Produttività, la chiave per rialzare i salari
ITALIA. I salari bassi sono un tema centrale della questione sociale, per alzarli manca il propellente della produttività.
ITALIA. I salari bassi sono un tema centrale della questione sociale, per alzarli manca il propellente della produttività.
MONDO. Ed è così che alla fine ci siamo abituati alla guerra. Non proviamo più indignazione quasi per nulla.
L’ANALISI. Under 30, la retribuzione media è sotto i 17mila euro lordi annui. I sindacati: «Instabilità e costi allontanano la prospettiva di indipendenza».
I NUMERI. Andrea Agazzi (Cgil): «La partecipazione conferma la centralità del contratto nazionale come strumento di tutela delle condizioni economiche e di lavoro».
ITALIA. Giornata di grande attività governativa su due fronti: quello economico-finanziario e quello della giustizia. Partendo da quest’ultimo punto, è stato approvato in via definitiva il decreto legislativo che mette fine alla pubblicazione «dalla A alla Z» delle ordinanze di custodia cautelare (all’interno delle quali si trovano moltissimi contenuti sensibili, dalle intercettazioni ai verbal…
LAVORO. Nella Bergamasca erano 4.252 nel 2014, diventati 8.453 nel 2023 (+98,8%). Trainano sanità e scuola. I sindacati: «Settore più attrattivo dopo il Pnrr, anche grazie alla trasformazione tecnologica e alla digitalizzazione».
L’ANALISI. Dal report dell’European Trade Union Institute emerge un quadro critico. Si cercano tanti lavoratori, ma le risposte sono ancora incerte: salari e formazione al centro.
I DATI DELLA CGIA. Bergamo all’ottavo posto dopo le grandi città. In arrivo a livello nazionale 59,3 miliardi.
PALAZZO FRIZZONI. La manovra del governo peserà in media per 1,3 milioni all’anno, il vicesindaco Gandi: «Avanti così i Comuni non sopravvivono». Si chiedono «mani libere» su entrate e voci di bilancio.
IL CONTRIBUTO. Il nuovo bando regionale ha una dotazione di 4 milioni ed eroga fino a 400 euro mensili a fondo perduto per le spese.
LA FOTOGRAFIA. La nostra provincia si conferma nella top ten: nel 2023, 26.083 euro annui lordi nel settore privato. Gli stipendi medi cresciuti del 3,2%, il costo della vita del 4,9%. I sindacati: misure per recuperare il potere d’acquisto.
IL NEGOZIATO. Parti troppo distanti sugli aumenti salariali, via alla mobilitazione: stop di 8 ore e blocco straordinari. I sindacati: offerte fumose. Federmeccanica: noi propositivi.
LO STATO DELLA TRATTATIVA. Al prossimo incontro possibile rottura del tavolo con Federmeccanica.
LA MOBILITAZIONE. L’8 novembre a rischio autobus e tram. Lo sciopero sarà a livello nazionale.
ITALIA. Martedì sera arriva in Consiglio dei ministri il Documento programmatico di bilancio (Dpb) insieme alla delega fiscale e alla legge di bilancio per l’invio a Bruxelles da cui si attende l’approvazione.
L’ACCORDO. Nell’integrativo aziendale, previsti anche stabilizzazioni e aumenti di welfare.
LA MOBILITAZIONE. Nella mattinata di lunedì 23 settembre gli operatori della sanità privata hanno manifestato davanti a Regione Lombardia, in concomitanza con lo sciopero nazionale, per chiedere il rinnovo del contratto bloccato da oltre 12 anni.
SANITÀ TERRITORIALE. Incremento del 55% rispetto allo scorso luglio. Il 56% delle chiamate è gestite da remoto: l’attesa massima è di 25 minuti.
L’INDAGINE. Tasso di turnover nelle «piccole» al 42%, spinto anche dalle dimissioni volontarie. Rota (Confindustria): «La politica retributiva è sempre più personalizzata nelle imprese».
(ANSA) - BOLOGNA, 05 SET - "La transizione climatica ha bisogno di essere accompagnata da una transizione sociale, perché i costi di questo cambiamento non possono essere scaricati sulle fasce più deboli della popolazione: da tempo abbiamo chiesto alla Commissione …