Bergamaschi in Svizzera: a Bellinzona la festa per i 40 anni del Circolo
Radici. Soci e sostenitori si sono ritrovati dopo due anni segnati dalla pandemia per celebrare il traguardo del sodalizio nel Canton Ticino.
Radici. Soci e sostenitori si sono ritrovati dopo due anni segnati dalla pandemia per celebrare il traguardo del sodalizio nel Canton Ticino.
La storia. Andrea Sileo, 38 anni, si è trasferito in Spagna sette anni fa e vive nella città catalana con la moglie, docente universitaria, e due figlie. Nonostante la lontananza, con un gruppo di amici bergamaschi continua a seguire la squadra del cuore.
San Giovanni Bianco.La famiglia Fabbrini: Victor e Natacha si sono trasferiti in Val Brembana con i tre figli a inizio anno. Il bisnonno di lei, Pietro Milesi, era emigratoin Sudamerica da Fuipiano.
Il rapporto.Sono questi i dati Aire rielaborati dalla Fondazione Migrantes. Carlo Personeni: «Trend in crescita che va oltre la paura e l’incertezza».
Sarnico. Il sacerdote aveva 91 anni e a Zurigo aveva fondato una missione a servizio degli emigranti italiani. I funerali si svolgeranno sabato 26 novembre alle 10.
Legami. Di Pilato ha 91 anni e ha affrontato il viaggio per ritrovare i parenti a Gazzaniga e Osio Sotto. Parla soltanto il dialetto bergamasco di 70 anni fa.
Val di Scalve Si è spento a 64 anni Efisio Orrù, papà del sindaco di Vilminore, Pietro. Era noto come «il maestro a righe», per via dei quaderni. In paese era arrivato nel settembre 1983 per insegnare italiano.
Lutto Giuseppe Maffessanti, 88 anni, stava tornando nel suo paese natale, è morto all’aeroporto di Colonia. Figlio di emigranti,viveva nell’isola caraibica dagli anni ’50. Con il suo impero delle costruzioni tanta beneficenza.
Nato negli States da genitori originari di Lecco, dal ’77 è tornato in Italia, a Calolziocorte. Il 6 giugno del ’44 era tra i soldati Usa che sbarcarono sulla spiaggia di Omaha Beach.
La lettera spedita al giornale da una bergamasca che durante l'emergenza covid era a Parigi.
L’evento, previsto per l’8 marzo, viene spostato a causa del Decreto governativo che vieta gli assembramenti nei teatri
Alcuni dei racconti che verranno letti dalle donne bergamasche nella serata della “Festa delle Luccicanze” nascono da esperienze di narrazione condivisa. In cui accoglienza significa fare i conti con la sofferenza
In principio fu il Teatro Tascabile. Poi la caduta del Muro di Berlino vista da San Pietroburgo, Cuba e la GAMeC con l’arrivo nella nostra provincia. Vista dagli occhi di un peruano laureato in pedagogia, mago del mojito
La “Festa delle Luccicanze” l’8 marzo al Centro Congressi XXIII. Sul palco le donne racconteranno le storie bergamasche di donne che migrano e di donne che le accolgono. Il 7 e 12 febbraio i casting per partecipare
Oltre la metà vive nella capitale. L’Ente Bergamaschi nel mondo: «Siamo preoccupati per i nostri concittadini». Il presidente del Circolo di Londra: «Per ora nulla è cambiato».
Da Bergamo al mondo. Forse un giorno torneranno, di sicuro per il momento stanno cercando una nuova sfida ben lontani da casa: tra gennaio e giugno di quest’anno, sono stati 1.774 i residenti in Bergamasca che si sono trasferiti all’estero, in discreta crescita rispetto ai 1.640 dello stesso periodo del 2017.
L’8 agosto 1956, 62 anni fa, 252 minatori tra cui il bergamasco Assunto Benzoni, di Endine Gaiano, morirono in quello che viene ricordato come il «disastro di Marcinelle».
«Sono in tutto il mondo, ma portano sempre Bergamo nel cuore»: così il cardinale Giovanni Battista Re, che ha presieduto la cerimonia celebrata al santuario della Cornabusa in occasione del Raduno internazionale dell'emigrazione bergamasca, riferendosi ai nostri conterranei che in …
In tanti, nonostante il maltempo, hanno voluto partecipare alla fiaccolata animata dagli alpini diretta verso il santuario della Cornabusa, tappa conclusiva di una giornata di totale immersione nell'atmosfera orobica dalla quale da tempo sono lontani: sono i partecipanti al Raduno …
Sono partiti tanti anni fa, lasciando la terra di origine e cercando fortuna altrove. Non c'è angolo di mondo senza la presenza di un emigrante bergamasco. Non c'è nazione che non sia cresciuta anche grazie al lavoro e all'impegno caparbio …