Il nostro sangue per curare la calvizie
La biorivitalizzazione utilizza il sangue del «paziente» opportunamente lavorato e trattato. Ecco come funziona.
La biorivitalizzazione utilizza il sangue del «paziente» opportunamente lavorato e trattato. Ecco come funziona.
L’assessore Gallera l’ha ribadito nell’ultimo giorno utile per presentare la domanda, il 30 settembre. «Il diritto, se esiste, non si estingue: basterà ricordarsi di rinnovarlo il prima possibile»
Una stima di circa 6 mila scatolette di farmaci (con diverso nome e di diversi produttori) presenti nelle circa 300 farmacie della Bergamasca e contenenti ranitidina sono stati ritirati dal mercato a causa della presunta presenza di una impurità potenzialmente cancerogena.
«Aspettiamo di vedere cosa succede a Milano e Torino, città già avanti nella sperimentazione dei monopattini elettrici, poi dopo un mese li chiamerò e chiederò loro cosa va e cosa non va». Parole dell’assessore alla Mobilità di Bergamo Stefano Zenoni.
In arrivo le lettere per ricordare la scadenza del 30 settembre.
Sposata ma senza figli naturali, negli ultimi vent’anni si è dedicata all’accoglienza.
Avete diritto a un’esenzione per ticket sanitari e farmaceutici? Ora è diventato più semplice presentare la propria autocertificazione per il rinnovo: è possibile infatti rivolgersi alla propria farmacia di fiducia o a quella più vicina a casa per avviare la pratica.
Nuovamente posticipato la scadenza di tre mesi: dal 30 giugno al 30 settembre per il rinnovo.
I sintomi principali sono dolore e ipersensibilità all’interno del gomito.Serve una diagnosi precoce.
Massima allerta per l’esenzione dei ticket sanitari. Da quest’anno, infatti, niente più rinnovo automatico per le esenzioni del ticket sanitario per reddito definite E02, E12, E13, E30, E40.
L’apparecchiatura permetterà di migliorare ulteriormente gli standard degli interventi in sala operatoria e il loro buon esito. Un’attività che posiziona l’Urologia dell’ospedale Papa Giovanni di Bergamo tra le prime posizioni in Italia tra tutte le strutture pubbliche e private.
Un terapia innovativa e non invasiva contro il dolore: è l’elettroterapia a impulsi elettrici brevi controllati da software. Diverse forme di elettroterapia sono da tempo utilizzate, da sole o in associazione ad altri approcci terapeutici fisici o farmacologici, per contrastare …
Da Gandino ai Paesi del Golfo, a 40 anni è personal trainer e influencer quotato. Geometra con la passione del beach volley e del fitness. «Amo molto le mie tradizioni e il luogo dove sono nato e cresciuto, ma la Val Seriana, seppure mi ci sia trovato bene, mi è sempre stata un po’ stretta e, fin da piccolo, ho avuto il forte desiderio di conoscere il mondo, viaggiare e vivere in spazi e posti pi…
In una città come Bergamo si smaltiscono ogni anno oltre 300.000 confezioni di farmaci, molte delle quali sono ancora valide. Grazie al Recupero Farmaci Validi saranno recuperati medicinali per circa 2.000 poveri assistiti da 4 enti caritativi del territorio. Nel 2018, l’iniziativa ha consentito di raccogliere 138.698 farmaci (pari a 2.176.930 euro).
Aiutare chi ha bisogno significa anche garantirgli le giuste cure. Torna anche quest’anno la Giornata di Raccolta del farmaco: venerdì e sabato 8 e 8 febbraio in 113 farmacie di città e provincia sarà possibile acquistare uno o più medicinali da banco da donare alle persone indigenti.
Dagli antidolorifici agli antidepressivi, dai colliri agli antistaminici, crescono i prezzi dei farmaci di fascia «C», acquistabili con ricetta ma a carico completo dei cittadini.
Il trapianto di midollo al piccolo Alex verrà effettuato intorno alla metà di dicembre. Lo rende noto l’Ospedale pediatrico bambino Gesù, dove il piccolo è giunto da Londra.
L’Ospedale Pediatrico Bambin Gesù di Roma è uno dei complessi ospedalieri all’avanguardia a livello internazionale per quanto riguarda il trapianto di midollo ed in particolar modo il reparto di onco-ematologia e terapia cellulare e genica che è diretto proprio da un bergamasco: il professor Franco Locatelli.
Ogni segnalazione è un’importante fonte di informazioni per prevenire eventi indesiderabili.
186 famiglie accolte, per un totale di oltre diecimila giornate di ospitalità gratuita: numeri che si riferiscono solo all'ultimo dei venticinque anni dell'Associazione "Paolo Belli - lotta alla leucemia" celebrati al Centro Congressi "Giovanni XXIII", e che riguardano solo uno …