Conti pubblici e occupazione, segnali da decifrare
ITALIA. Che Festa dei lavoratori sarà quella di oggi in Italia? Tentare una risposta alla luce delle sole statistiche per una volta consente un po’ di cauto ottimismo.
ITALIA. Che Festa dei lavoratori sarà quella di oggi in Italia? Tentare una risposta alla luce delle sole statistiche per una volta consente un po’ di cauto ottimismo.
IL RINNOVO. Prevista anche una tantum di 350 euro. Tra le causali per i contratti a termine saldi e festività. I sindacati: «Raggiunto l’accordo grazie allo sciopero».
LA QUERELLE. Per Federmeccanica non rispetta le regole contrattuali. Fim, Fiom e Uilm: inaccettabile rivedere le richieste della piattaforma.
ITALIA. Sono 28 i suicidi di detenuti nelle carceri italiane da inizio anno. Per dare un’idea del livello dell’emergenza in cui è precipitato il nostro sistema penitenziario, l’anno scorso alla stessa data erano 16, e a fine anno arrivarono a 69.
IL PRESIDIO. In via Corridoni a Bergamo, una protesta che riguarda l’intero turno lavorativo: si concentrerà di fronte all’Esselunga dove Filcams-Cgil, Fisascat-Cisl e Uiltucs-Uil hanno indetto un presidio dalle 10 alle 11.30 di sabato.
OSSERVATORIO. È il dato più alto degli ultimi 6 anni: le aziende corrono ai ripari per trattenere i lavoratori. Le assunzioni superano le 128 mila unità, in calo del 3,5% rispetto al 2022. Il picco nel commercio e nei servizi.
SCENARI. La stima dell’ufficio studi di Confartigianato. Settore alla ricerca di maggiore attrattività. Aumenti di salario per trovare e trattenere personale, ma anche orari flessibili e una maggiore autonomia.
L’INTERVISTA. Nato a Calcinate, famiglia operaia, esordio in fabbrica alla Brevi di Telgate: otto ore a tagliare tubi. «Manzoni il mio mentore, la Cisl mi lascia libero di esprimermi. Contratto: aumentare i salari e ridurre gli orari».
ANALISI ISTAT 2023. Dato mai così basso in provincia: 2,9%. Occupati a quota 491mila, il 90% a tempo indeterminato. Mazzoleni: «Buon andamento, con qualche eccezione».
Qual è il carico di lavoro effettivo di un docente? Quanto viene retribuito? Secondo una ricerca dell’Università del Sussex, di questo secondo punto nello specifico gli italiani non hanno alcuna idea. Occuparci delle reali condizioni lavorative degli insegnanti, oltre che parlare dell’importanza e della ricchezza della professione, significa intervenire sulla qualità del nostro sistema scolastico…
IL CASO. I primi effetti per le lavoratrici con almeno 2 figli iniziano a vedersi: su 80 euro di contributi almeno 30 vanno nell’Irpef. I sindacati: misura limitata.
L’INDAGINE. L’identikit del viaggiatore tipo: donna (59,1%), con una maggioranza di utenti sotto i 35 anni, tra cui molti studenti (39,7%). Il 59% degli intervistati utilizza i mezzi in modo sistematico per almeno 5-6 giorni a settimana.
LA RICERCA. Il rapporto Censis sui motivi dietro al boom delle dimissioni. Il 67% vuole lavorare meno.
L’ANALISI. Nella Bergamasca meno di un contratto su due arriva all’indeterminato.
I DATI. Hanno rivendicato mensilità non pagate, richiesto differenze retributive talvolta consistenti, fatto impugnare licenziamenti illegittimi, denunciato trattamenti che violavano la contrattazione nazionale: 1.416 lavoratori nel 2023 hanno aperto una pratica legale affidandosi all’Ufficio Vertenze della Cgil di Bergamo (nel 2022 erano stati 1.299).
GIOVANI E LAVORO. Il 50% è precario. E le paghe basse frenano i progetti di vita. Tra i 20 e i 24 anni lo stipendio medio è di mille euro lordi, 1.600 tra i 25 e i 29.
LEGGE DI BILANCIO. La tassa nei 10 anni successivi ai lavori. Cessione gratuita del surplus di energia da pannelli fotovoltaici installati con Superbonus. Rifinanziata la Sabatini Ter.
CHI NE HA DIRITTO. Per le mamme con due o più figli: serve un contratto a tempo indeterminato ma anche di somministrazione o in apprendistato. Ecco tutte le informazioni utili.
I DATI 2023. Su 5.439 avviate nella Bergamasca, hanno attivato uno o più contratti 1.355 lavoratori Redondi (Cgil): misure di sostegno per i più fragili.
GLI ADEGUAMENTI. Previsto un +0,56%contro il +9,2% del 2023. Mancano figure professionali formate: al via un corso.