Ryanair contesta la multa sui ticket: «Faremo ricorso»
L’ANNUNCIO. Dopo la sanzione di 1,34 milioni del garante della concorrenza, la compagnia si appellerà al tribunale.
L’ANNUNCIO. Dopo la sanzione di 1,34 milioni del garante della concorrenza, la compagnia si appellerà al tribunale.
ITALIA. Nelle stanze del Partito democratico a via del Nazareno a Roma, tirano un sospiro di sollievo: è arrivata la sentenza di Giuseppe Conte su Matteo Ricci, l’ex sindaco Pd di Pesaro candidato alla presidenza della Regione Marche ma indagato per corruzione.
NEL 2024. Continua l’attività di recupero. Bergamo negli ultimi 15 anni quarta per miglior risultato. L’assessore Gandi: «Incomprensibile la scelta del governo di riconoscere il 50% e non più il 100%».
ESTATE. Alloggi inesistenti, case già occupate, biglietti fantasma: attenzione agli imbrogli.
LE OPERAZIONI. Operazione della Guardia di Finanza coordinata dalla Procura di Milano: 32 indagati e beni sequestrati per 3 milioni di euro. Le attività illecite - fatture false, evasione e somministrazione illecita di manodopera - legate a due sodalizi criminali, si estendevano anche tra Lecco e Bergamo.
LA VICENDA. Dopo quasi dieci mesi di latitanza, si è conclusa la fuga di un uomo di 60 anni, originario della provincia di Bergamo. Evase dagli arresti domiciliari nel giugno 2023.
LA TRUFFA. Una fitta rete di aziende operanti nel milanese ma anche nel bergamasco, avevano architettato una frode fiscale in cui stipulavano fittizi contratti d’appalto e emettevano fatture false.
L’ANALISI. Appartamenti, terreni, ville e box: 60 già destinati ai Comuni. In testa Fornovo (18) e Filago (16). Cordioli: «Sportello con Anci e Regione».
L’INDAGINE. Operazione della Guardia di Finanza di Bergamo: ottenuti anche finanziamenti pubblici in piena emergenza pandemica e poi dirottati su istituti bancari bulgari.
IL PROCESSO. Parla per 6 ore il finanziere accusato di truffe per 100 milioni alla cognata di Gori. E rivela che propose il progetto di un museo a Casa Suardi. Ma Rodeschini: «Non andò così».
Il razzismo in Sudafrica non è scomparso con la fine dell’apartheid, ma ha assunto forme complesse e diversificate, radicandosi nel tessuto sociale. Non si tratta solo di “bianchi contro neri”, ma di divisioni sistemiche tra etnie e classi sociali. La diffidenza e la separazione dominano, ostacolando l’integrazione.
L’OPERAZIONE. Scoperti 38 imprenditori edili che operavano senza partita iva, responsabili di un’evasione fiscale per oltre 35,3 milioni di euro e iva evasa per 2,7 milioni di euro.
ITALIA. I magistrati italiani impegnati nel contrasto alla corruzione da tempo segnalano come fra le cause dell’incidenza di questo reato nel nostro Paese ci siano anche la burocrazia farraginosa e la quantità rilevante di norme complesse.
L’ATTIVITÀ. In occasione del mercato del venerdì, i carabinieri hanno incontrato i cittadini di Fara Gera d’Adda, per un’attività di prevenzione e informazione sul tema delle truffe.
IL REPORT. Nel pomeriggio la cerimonia per i 250 anni di fondazione delle Fiamme gialle. L’anticipazione dei dati: 1.611 lavoratori in nero o irregolari, 140 chili di droghe sequestrati.
IL BLITZ. Perquisizioni e sequestri per 6 milioni. Dall’operazione “Titano” è risultata coinvolta anche la provincia di Bergamo.
L’ANALISI. In termini complessivi, l’Italia conta 43,3 milioni di contribuenti dei quali poco più di 42 milioni sono persone fisiche (soggetti Irpef più lavoratori autonomi in regime forfettario) e 1,3 milioni sono persone giuridiche.
LA DECISIONE. Il Garante ha rilevato una mancanza di chiarezza nella raccolta e utilizzo dei dati.
CASO TOTI. Indagato per voto di scambio aggravato dall’aver agevolato la mafia Testa aveva l’obbligo di dimora nel solo comune di Boltiere, mentre adesso potrà stare in tutta la provincia di Bergamo per motivi di salute.
LA GUARDIA DI FINANZA. Operazione della Gdf di Barletta: l’operazione riguarda anche le province di Bergamo e Brescia. Sequestrati beni immobili, vetture e orologi di pregio, quote societarie.