Il giardino non è solo ornamento: può diventare un frammento di ecosistema
La corrente del New Perennial Movement ci insegna a essere più resilienti e responsabili verso il nostro ambiente
La corrente del New Perennial Movement ci insegna a essere più resilienti e responsabili verso il nostro ambiente
I primi mammiferi avevano lasciato la vita sugli alberi e si erano diffusi sul terreno già prima dell’ estinzione dei dinosauri : lo indica lo studio guidato da Christine Janis dell'Università di Bristol e pubblicato sulla rivista Palaeontology, che riscrive …
Il nuovo progetto strategico per la natura nel Nord Italia. Capofila Regione Lombardia, azioni previste per nove anni. Obiettivo il ripristino ecologico degli habitat delle specie. Nella provincia spicca l’estensione della Rete Natura 2000.
Un'area dell'Orto botanico di Astino diventerà un habitat ideale per le api. Vediamo come nel servizio di Lucia Cappelluzzo.
GLI ANIMALI. La primavera è arrivata anche al Parco faunistico di Valbrembo e ha portato con sé tre nuovi arrivi: Indigo, un giovane esemplare maschio di pappagallo Ara giacinto e Renato e Clotilde, una coppia di marabù.
L’intervista al premio Nobel Carlos Nobre. Amazzonia, la doppia transizione politica, Cop 30 e il futuro che ci aspetta se il cambiamento climatico non verrà fermato
Dieci anni dall’Accordo di Parigi e dalla Laudato si’ la battaglia tutt’altro che vinta. «Il consumo di suolo la criticità maggiore a livello locale». L’appello: «Abbiamo bisogno di giovani appassionati».
(ANSA) - ROMA, 13 MAR - Piantare 4,5 milioni di alberi e arbusti e trapiantarne altre 3,5 milioni nella loro destinazione finale, cioè nel loro habitat ideale, creando in totale 4.500 ettari di nuove foreste: è quanto si propone nell'arco …
L’estinzione: il chiurlottello dichiarato sparito in Europa. Rondini, passeri, calandri, torcicolli in forte declino. Nel mondo riduzione di oltre il 70% dei vertebrati.
Oggi vi proponiamo un itinerario semplice e poco impegnativo, perfetto per ammirare la bellezza del Basso Sebino e delle rive dell’Oglio. Calcolate tre ore di cammino: non ve ne pentirete!
(ANSA) - ROMA, 11 FEB - Continuare ad aggravare la crisi di biodiversità, causata dalle nostre attività e minare la nostra sopravvivenza, oppure scegliere di proteggere gli ecosistemi e i loro servizi gratuiti come aria e acque pulite, suoli fertili, …
ALLEVAMENTI. «Troppi nitrati: dimezzate gli allevamenti». Così recitava il titolo di un articolo relativo alla provincia pubblicato da L’Eco di Bergamo nel 2007. Dopo quasi vent’anni, il problema resta più che mai attuale e al centro del dibattito. La Direttiva Nitrati (91/676/CEE) stabilisce limiti di azoto da non superare affinché non si inquinino suolo e acqua.
Le osservazioni dell’associazione evidenziano segnali preoccupanti sullo stato dell’ambiente: tutelare l’avifauna assume un’importanza strategica nella difesa del territorio
(ANSA) - ROMA, 31 GEN - Gli habitat naturali umidi e le foreste sono "un alleato fondamentale nella lotta ai cambiamenti climatici per il loro ruolo nell'assorbimento del carbonio" e si stima che saranno in grado di stoccare 13,22 miliardi …
(ANSA) - SIROLO, 20 GEN - Martedì 21 gennaio dalle ore 17.30 presso il Centro Visite del Parco del Conero in via Peschiera 30 a Sirolo si terrà il 2' incontro del 2' ciclo formativo nell'ambito del progetto Seeds&Bees, sostenuto …
Testimoni della storia e della cultura della città, i parchi racchiusi tra le Mura Veneziane raccontano di un equilibrio tra uomo e natura. Valorizzarli non è solo un atto d’amore verso Bergamo, ma anche un investimento per le generazioni future
L’INIZIATIVA. Pronti 22 nuovi cartelli informativi, posizionati nell’area di via Gavazzeni recentemente riqualificata dall’Amministrazione comunale di Bergamo.
(ANSA) - FIRENZE, 13 DIC - Oltre 15 specie di pipistrelli, tra cui il vespertilio smarginato, l'orecchione grigio e il rinolofo maggiore, vivono a Firenze e a Roma. E' quanto scoperto dal progetto di Cnr-Iret, Cnr-Ibe e National biodiversity future …
I parchi di periferia stanno trasformando le città in luoghi più inclusivi e sostenibili. Da spazi degradati, come il parco Ermanno Olmi di Bergamo, diventano centri di socialità e biodiversità, con progetti partecipativi e servizi innovativi. Modelli simili si trovano a Parigi, Copenaghen e Sydney.
(ANSA) - ANCONA, 25 NOV - Le Grotte di Frasassi di Genga (An), tra i percorsi sotterranei più spettacolari del mondo, lanciano il nuovo progetto dedicato alle scuole italiane per educare gli studenti alla salvaguardia del pianeta con gli amatissimi …