
Manovra, ecco il testo e tutte le misure Confermato il taglio alle pensioni d’oro
Al Senato è corsa per approvare il maxiemendamento che riscrive la manovra. Ecco il testo originale con tutte le misure.
Al Senato è corsa per approvare il maxiemendamento che riscrive la manovra. Ecco il testo originale con tutte le misure.
In gran parte dell’opinione pubblica tedesca si è fatto strada il convincimento che la Germania rappresenti la spina dorsale di un’Europa nella quale gli altri Paesi costituiscono per lo più pesanti fardelli. Da qui l’idea che per salvaguardare la loro forza economica sarebbe vantaggiosa l’uscita dall’euro o, in alternativa, che venga dato il benservito ed escano i Paesi del Sud Europa, afflitti …
Alla chiusura dei mercati questa settimana il differenziale fra Bund tedeschi e Buoni del tesoro poliennali (Btp) ha toccato i 270 punti. Tradotti in euro fanno circa 5 miliardi in più da mettere nel conto. L’insicurezza ha il suo costo. Con il nuovo governo si è creata una condizione di instabilità che a maggio ha fatto registrare un balzo dello spread al 3%. Salvo poi acquietarsi dopo le dichia…
La maggior parte degli economisti e sociologi che animano il dibattito internazionale, sono concordi nel ritenere che la parola impresa evochi il concetto di lavoro e socialità, così come la parola imprenditore richiami il binomio produzione-occupazione. Non mancano tuttavia posizioni fuori dal coro, a volte anche autorevoli, altre pretestuose, che soffiano nuovi venti populisti contro tali due f…
Quando la politica, come in queste settimane, è innanzitutto comunicazione e non ancora decisioni, le priorità dicono tutto. Un tema fondamentale, come quello della fine annunciata del quantitative easing di Draghi non è neppure citato nelle 50 pagine del programma, pardon: contratto, di governo. Ha invece un posto d’onore ed è stato rilanciato giusto ieri dal ministro Di Maio, quello delle pensi…
Nell’ atmosfera ovattata di Palazzo Koch, dove ieri Ignazio Visco ha letto le sue «Considerazioni finali», era difficile sfuggire alla sensazione un po’ straniante di essere nel posto sbagliato rispetto agli umori di un Paese diviso, agitato e rumoroso, che non riesce a fare i conti con il suo futuro e con la politica nel caos. Il ritmo severo della relazione, la recita solenne di numeri e di «co…
L’Italia registra nel 2016 una perdita di 10 mila laureati e specializzati. Rispetto al 2012 il doppio, a conferma che la crescita produce aumento di ricchezza per lo 0,8% nel 2015, lo 0,9% nel 2016 ma non inverte la linea di tendenza migratoria. Il rapporto Istat sul benessere equo e sostenibile dice che nella fascia tra i 25 e i 39 anni il saldo è negativo. Se ne vanno i migliori e non vengono …
Produzione industriale orobica cresciuta dell’1,6% nel 3° trimestre
Bene il commercio (+3,6%) e i servizi (+2,7%). Risveglio dell’artigianato (+1,1%). Buone prospettive per l’edilizia
Gustare un bel tazzone di tè sul Pechino-Xi-An (la città dei soldati di terracotta) alla media di 305 Km/h è un po’ come sentirsi in Italia. «Numero 1» troneggia sull’involucro del contenitore e a scanso di equivoci in parentesi tricolore ecco la parola magica «made in Italy». Far passare in quel di Cina la bevanda classica dell’intero Oriente come prodotto italiano è un po’ come vendere il Colos…
Interverrà sabato 11 novembre alle ore 10 in occasione del Festival Città Impresa, che si terrà da venerdì 10 a domenica 12.
Dopo giorni di assordante silenzio, e dopo molte ore di nascondino rispetto alle violenze consumatesi a Barcellona, l’Unione europea ha battuto un colpo sul travaglio della Spagna e della Catalogna. Ed è stato, ovviamente, un colpo a favore del governo centrale di Madrid. Nessuna speranza per la «mediazione internazionale» chiesta da Carles Puigdemont, presidente della Comunità autonoma di Catalo…
Per capire la Germania bisogna andare in Cina. L’Europa per i cinesi non esiste, esistono gli Stati. E la Germania è il numero uno. La Repubblica Popolare è il primo partner commerciale di Berlino per importazioni e questo ha il suo peso. Ma decisiva è la considerazione che si ha dei tedeschi: agli occhi di Pechino gli unici in grado di determinare l’indirizzo della politica europea. Un’alleanza …
La classe operaia è andata in pensione. Nel rapporto annuale 2017 l’Istat ci restituisce una fotografia della società italiana completamente diversa rispetto alla classificazione tradizionale. Se «Mimì Metallurgico» ha lasciato da un pezzo la catena di montaggio, anche il suo «alter ego» sociale Fantozzi è in via di estinzione. Il ceto medio infatti è una categoria poco indicativa dei rivolgiment…
Il presidente di Brembo Alberto Bombassei, commenta con soddisfazione i risultati ottenuti. Tutti gli indici sono fortemente positivi.
La buona notizia della congiuntura è che l’artigianato sta meglio. Reduce da crolli pesanti, che ne hanno minato la tenuta in profondità, il comparto simbolo del saper fare bergamasco ha chiuso il 2016 con una buona risalita della produzione: la media d’anno è più 1,5%, cui ha contribuito un netto più 2% registrato solo nell’ultimo trimestre. Certo, il bilancio positivo non cancella le fatiche co…
Una storia d’innovazione. Tra i clienti della DS4 di Pedrengo grandi gruppi come Barilla, Sabaf, Luxottica, Safilo e Abb. Petrogalli: «La fabbrica 4.0 per noi è già una realtà»
«Finalmente il Governo ha stanziato dei fondi, perché fino a ieri c’era zero. Si tratta di 370 milioni di euro per il 2014, è una buona notizia, anche se abbiamo obiettato che nulla è stato pensato per il 2015». Lo ha detto il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni.
«Buoni scuola da risarcire». La Flc Cgil e lo Sportello genitori della Cgil di Bergamo lanciano una class action e avvisano tutti coloro che nell’anno scolastico 2013/2014 hanno usufruito del sostegno al reddito riconosciuto dalla Regione Lombardia agli studenti delle scuole statali.
Lo sport ha origini antichissime e da sempre afferma valori morali come la lealtà, il senso di appartenenza e di fratellanza, è fonte di benessere psicofisico e aiuta a lottare contro le dipendenze.
Marco Cicerone, è stato confermato segretario generale della Uil per il prossimo quadriennio e per la terza volta consecutiva. «Dobbiamo agire con impegno per impedire che, pure sul nostro territorio, le scelte economiche siano lasciate nelle mani del mercato»