Alberghi e locali, sos per l’estate: «Mancano 600 lavoratori stagionali»
Nella Bergamasca Ascom: «Ne servono duemila, 30% ancora da reperire. Con estivi e dehors soffre anche la città». Confesercenti: «Un’impresa su tre ha problemi».
Nella Bergamasca Ascom: «Ne servono duemila, 30% ancora da reperire. Con estivi e dehors soffre anche la città». Confesercenti: «Un’impresa su tre ha problemi».
Il termometro L’a.d. di Adecco Malacrida: ciò che manca è un programma di defiscalizzazione per fasce di età. A Bonate Sopra aperta la filiale numero 14 dell’agenzia.
L’aumento ormai consolidato e, si teme, duraturo dell’inflazione sta diventando una questione sociale. Può far piacere solo al Ragioniere dello Stato, perché attenua il costo del debito pubblico, ma lo spread a 200 raffredda qualsiasi illusione. Per questo, con le ricadute sul costo della vita, diventano ancor più centrali la questione lavoro, salari e pensioni.
L’accordo A Bergamo il rinnovo interessa almeno 900 lavoratori.
L’intervento «Le difficoltà del momento non diventino la scusa per non rinnovare i Contratti provinciali, elemento di valorizzazione e rilancio, pure in tempi difficili».
Dopo la prima parte, dedicata ai ricavi (leggila cliccando QUI), prosegue la serie di approfondimenti sul bilancio dell’Atalanta, curati da Giovanni Cortinovis. Oggi il focus si sposta sui costi. …
Oltre 5mila aziende a marzo hanno selezionato profili e competenze in cerca dei migliori giovani fra oltre 6,5 milioni di candidature della piattaforma Infojobs. Ultima risorsa o mancanza totale di strategie di recruitment? Solo Bergamo sono cresciute a quota 20.000 posti le offerte di lavoro, con un aumento del 34,5%. ma i contratti offerti sono al minimo: meno di sei mesi.
Economia Erogato con la busta paga di marzo a 513 dipendenti dello stabilimento di Ruspino, è frutto dell’accordo sindacale firmato nel 2019 con Fai-Cisl, Flai-Cgil e Uila-Uil.
La storia La passione per la biologia marina di Roberta Calvo, 28 anni, di Bergamo. Da 3 anni è dottoranda di ricerca nella città tedesca: «In Italia non avrei la possibilità di fare ricerca».
La storia Luca Vitiello ha lasciato un lavoro ben remunerato in Sicilia ed ha accettato un impiego alle Poste dove ha molto più tempo per Giulia.
L’attesa Solo nel commercio sono interessati in 30mila. Nella vigilanza contratto nazionale scaduto da sei anni. I sindacati: strumento per recuperare potere d’acquisto. Ecco i dati dei principali rinnovi contrattuali.
Provincia I lavoratori del settore protestano per il rinnovo del contratto di lavoro nazionale scaduto da quattro anni. Le fasce di orarie di garanzia saranno dalle 6 alle 8.30 e dalle 12.30 alle 16.00.
Il report sulle retribuzioni: gli italiani sono pagati meno di gran parte dei colleghi europei. Con l’internazionalizzazione delle imprese crescono le assunzioni dirette di personale all’estero.
La battaglia contro l’abbandono scolastico da noi è storica, complici la geografia complicata e la frammentazione amministrativa. I dati comune per comune, elaborati da Regione Lombardia sulla base di quanto disponibile, il censimento 2011, danno per Bergamo capoluogo il 9,3% di uscita precoce dalla scuola della popolazione 15-24 anni con licenza media che non frequenta nessun tipo di corso di is…
I lavoratori hanno incrociato le braccia per il rinnovo del contratto nazionale nella giornata di venerdì 14 gennaio.
Venerdì 14 gennaio potrebbero verificarsi ritardi e problemi per chi utilizzerà i pullman, i tram e anche i treni.
Atb e Teb comunicano che giovedì 16 dicembre potrebbero verificarsi disagi sui servizi della rete Atb e sulla linea tramviaria T1 Bergamo-Albino a causa dello sciopero generale di 24 ore proclamato dalle segreterie nazionali Filt-Cgil e Uiltrasporti a sostegno delle proposte sindacali su precarietà, pensioni, fisco, lavoro e per la modifica della Legge di Bilancio.
Il presidente del Consiglio provinciale dell’Ordine dei consulenti del lavoro di Bergamo: lo sblocco potrebbe toccare meno del 5% dei contratti a tempo indeterminato. «Possibile però l’assunzione di giovani specializzati»
Si chiama Ileana Mensi, classe 1964, di Schilpario, si è aggiudicata il premio «Woman can build» con 1.632 ore lavorate nel 2020.
Firmata la convenzione tra Università, Provincia e Agenzia di tutela della salute per favorire la parità di genere e la famiglia.