Il riarmo dell’Europa tra asimmetrie e frenate
MONDO. Mark Rutte, il segretario della Nato, sta facendo il giro delle capitali europee in preparazione del vertice dell’Alleanza del 24 e 25 giugno.
MONDO. Mark Rutte, il segretario della Nato, sta facendo il giro delle capitali europee in preparazione del vertice dell’Alleanza del 24 e 25 giugno.
ITALIA. Ha introdotto in modo unilaterale una nuova fattispecie per i fondi allo Stato.
CONSIGLIO CAMERALE. Enrico Letta: i singoli Stati, da soli, sarebbero dei nani di fronte a Stati Uniti, Cina e India. Mazzoleni: tante sfide, l’Ue sembra un condominio litigioso.
(ANSA) - ROMA, 23 APR - "Con il decreto bollette, divenuto legge, abbiamo scelto di sostenere famiglie e imprese nella difficile congiuntura dei prezzi energetici. Il nuovo provvedimento reca un aiuto tangibile innanzitutto a quanti sono in maggiore difficoltà economica, …
MONDO. Giovedì si vedranno a Londra i capi di Stato maggiore della difesa dei Paesi interessati al dispiegamento in Ucraina di un contingente militare. L’obiettivo è garantire sul terreno il rispetto di eventuali accordi di pace.
FISCO. In parte sono crediti inesigibili per l’erario. In undici mesi del 2024 rientrati 4,6 miliardi. E si pensa alla quinta rottamazione delle cartelle.
ITALIA. Di bilanci per il 2024 o di previsioni per il 2025 ne abbiamo letti ormai in abbondanza e di ogni genere. Ma la scelta di Giancarlo Giorgetti come «Ministro dell’Economia dell’anno», da parte della rivista anglosassone «The Banker», merita un supplemento di riflessione perché riguarda un aspetto decisivo della politica economica del nostro Paese.
IL PROGETTO. L’azienda bergamasca ha donato 3.000 borse. La vendita ha finanziato anche un progetto in Yemen.
ITALIA. Il confronto fra i partiti politici sulla legge di bilancio, nelle ultime settimane, si è ridotto a uno scambio di battute incrociate del genere.
ITALIA. Evviva il gioco d’azzardo. E se compulsivo ancora meglio. Lo Stato biscazziere vince sullo Stato sociale, l’interesse fiscale sulla salute, bene indisponibile di rango costituzionale per via dell’art. 32 della Carta.
L’INTERVISTA. Parla il ministro Orazio Schillaci: così si «indirizza illegalmente il paziente verso attività a pagamento». È ora di dire basta alle misure tampone: «Se continuiamo con i rattoppi non risolveremo mai i problemi che abbiamo. Serve una vera programmazione».
ITALIA. Si discute molto sulle cause della perdurante bassa crescita della nostra economia che non rende possibile un più sostenuto rientro dal debito pubblico le cui dimensioni (3.000 miliardi), mettono costantemente a rischio l’equilibrio dei nostri conti pubblici.
(ANSA) - RISPESCIA (GROSSETO), 20 OTT - "Gli eventi meteo estremi che in queste ore hanno colpito nuovamente il Paese ci ricordano che l'Italia non deve perdere altro tempo. Il Paese paga lo scotto di troppi ritardi su lotta alla …
ITALIA. Le dichiarazioni del ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti sulla manovra economica 2024 hanno scatenato un putiferio politico: contro il mite esponente leghista, sempre misurato nelle dichiarazioni, si sono schierati tutti, le opposizioni naturalmente ma anche la maggioranza.
(ANSA) - ROMA, 23 SET - Transizione energetica, sviluppo sostenibile, sostegno all'autoproduzione e le sfide del futuro: saranno questi i temi al centro della 20/esima edizione della 'Energy and Transition School' di Confartigianato Imprese Sostenibili, una tre giorni in programma …
ITALIA. La prossima manovra di Bilancio ammonterà a circa 23-25 miliardi, ma per il momento solo la metà di quelle risorse sono coperte.
LA DECISIONE. Mercoledì 11 settembre il sopralluogo alle aree di Ponteranica più colpite dalla bomba d’acqua della notte tra domenica e lunedì 9 settembre. Il consigliere regionale Lobati: «Mozione per decidere come aiutare».
IL COMMENTO. Restiamo con i piedi per terra, sembra dire il presidente Sergio Mattarella dal Forum Ambrosetti di Cernobbio. Fra realismo e sguardo inclusivo, indica tre piste.
MONDO. Non che mancassero i segnali di allarme per l’industria manifatturiera e quella dell’auto in particolare, in Italia come in altri Paesi europei, tuttavia le notizie in arrivo dalla Germania rappresentano uno spartiacque.
ITALIA. Non ci sono più le leggi di bilancio di una volta. Bisogna saperlo bene, ora che viene settembre con le sue scadenze inesorabili, per capire cosa sta cambiando nella disciplina della finanza pubblica.