembre anche nella Bergamasca l’iniziativa del ministero dei Beni e delle Attività culturali.
Dal 13 al 17 settembre la rassegna nel cuore di Bergamo, al Quadriportico del Sentierone. Sabato ci sarà anche L’Eco café, la redazione mobile del nostro giornale alla sua dodicesima tappa del tour 2016.
L’iniziativa si terrà ogni secondo mercoledì del mese a partire da l 14 settembre.
Estate 1956. La scena memorabile di «Totò, Peppino e la malafemmina» con il vigile in piazza del Duomo a Milano.
Totò e la Val Brembana. Sessant’anni fa - era l’estate del 1956 - nelle sale cinematografiche italiane usciva, accompagnato da un successo clamoroso, «Totò, Peppino e la malafemmina» per la regia di Camillo Mastrocinque, forse il film del comico napoletano più visto, quello con una serie infinita di battute, di scene cult che tutti ricordano.
Prende il via la nuova stagione cinematografica di Lab 80: da martedì 6 settembre ricominciano le proiezione all’Auditorium di piazza Libertà. Inizia così un altro anno di cinema di qualità, fatto di prime visioni, rassegne e grandi classici restaurati.
Impossibile non commuoversi e meravigliarsi con gli occhi di un bambino, e il consiglio è di vedere «Il drago invisibile» che sta facendo sognare piccoli e grandi. Aspettando di ridere con lo scoiattolo Scrat.
Al via la rassegna cinematografica all’aperto «Cine Tascabile». Dal 18 agosto al 3 settembre 13 film nel Chiostro del Carmine, in Città Alta, sede del Teatro Tascabile di Bergamo . Titoli dedicati al mondo femminile e a Shakespeare: tra dramma e commedia, produzioni recenti e film-cult, un programma per tutti i tipi di pubblico.
La nuova avventura Disney in sala dal 10 agosto: completamento del musical del 1977 che fece sognare generazioni di bambini con la storia del piccolo orfano Pete adottato dal gigante verde e giocherellone.
Bergamo sbarca al Lido. Un documentario dedicato alla vita e alla carriera di Bruno Bozzetto ("Bozzetto non troppo"), e il cortometraggio "Colombi" del regista orobico Luca Ferri, parteciperanno alla 73^ edizione della Mostra del Cinema di Venezia, dal 31 agosto …
È stata annunciata giovedì 28 luglio la presenza del film «Colombi» , del regista bergamasco Luca Ferri, alla Mostra del Cinema di Venezia. Il film, un cortometraggio, sarà in concorso nella sezione Orizzonti.
Vi ricordate i cartoni animati con Paperino protagonista? Con lui, papero squattrinato, anche zio Paperone, la dolce Paperina e i nipoti Qui, Quo e Qua. E spesso c’era anche gastone. Ora nuove avventure.