Taglio del cuneo per 245mila bergamaschi. In busta paga vale fino a 100 euro al mese
LA MISURA . È l’effetto di Decreto Lavoro e legge di bilancio per i dipendenti con redditi fino a 35mila euro annui. Sarà in vigore da luglio a dicembre.
LA MISURA . È l’effetto di Decreto Lavoro e legge di bilancio per i dipendenti con redditi fino a 35mila euro annui. Sarà in vigore da luglio a dicembre.
LA TRATTATIVA. Ascom e sindacati siglano un’intesa in deroga che permetterà a 24mila aziende orobiche di gestire picchi di lavoro e avvio di nuove attività.
L’INTESA. I firmatari sono Ascom- Filcams Cgil- Fisascat Cisl- Uiltucs e vale fino alla fine del 2024.
LAVORO. Lavoro, giovani, futuro, speranza! Sarebbe bello potessimo associare con naturalezza queste quattro parole.
DA GIUGNO. Nel contratto nazionale inserita per la prima volta una clausola di garanzia legata all’inflazione. L’incremento doveva essere di 27 euro. I sindacati: «Così si compensa il costo della vita più elevato».
ATTUALITÀ. Mettetevi per un momento nei panni di una ricercatrice impegnata in un laboratorio scientifico privato italiano.
CONTRATTAZIONE. Il Pdr è legato anche all’Ebitda, che nel 2022 ha raggiunto quasi 200 milioni. L’anno scorso l’azienda che produce trattori ha stabilizzato una cinquantina di addetti.
IL DECRETO. Tariffe più alte per le prestazioni aggiuntive. Anaao: una panacea. «Gettonisti», alla Asst Bergamo Est 29 turni al mese in pronto soccorso.
Dal 2016, in Lombardia, i servizi alla persona sono in grave sofferenza a causa di un problema inedito fino a qualche anno prima, vale a dire il fenomeno che alcuni giornali hanno definito «la fuga degli educatori». Queste figure, sempre più preziose e richieste, sono divenute una risorsa scarsa. Al punto da costringere alcune strutture socio-educative a chiudere i battenti
L’ANALISI . In crescita di 2 mila unità rispetto a marzo-maggio 2022. Competenze non facili da trovare, giovani attenti anche al welfare.
IL SONDAGGIO. Solo il 16,3% delle imprese intervistate prevede una Crescita dell’attività nei prossimi mesi. Resta il nodo personale: nel 2022 il 34,9% ha assunto.
L’indagine. Crescono le assunzioni e la presenza femminile nel mondo del lavoro bergamasco come anche le forme precarie di reclutamento. Sono questi i dati che balzano agli occhi nello studio Cisl sui dati dell’Osservatorio provinciale relativi al 2022.
Il punto. Nell’anno scolastico 22/23 su 13.087 incarichi assegnati 3.260 sono di supplenza. Manzullo (Cisl): modalità di reclutamento da rivedere.
Tsunami. Il crack dell’americana Svb fa crollare i mercati. Pesanti passivi in tutti i settori: si salva solo Fine Foods.
L’agevolazione. Dopo lo stop alla cessione deciso dal Governo, è questa la stima di Ance sul settore in provincia. Pesenti: «Bisogna consentire alle banche di ampliare la capacità di acquisto utilizzando i debiti da F24».
I dati. Il periodo preso in esame è quello che va dal 2019 al 2021.
L’analisi Cisl. Tempi medi lunghi per la firma: 25 mesi. I lavoratori della vigilanza privata aspettano dal 2015. Mazzola: iniziative per scoraggiare i ccnl «pirata».
L’allarme dei sindacati. Pubblico Impiego, metalmeccanici e somministrati i più numerosi.
Crescita. Grazie alle recenti commesse, il gruppo di Mornico al Serio investe su nuovo personale. Academy per formare e incentivi per patenti speciali.
Rafforzate le relazioni. In Bergamasca riguarda 12mila addetti. L’aumento complessivo in tre anni sarà di 167 euro.