Premolo, Giorgio Fornoni racconta Gino Strada visto dalla prima linea
Mercoledì 25 agosto alle 21,15 in oratorio il reporter ricorda le inchieste giornalistiche in Russia, Africa, in Afghanistan prima dell’11 settembre.
Mercoledì 25 agosto alle 21,15 in oratorio il reporter ricorda le inchieste giornalistiche in Russia, Africa, in Afghanistan prima dell’11 settembre.
«La rivoluzione non è un pranzo di gala», osservò Mao Tze-Tung. La storia non lo ha smentito, né prima né dopo quel lontano 1927 in cui il leader cinese studiava il movimento contadino nella regione di Hunan. La rivoluzione green contemporanea non fa eccezione alla regola maoista, dunque è difficile stupirsi quando il ministro per la Transizione ecologica, Roberto Cingolani, sostiene che la stess…
A Roma, come pure a Bruxelles e nelle altre capitali europee, ci sono validi motivi per essere soddisfatti e orgogliosi dell’approvazione a pieni voti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr) italiano. Un giudizio finale positivo da parte della Commissione Ue non era scontato fino a pochi mesi fa, così come non era scontata la capacità dell’esecutivo italiano di elaborare un Pnrr all’al…
Dopo la crisi del 2008 l’amministrazione Obama finanziò una consistente spesa pubblica aggiuntiva in deficit, aiutando molti dei settori più in difficoltà e prevedendo ristori per le classi più povere. Interventi ancor più incisivi sono stati decisi da Joe Biden, sia per limitare i danni provocati dalla pandemia, sia per dar seguito alle istanze di quanti, durante la sua campagna elettorale, avev…
L’annuncio del ministro delle Infrastrutture, Enrico Giovannini, nel confronto di «Bergamo Next level». Il primo passo del rilancio dell’area di Porta Sud. Scaglia: «Occuparsi di Bergamo vuol dire occuparsi del Paese».
«Entrare nel network di Imprese Vincenti ci ha messi in contatto con servizi attraverso i quali stiamo implementando, con l’aiuto di Banca Intesa, attività di sviluppo del nostro business che crediamo molto importanti per il nostro futuro».
Riservato alle famiglie con minori: pronto il bando. Domande dal 13 al 20 aprile solo online.
Agricoltura di base, agroindustria e giovani agricoltori: a questi settori sono dedicati i bandi regionali di cui parleremo nel webinar del 14 aprile. Vediamo le storie di successo di chi li ha sfruttati.
Dopo la Camera il presidente del Consiglio ottiene la fiducia con 156 sì nel delicato voto al Senato. L’affondo di Renzi: «Mercato indecoroso di poltrone». L’attacco di Salvini: «Non state cercando dei responsabili, ma dei complici per non perdere la poltrona». Bagarre finale per il voto dell’ex grillino Ciampolillo.
Il premier Conte, alla Camera si appella ai «costruttori» in un momento così cruciale e per una crisi «senza fondamento», non nega che ci siano stati errori, ma difende l’operato dell’Esecutivo che ha fatto del «proprio meglio» anche per imprimere in Ue «una svolta irreversibile» per la crescita e la lotta al Covid.
Dopo discussioni e rinvii è arrivata la proposta della Commissione europea per fronteggiare la crisi economica in atto. Un piano da 750 miliardi, agganciato al bilancio Ue 2021-2027 di 1.100 miliardi, che si prefigge di alimentare uno sviluppo economico nel solco della «green-economy» e del digitale. Tra le proposte spicca «Next Generation Eu», programma di aiuti a fondo perduto di 500 miliardi, …
Ursula von der Leyen è la nuova presidente dell’Unione europea. Il fine dichiarato del suo mandato è la lotta al cambiamento climatico. Emerge il desiderio di coordinare la politica economica dei Paesi membri nell’innovazione e negli investimenti cosiddetti green. Compito assegnato a Paolo Gentiloni, al quale la presidente ha espresso direttamente la sua stima. Un riferimento chiaro a chi ha crit…
Per acquistarli resta ancora un po’ di tempo (si prospetta una moratoria fino alla prossima primavera), ma nel frattempo i seggiolini antiabbandono infiammano il Consiglio comunale.
Tra le proposte in campo cinque miliardi di tasse in meno sul reddito da lavoro e cinquecento milioni per nuove scuole materne.
Proprio mentre Giuseppe Conte si avvia a varare un nuovo esecutivo, dall’Istat giungono gli ultimi dati macroeconomici sulla situazione del Paese. L’Italia è ufficialmente in stagnazione, in un momento mai così complicato e convulso. Verrebbe voglia di titolare come fece Il Mattino di Napoli all’indomani dello scoppio del colera: «Fate presto». Il secondo trimestre dell’anno è andato infatti pegg…
Dopo i disastri economici e le atrocità provocati dalla Seconda guerra mondiale, la speranza di una pace finalmente duratura e di un’equanime sviluppo sociale che garantisse condizioni di vita più dignitose e ricche di prospettive per tutti furono alla base di un profondo, comune sentire del mondo Occidentale. Questo il pathos condiviso che diede vita, soprattutto in Europa, ad uno sviluppo progr…
Entro la settimana il governo italiano dovrà (dovrebbe) inviare una lettera ufficiale alla Commissione europea per rispondere alla richiesta di procedura di infrazione per debito eccessivo che a Bruxelles hanno formulato e sottoposto al vaglio dei governi. Questa lettera, nelle intenzioni di Giuseppe Conte che la firmerà (sempre che la cosa non rientri) è, da una parte, rassicurare l’Europa sul f…
La rilevazione Istat per l’anno 2018 segnala un’elevata insoddisfazione per la propria vita dal 39,9% al 41,4% tra le persone oltre i 14 anni di età. Si tratta di parti della società che definiscono il proprio lavoro: flessibile, temporaneo, precario. L’altra metà della mela è data dal cosiddetto ceto medio, una classe intermedia che si abbarbica al posto fisso nella pubblica amministrazione o ne…
Al Senato è corsa per approvare il maxiemendamento che riscrive la manovra. Ecco il testo originale con tutte le misure.
In gran parte dell’opinione pubblica tedesca si è fatto strada il convincimento che la Germania rappresenti la spina dorsale di un’Europa nella quale gli altri Paesi costituiscono per lo più pesanti fardelli. Da qui l’idea che per salvaguardare la loro forza economica sarebbe vantaggiosa l’uscita dall’euro o, in alternativa, che venga dato il benservito ed escano i Paesi del Sud Europa, afflitti …