Katie Moussouris presenta a «BergamoScienza» la rivoluzione degli hacker
La pioniera della cybersecurity mondiale, tra le prime a creare programmi di collaborazione tra aziende e hacker etici, sarà ospite del festival domenica alle 11.30
La pioniera della cybersecurity mondiale, tra le prime a creare programmi di collaborazione tra aziende e hacker etici, sarà ospite del festival domenica alle 11.30
A ChorusLife questo fine settimana, all’interno della rassegna «Bergamo Incontra», fa tappa la mostra realizzata da oltre cento studenti provenienti da tutta Italia che racconta come la pace possa nascere anche dove tutto sembra perduto
L’INTERVISTA. Silvia Alessi è una fotografa bergamasca: espone il suo progetto «The Cut» a «Fotografica 2025» all’ex monastero del Carmine.
L’INCONTRO. «Grazie per questi 36 giorni di presidio, sono stati incredibili. Anche in mezzo al mare ho avuto modo di sentire la forza», ha detto l’attivista.
LA MEMORIA. Da porta San Giacomo l’appello per la pace: «Il dolore di tanti deve diventare un impegno rinnovato per costruire ponti». Carnevali: «Condanna delle violenze è dovere civile e morale».
MISSIONE UMANITARIA. Gli italiani rientrati sabato 4 ottobre in serata. In carcere altri 14, in attesa dell’espulsione coatta. Forte la vicinanza alla famiglia del 25enne bergamasco. «Futura» chiede alla Giunta cittadina una presa di posizione netta.
MONDO. In questo mondo post-globale tutto si fa complicato, anche esprimere un giudizio definitivo sull’avventura divisiva della Global Sumud Flotilla, il gruppo di imbarcazioni dirette a Gaza intercettate dalla Marina israeliana a poche miglia dalla Striscia.
GLI ATTIVISTI. Anche un bergamasco tra gli attivisti della Flotilla arrestati dall’esercito israeliano. Liberati i 4 parlamentari italiani presenti sulle navi.
IL VIDEO. Lo studente di 25 anni ha pubblicato un appello sui social fino alla cattura, alle 2 di giovedì 2 ottobre. La mamma Marzia Marchesi «Preoccupatissima ma orgogliosa».
MONDO. La missione della Global Sumud Flotilla è finita com’era previsto che finisse: l’abbordaggio della Marina di Israele (per la cronaca: un atto di pirateria, visto che si è svolto in acque internazionali, a 70 miglia marine da quelle di Gaza), il sequestro delle barche e, nei prossimi giorni, l’espulsione degli attivisti.
Quattro sguardi d’autore radicalmente diversi, ma legati da un solo filo rosso: quello che unisce il cinema alla realtà
MONDO. L’America che invoca la morte come giustizia appare sempre più lontana dall’Europa che la bandì con la ragione illuminista.
L’INIZIATIVA. Organizzata dal Comune davanti a Palazzo Frizzoni, dalle 9,45. Tra le voci anche quella del Vescovo Francesco Beschi e della sindaca Elena Carnevali.
ITALIA. La risposta non è «non possiamo accoglierli tutti» ma ripensare l’attuale gestione delle migrazioni mettendo al centro la salvaguardia delle persone.
(ANSA) - ROMA, 28 GIU - Alla presenza del presidente della Repubblica del Congo Denis Sassou Nguesso e del Chief Operating Officer Global Natural Resources e direttore generale di Eni Guido Brusco alla guida della delegazione di Eni, la società …
L’APPUNTAMENTO. Domenica 22 giugno alle 20.30 l’incontro nell’ambito della mostra «de bello. notes on war and peace».
L’approfondimento di Giovanni Cortinovis
L’INTERVENTO. Rimosso e sostituito l’asfalto, piantati nuovi alberi e installati totem metallici che raccontano la storia di personalità e istituzioni significative per l’affermazione della pace.
Ad accompagnare l’esposizione, la prima mostra collettiva di gres art 671 visitabile fino al 12 ottobre, ci sarà un ciclo di conferenze con attiviste e sostenitori per i diritti dell’infanzia che hanno vinto il «Premio Nobel per la Pace»
LA STORIA. Nata nel 2014, l’associazione promuove una proposta per la parità assoluta dei tempi per i genitori separati da trascorrere con i figli: «Serve chiarezza».