I paesi bergamaschi «invecchiano», solo Bolgare è ancora under 40 - I dati
Demografia, i dati 2020: nel 2019 erano stati quattro i comuni «giovani». Segue a breve distanza Cavernago.
Demografia, i dati 2020: nel 2019 erano stati quattro i comuni «giovani». Segue a breve distanza Cavernago.
L’ultima volta ne ha parlato pochi giorni fa di ritorno dal viaggio a Budapest e a Bratislava. I nonni? «Sono un tesoro». E poi: «Ti danno la linfa»: Papa Francesco ha dedicato ai nonni una somma di riflessioni, ma soprattutto ha spronato ad amarli per non perdere la memoria, perché i nonni rappresentano la radici da cui, appunto, trarre linfa. La Giornata degli anziani si celebra oggi, ricorrenz…
Fino all’80% della capienza in cinema e teatri, non oltre il 75% per stadi e concerti. Si apre la settimana che vedrà impegnato il governo a rivedere i limiti di capienza in quei luoghi «nei quali si svolgono attività culturali, sportive, sociali e ricreative», come previsto dal decreto che ha introdotto il green pass nei luoghi di lavoro dal 15 ottobre.
Lasciamo stare tutto. Lasciamo stare il risultato, e pure la retorica ammuffita della grande squadra che vince così, quando gioca male. Mettiamo da parte tutta questa roba, che annebbia il cervello e non aiuta a capire la realtà. Perché l’Atalanta …
Bennet mette a disposizione i 74 ipermercati e superstore e i propri canali di comunicazione per divulgare la campagna di prevenzione promossa dalla Polizia di Stato «Occhio alla truffa».
Sono 6.619 i positivi ai test Covid individuati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del Ministero della Salute diffusi venerdì 30 luglio. Giovedì erano stati 6.171. Sono invece 18 le vittime in un giorno, mentre giovedì erano state 19.
Dopo l’esodo in ospedali e centri vaccinali le case di riposo sono in emergenza: «Non si trovano». Appello alla Regione: «Servono prestiti dalle Asst».
Era stato realizzato in tempi record, per rispondere immediatamente alla crisi emergenziale della pandemia. Il ricordo dell’ospedale da campo dell’Associazione Nazionali Alpini, ormai dismesso, rimarrà indelebile nel cuore di tutti i bergamaschi, con un segno tangibile dell’affetto degli Alpini nei confronti della comunità.
«Ciò che l’albero ha di fiorito, vive di ciò che ha sepolto». Il verso del poeta argentino Francisco Luis Bernàrdez, scelto da Papa Francesco per riassumere il proprio pensiero su gli anziani e sul loro ruolo, tutt’altro che inutile, sembra quasi un’ovvietà. Eppure, dopo aver letto il rapporto elaborato dall’Istat sulla condizione che oggi vive la «terza età» in Italia, non resta che prendere att…
La decana di Bergamo compie gli anni lunedì 19 aprile e, nonostante il Covid e un infortunio, è ancora in forma.
L’accoglienza nelle Rsa è un processo delicato e complesso dove l’infermiere tiene conto di tutte le caratteristiche dell’ospite e di ogni sua necessità.
Ci sono i bambini e ci sono gli anziani. C’è chi non nasce e chi muore male. Il contrappunto del nostro tempo è drammaticamente tragico e mette in fila i numeri di generazioni perdute. L’inverno demografico ha molte facce e altrettante denunce circa la scarsità delle politiche messe in campo. Il Papa lo ha detto con grande chiarezza domenica scorsa all’Angelus. E ieri un documento della Pontifici…
Testimonianze Sorlini (Albino) e Barcella (Sarnico): «Noi, in trincea a un passo dalla pensione».
È successo sabato 28 novembre a Redona nei pressi dell’Istituto don Orione.
L’imprenditore 42enne ha perso la vita in un incidente sul lavoro, il 67enne per un malore mentre potava una pianta.
La carenza nell’organico delle case di riposo si è acuita con l’epidemia. In molti infatti si sono dimessi per migrare negli ospedali.
Le Rsa bergamasche stentano a lasciarsi l’emergenza alle spalle. Superata quella sanitaria, ora la crisi si è fatta economica.
La Cisl di Bergamo saluta con soddisfazione il «primo passo» di Regione Lombardia.
Lombardia maglia nera in Italia, nella Bergamasca la percentuale più alta. Censite 24 strutture: tra febbraio e aprile 534 decessi, ma «solo» 20 positivi al tampone.
I rappresentanti del settore a Regione e Ats: siamo in piena crisi ingressi bloccati, rette non pagate, spese esorbitanti e occupazione a rischio.