Laser e «imaging hi-tech» salvano la salute dell’occhio
Oculistica. L’avvento di nuove tecniche di immagini e di laser sempre più sofisticati permette di trattare le principali cause della disabilità visiva.
Oculistica. L’avvento di nuove tecniche di immagini e di laser sempre più sofisticati permette di trattare le principali cause della disabilità visiva.
Oculistica. L’avvento di nuove tecniche di immagini e di laser sempre più sofisticati permette di trattare le principali cause della disabilità visiva.
L’esperto. Signorelli (San Raffaele): «Così migliorerebbe il tracciamento». Ora sono 50 mila i lombardi «bloccati». Studio dell’Imperial College: esami rapidi non affidabili.
La decisione. In occasione di tutti gli incontri di calcio, comprese le gare amichevoli e gli eventi che si disputeranno al Gewiss Stadium nella stagione calcistica 2022/2023, sarà in vigore il divieto di vendita per asporto e somministrazione di bevande alcoliche con gradazione superiore ai 5 gradi, e bevande in contenitori di vetro e in lattina durante le partite.
In televisione. La storia della prima paziente al mondo curata con successo dalla sindrome di Crigler-Najjar.
Infermieri professionali. Servizio complesso, l’operatore deve adeguarsi ai diversi contesti e all’energia necessaria nella formazione della famiglia.
Consigli preziosi Assosalute ha predisposto un vademecum per comporre il kit di automedicazione migliore a seconda delle mete delle nostre ferie.
Salute Cresce il numero le farmacie che hanno aderito al progetto «Cad diffusa», che consente agli assistiti senza medico di assistenza primaria assegnato di poter prenotare un appuntamento per visite non urgenti, ricette e certificati in farmacia.
Salute Le persone contagiate sono in tutto 19. Ats: riscontrata la presenza del batterio in due ambienti domestici e in due in strutture dotate di impianti di condizionamento/trattamento dell’aria. «Considerato che sono più di due settimane che non vengono registrati nuovi casi, si ritiene che le indagini e le azioni adottate siano corrette».
Coronavirus Il report regionale di mercoledì 3 agosto. Effettuati oltre 35 mila tamponi, tasso di positività al 15,5%.
Il report Il tasso di incidenza nella settimana 27 luglio-2 agosto è pari a 419 nuovi casi per 100.000 abitanti, contro i 538 della scorsa settimana. Ricoveri in calo. «Ma non va abbassata la soglia di attenzione. Quarta dose, soggetti fragili non aspettino l’autunno»
E così anche Archie morirà o meglio sarà condotto alla morte. Salvo sorprese dell’ultima ora, i medici inizieranno a spegnere il respiratore artificiale oggi alle 12 (in Italia) e a interrompere l’alimentazione che mantiene in vita il ragazzo inglese di dodici anni vittima della sfida del blackout challenge online, un gioco atroce che lo ha portato a sfidare il soffocamento. I medici del Royal Lo…
Bilancio Nei primi due giorni del servizio «Cad diffusa» subito esaurite le poche date disponibili o a molti chilometri di distanza. «Servizio richiesto, ma così non funziona».
Ha dimostrato di riuscire a riparare i danni causati dall’ictus, il nuovo farmaco chiamato NVG-291-R, che è stato testato su animali e che è ora in fase di sperimentazione su esseri umani sani in un trial clinico di fase 1, …
Otorinolaringoiatria Occhiaie profonde, con angoli esterni degli occhi all’ingiù, zigomi poco sviluppati e viso lungo con profilo piatto.
Andrea Casillo Artista di Chiuduno si racconta dopo la mielite trasversa. Suo il murale dell’ospedale Covid in Fiera.
Canonica d’Adda Leo, 8 anni, era in vacanza con i genitori e il fratellino a Tropea, il papà: «Non c’erano ambulanze, al pronto soccorso niente ecografo e Tac, siamo corsi a Vibo. Gli hanno tolto la milza e un rene».
Coronavirus I dati delle ultime 24 ore nel report di venerdì 29 luglio. Effettuati 39 mila tamponi. Calano i ricoveri nei reparti ordinari, in leggero aumento le terapie intensive.
Carenza di medici Il progetto «Cad diffusa» entra nella seconda fase operativa. Gli assistiti senza medico di assistenza primaria assegnato, da lunedì 1° agosto, potranno prenotare un appuntamento per visite non urgenti o emissione di ricette o certificati presso un medico aderente all’iniziativa, rivolgendosi alle farmacie sul territorio. Ecco l’elenco delle farmacie.
Coronavirus I dati delle ultime 24 ore nel report della Regione di giovedì 28 luglio. Effettuati oltre 41 mila tamponi, il tasso di positività è al 18,2%. Diminuiscono i ricoverati nelle terapie intensive (-9) e nei reparti (-21). Quarantene, l’aggiornamento dell’Ats di Bergamo: in isolamento obbligatorio (positivi) 8.146 persone, in auto sorveglianza (contatti) 175.