Stop ai medici «gettonisti», è allarme: «Attività a rischio nei reparti»
IL CASO. Società che fornisce personale (anche nella Bergamasca) scrive alla Regione: serve un confronto. «Si creeranno disservizi nel pubblico».
IL CASO. Società che fornisce personale (anche nella Bergamasca) scrive alla Regione: serve un confronto. «Si creeranno disservizi nel pubblico».
ITALIA. Quella approvata ieri al Senato, e che adesso è passata all’esame della Camera dei deputati, è una legge di Bilancio non propriamente innovativa.
IL RINNOVO. L’intesa dopo una trattativa durata mesi. Le tute blu interessate in Bergamasca sono 17mila. I sindacati: «Buona partenza, ora la parte normativa».
ITALIA. La situazione è paradossale. Il salario minimo è stato affossato. La proposta delle opposizioni, con l’eccezione di Italia Viva, voleva fissarlo a 9 euro lordi all’ora.
IL NEGOZIATO. La soddisfazione dei sindacati: «Contratto migliorativo rispetto al nazionale». Cresce la quota welfare che passa da 120 a 600 euro per recuperare il potere d’acquisto.
IN BERGAMASCA. Scaduti da tempo i ccnl di commercio e turismo: lavoratori in sciopero prima di Natale. Per i metalmeccanici artigiani la firma (forse) a breve.
PRIMI NOVE MESI. Frenata dei nuovi contratti: meno 4%. Bene le stabilizzazioni: sono aumentate del 30%. In ristoranti e hotel la quota più alta di «giornalieri». I dati dell’Osservatorio della Provincia.
I DATI DELLA CGIA. Per i 287mila beneficiari un importo medio lordo di 1.614 euro. Poi arriverà ai dipendenti. «Fra bollette e mutui, i fondi per i regali saranno pochi».
IL FENOMENO. Secondo i dati dell’Inps, i dipendenti interinali e quelli intermittenti sono passati dai 38.899 del 2021 ai 43.777 del 2022.
IL RINNOVO. Ripristinata la piena base di calcolo del Tfr. Non passano le 35 ore, ma da luglio si scenderà a 37. I sindacati: «Uno dei migliori Ccnl degli ultimi decenni».
LA DECISIONE. Premio di risultato fino a 3000 euro l’anno. Serao (Fit Cisl): «Risultato importante in un settore problematico».
ITALIA. L’uomo è diventato «moderno» quando la sua coscienza - per secoli orientata al passato - si è iniziata a rivolgere verso il futuro, perfino nel modo di concepire la retribuzione del proprio lavoro. Parola del filosofo cattolico-liberale statunitense Michael Novak (1933-2017) che individuava nello studioso domenicano Caietanus (1469-1534) il primo teologo capace di lasciarsi alle spalle l…
ITALIA. Gli scioperi generali sono sempre politici ed così è anche per quello indetto, senza timori scaramantici, per venerdi 17, nato infatti sotto una cattiva stella, prima con una puerile contesa personale tra politici e sindacalisti e poi con un polverone sul ruolo del Garante, camminando sul filo di rasoio di un diritto fondamentale.
IL FENOMENO. Questo il dato in provincia per l’anno scolastico in corso. I prof che hanno chiesti di tornare in Meridione lo fanno per ricongiungersi ai familiari e ridurre le spese.
L’ANALISI. La differenza salariale tra uomini e donne nel settore privato raggiunge quasi 8 mila euro l’anno. E’ una notizia che non sorprende ma solo un nuovo dato che certifica come nel mondo del lavoro la parità tra uomini e donne sia ancora lontana.
I DATI. Secondo l’Inps le retribuzioni in Bergamasca nel 2022 si sono attestate in media su 25.256 euro (lordi) in 12 mesi; cresciute di 835 euro. Ma il 2022 è stato l’anno dell’escalation dei prezzi, con un’inflazione che in Bergamasca ha segnato il 6,8% di media annua secondo l’Istat. L’approfondimento su L’Eco di giovedì 9 novembre.
LA RICERCA. Allarme della Cisl sul diffuso fenomeno degli addii al lavoro, ben 566mila in Lombardia solo nel 2022. Nella Bergamasca numeri quasi raddoppiati in meno di un decennio. Sei lavoratori su 10 avevano un’alternativa. Corna: «Le imprese offrano maggiori motivazioni».
PROSPETTIVE ECONOMICHE. Ottobre è il terzo mese consecutivo di calo della fiducia per le imprese che ha toccato i minimi dell’aprile 2021, mentre per i consumatori è il quarto mese di calo consecutivo, il peggiore da giugno, con un tonfo dell’indice di quasi quattro punti (dal 105,4 di settembre a 101,6 di ottobre).
VAL DI SCALVE. Al personale della Fondazione Bartolomea Spada di Schilpario 50 euro in più «per l’impegno profuso anche col Covid». Per Ats merita 98,7 punti su 100.
IL CONVEGNO. Il ministro Calderone: risposte nuove al lavoro che cambia. L’apprendistato non funziona. «Smart working una realtà ma senza norme precise».