
L’obesità non si può curare «solo» riducendo le calorie
L’allarme L’endocrinologa Danila Covelli (Politerapica): si rende necessario un lavoro di équipe che prevede anche l’approccio psicologico al problema.
L’allarme L’endocrinologa Danila Covelli (Politerapica): si rende necessario un lavoro di équipe che prevede anche l’approccio psicologico al problema.
Le difficoltà legate al Covid non fermano l’ampliamento del centro commerciale. Ulteriori 8 mila metri quadri al primo piano con multisala, palestra e uno spazio per il parkour.
Da quando è iniziata la quarantena le occasioni per muoversi si sono ridotte: dalla cucina al divano fino alla camera da letto, il conteggio rimane ampiamente sotto i «diecimila passi» consigliati per mantenersi in forma. Su youtube i tutorial di …
Giovedì 13 febbraio l’equipe dell’ambulatorio per la diagnosi e cura dei Disturbi Alimentari del Centro Divenire dialogherà con il pubblico in una conferenza a ingresso libero sui disturbi alimentari
Qualsiasi squilibrio tra i segnali della fame e della sazietà influenza l’accumulo di grasso e la perdita della forma fisica.
A sancirlo è la classifica «Bloomberg Global Health Index» su 163 Paesi. Il segreto? La dieta mediterranea.
Per chi proprio non ce la fa a eliminare del tutto la carne nel piatto, ma vuole giovarsi dei benefici della dieta vegetariana.
Oggi ci siamo concessi uno 'strappo alla dieta'. Come comportarci a tavola per non portarci in eredità da queste feste anche i chili di troppo? Sentiamo il parere di un'esperta.
Ritorno alle origini e alla semplicità: è la tendenza del rapporto degli italiani con il cibo. Sono i più a dieta d’Europa ma anche quelli che vanno di più al ristorante e a sorpresa non sono tra coloro che amano di più la cucina ’«di casa».
La dieta mediterranea perde terreno. Nuovi stili di vita e la recente crisi hanno contribuito a modificare in peggio le abitudini alimentari della famiglie italiane.
Sarà la dieta mediterranea la protagonista dell’inserto staccabile della nostra rivista green «eco.bergamo» che torna in edicola domenica, gratis per i lettori de L’Eco di Bergamo.
Genitori che si convincono che il proprio figlio ha una allergia alimentare con test fai da te, persone che smettono di assumere glutine anche senza avere la celiachia, magari per imitare Djokovic o la Paltrow, pazienti che, a milioni, si affidano a test dal nome altisonante ma senza validità scientifica per diagnosticare intolleranze.
Il 30% dei casi di tumore nasce a tavola. La prevenzione oncologica deve passare anche dall’insegnamento di una dieta corretta, a partire dalla scuola dell’obbligo, dove andrebbero istituiti corsi di educazione specifici.
A tavola dove torna la dieta mediterranea con un aumento che va dal 4% negli acquisti di frutta al 17% per quelli di olio di oliva ma cresce anche la spesa anche per il pesce (+5%), per gli ortaggi freschi e per la pasta secca (+1%), in netta controtendenza rispetto agli anni della crisi dove si era registrato un drastico crollo.
Come tornare in forma dopo le abbuffate di Natale e Capodanno (senza essere superman)? Sul web si moltiplicano gli articoli con i consigli, ne abbiamo scelti sei da applicare con facilità alla vita di tutti i giorni.
Gli studenti celiaci potranno scegliere il loro menù via mail ogni settimana all’Università di Bergamo. La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine riconosciuta come malattia sociale ed è sempre più diffusa.
Dalla paleodieta fino a quella a base di gelato o ananas: il mondo delle diete fai da te è ogni giorno più «ricco» e in Italia conosce un vero boom.
Due su tre preferiscono informarsi in questo modo piuttosto che rivolgersi ad un medico.
Rapporto Fao: fa paura la progressiva scomparsa di pane, olio e verdure di stagione dalla nostra tavola.
Se la linea è il vostro «must» allora l’applicazione Im2Calories è quello che fa per voi: basta scattare una fotografia a quello che state per mangiare per avere immediatamente una stima delle calorie che state per assumere.