Inflazione, i prezzi salgono dello 0,6% a novembre. Rispetto a 12 mesi fa +10%
A Bergamo. Aumenti del 3,9% per l’energia elettrica e del 5,3% per il gas. Prodotti alimentari e bevande analcoliche segnano una crescita dell’1,5%.
A Bergamo. Aumenti del 3,9% per l’energia elettrica e del 5,3% per il gas. Prodotti alimentari e bevande analcoliche segnano una crescita dell’1,5%.
Quotidiano Energia - “Anticipare la commercializzazione delle capacità transfrontaliere di elettricità darebbe maggiore visibilità agli operatori e contribuirebbe a ridurre i premi di rischio”. E’ la conclusione cui è giunto il regolatore energetico francese Cre, sulla base di una “Analisi …
(ANSA) - ROMA, 08 DIC - Festività 2022 ispirate alla pace e al risparmio energetico nell'iniziativa di Roma Capitale, Gruppo Acea e Fao presentate oggi a piazza Venezia dal sindaco Roberto Gualtieri insieme all'ad di Acea Fabrizio Palermo, al dg …
(ANSA) - ROMA, 07 DIC - Enel aderisce al progetto di economia circolare di Accenture, "Re-life", con l'obiettivo di cedere 1.700 mobili e arredi per ufficio in dismissione a enti pubblici e associazioni no profit. Lo rende noto il gruppo …
(ANSA) - PORTOFERRAIO (LIVORNO), 06 DIC - Terna fa entrare in esercizio la seconda tratta del nuovo collegamento tra San Giuseppe e Portoferraio (Livorno) all'isola d'Elba, opera che, spiega una nota, garantirà una maggiore stabilità della rete elettrica dell'isola e …
(ANSA) - BOLOGNA, 02 DIC - Prende vita nel Comune di Calderara di Reno, nella pianura bolognese la prima comunità energetica di autoconsumo collettivo supportata da Enel X. Si chiama 'Comune Calderara Circular Community' il progetto che vedrà la realizzazione …
Un giovane cuoco neo stellato nato a Bergamo e sostenitore di una cucina senza sprechi alla guida dell’elettrica di casa Porsche, la Taycan Cross Turismo 4. È Marco Stagi, chef del Ristorante Bolle di Lallio e lo abbiamo intervistato mentre prova l’auto alla scoperta di alcuni angoli eleganti e preziosissimi del territorio bergamasco: le centrali idroelettriche storiche
(ANSA) - CATANIA, 30 NOV - "Noi puntiamo ai costi più stabili e se ci basiamo sulle energie rinnovabili e il nostro Paese può diventare più libero e indipendente". E' la linea tracciata da Salvatore Bernabei, ceo di Enel Green …
(ANSA) - CATANIA, 30 NOV - "La Silicon Valley è l'emblema dell'innovazione digitale - ha aggiunto Ciorra - e l'Etna Valley è il posto dove accade cinque anni prima quello che interesserà la rivoluzione energetica a livello mondiale. Abbiamo il …
(ANSA) - CATANIA, 30 NOV - "Se la Silicon Valley è il posto migliore per il digitale, l'Etna Valley sta diventando la 'Energy Valley', ovvero il posto migliore per la rivoluzione energetica mondiale. Siamo orgogliosi di supportare questo ecosistema e …
(ANSA) - CATANIA, 30 NOV - Supportare le startup nello sviluppo, nella sperimentazione e nella validazione di nuove tecnologie per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno verde. E' l'obiettivo del progetto di accelerazione "Nexthy Booster Program", rivolto …
Intervista. La presidente di Confindustria Bergamo: la proposta Ue di price cap insostenibile, ma mentre Bruxelles litiga le imprese rischiano. «Cuneo fiscale, scelte importanti rimandate». E su Bergamo: «C’è fame di connessioni, non solo verso Treviglio». Il 5 dicembre l’assemblea generale nel deposito Teb di Ranica.
Quotidiano Energia - Il Governo tedesco ha messo a punto i dettagli finali dello “scudo protettivo” da 200 miliardi di euro contro il caro-energia annunciato a fine settembre, giudicato da molti (Italia inclusa) un’iniziativa in solitaria che rischia di frammentare …
(ANSA) - MILANO, 22 NOV - Enel punta entro fine 2023 ad un riposizionamento strategico dei business e delle aree geografiche con un piano di dismissioni di circa 21 miliardi di euro in termini di contributo positivo alla riduzione dell'indebitamento …
L’emergenza. Tutte le luci pubbliche in strada spente dalla mezzanotte alle 5,30-6. Gli amministratori: nessuna particolare lamentela o criticità, proseguiremo finché i costi non torneranno normali. Leggi il reportage su L’Eco di Bergamo in edicola sabato 19 novembre.
L’accordo. L’Arma e la Società energetica hanno sottoscritto un protocollo con una forte valenza ambientale. Con sempre l’attenzione puntata anche sulle truffe sul territorio.
Carovita. Bonus sociali per chi si trova in condizioni di disagio economico. Per (quasi) tutti la possibilità di chiedere il dilazionamento dei pagamenti.
Opere. In corso lavori per l’accesso agli impianti sciistici e la prevenzione del dissesto idrogeologico: nuovo asfalto, reti paramassi e area parcheggi.
Pianura bergamasca. Confermata l’autorizzazione alla Pengas per la ricerca nel territorio fra Treviglio e Calcio. Una richiesta per Torre Pallavicina.
Caro bollette. L’indagine dell’Autorità di regolazione dell’energia: in alcuni casi all’innalzamento delle tariffe per gli utenti finali non è corrisposto un analogo incremento dei costi di produzione.