Conte: «Manovra economica poderosa» Come vengono distribuiti i 25 miliardi
Si è svolta alle 15 di lunedì 16 marzo la conferenza stampa a seguito del Consiglio dei ministri che a ha ratificato la manovra salva Italia.
Si è svolta alle 15 di lunedì 16 marzo la conferenza stampa a seguito del Consiglio dei ministri che a ha ratificato la manovra salva Italia.
«Ho detto chiaramente al presidente del Consiglio Giuseppe Conte che abbiamo bisogno urgente di personale, ci servono dispositivi e attrezzature, ci serve alleggerire la pressione sui nostri ospedali». Maria Beatrice Stasi, direttore generale dell’Asst Papa Giovanni XXIII di Bergamo sintetizza in poche, incisive parole, la telefonata intercorsa con Giuseppe Conte.
Ecco una breve sintesi delle misure annunciate dal premier Conte nella serata di mercoledì 11 marzo.
La diretta del premier. «Al prima posto la salute degli italiani. Aperti solo i servizi pubblici essenziali» annuncia il premier Conte, in diretta mercoledì sera 11 marzo.
Con l’epidemia di Coronavirus il governo e il suo presidente del Consiglio Conte sono alle prese con una delle più gravi emergenze nazionali di salute pubblica. È difficile fare paragoni con le sciagure naturali, perchè solo con quelle obiettivamente ci si può confrontare, ma non c’è dubbio che la graduale estensione del fenomeno che genera allarme e produce restrizioni della libertà individuale …
Un’altra settimana, l’ennesima, è passata senza che si sia intravista la luce in fondo al tunnel. Non s’è vista la crisi e non s’è vista la fase due. Eppure Renzi pareva aver rotto gli indugi. Dopo le scaramucce era passato alle azioni di disturbo, votando in commissione ripetute volte con l’opposizione. Da ultimo, aveva lasciato intendere, a Porta a Porta, quasi la «terza Camera» del Parlamento,…
Per affrontare l’emergenza coronavirus il governo è quasi in seduta permanente, più alla Protezione civile (dove è stato varato l’ultimo decreto di emergenza) che a Palazzo Chigi. Il presidente Conte si collega con tutte le trasmissioni possibili per dimostrare trasparenza e chiedere senso di responsabilità mentre al Mise Gualtieri e Patuanelli convocano le associazioni dei datori di lavoro per v…
Scontro a distanza tra il premier e il governatore lombardo in relazione alle prerogative delle Regioni in materia di sanità relativamente all’emergenza coronavirus. Il numero uno del Pirellone: «Siamo all’altezza della situazione».
Non per essere esageratamente critici o prevenuti nei confronti dell’attivismo italiano sul caso libico. Ma non si può fare a meno di notare che ogni volta che Roma prova a costruire una «scena» dove possa giocare un ruolo da protagonista, succede che la vera partita si svolge altrove. È successo qualche giorno fa quando Palazzo Chigi ha provato il «colpaccio», ma senza fortuna, di riunire sotto …
Il discorso di ieri del presidente del Consiglio segna un passaggio importante nell’aggrovigliata situazione politica del Paese. Uscito indenne dalle polemiche che hanno accompagnato il cammino della legge di bilancio, Conte prova a disegnare uno scenario nuovo. Di svolta rispetto al governo giallo-verde e di avanzamento rispetto alle fluttuazioni dei primi mesi del suo secondo esecutivo. Da rima…
Il cosiddetto «caso Fioramonti», le dimissioni del grillino ministro dell’Istruzione dal governo e sicuramente anche dal movimento, dimostra ancora una volta che la crisi pentastellata viaggia a velocità costante. Non si ferma, semmai accelera. Lorenzo Fioramonti, esponente dell’ala sinistro/ambientalista del M5S, saluta e se ne va: formalmente si dimette per una questione di fondi alla scuola («…
Su «L’Eco» di venerdì 27 dicembre intervista al vice ministro dell’Economia e senatore bergamasco del Pd. L’addio di Fioramonti: «Una cattiva notizia, ma se smetteremo con i continui litigi, sapremo andare avanti».
L’impeachment, ovvero la messa in stato d’accusa del presidente degli Stati Uniti, è un atto storicamente eccezionale, di carattere formalmente giuridico, ma in realtà assolutamente politico. Per Donald Trump, paradossalmente, si potrebbe rivelare addirittura un insperato dono del cielo. Ma prima vediamo di che si tratta. La Costituzione americana prevede infatti che questa procedura possa avveni…
Quanto rischia il governo? Tanto, se il Pd e Giuseppe Conte si preoccupano di invocare una «verifica» già in gennaio con una «agenda del presidente del Consiglio» cui «dire sì o no, altrimenti si va a votare». Parola di Goffredo Bettini, il suggeritore nel Pd di Nicola Zingaretti e primo vero teorizzatore della necessità di un incontro tra sinistra e grillini. Se Bettini, che ha fatto di tutto pe…
Attaccare l’opposizione per nascondere le divisioni della maggioranza. Giuseppe Conte ha applicato una vecchia regola della tattica politica nel suo discorso in Parlamento sul Mes, il Meccanismo europeo di salvataggio, il cosiddetto «Salva Stati». Il presidente del Consiglio è andato a testa bassa contro Salvini e Meloni accusandoli di aver criticato il Trattato falsificando la realtà per puri fi…
Martedì, nella piazza mediatica di Vespa, nel weekend, nelle piazze vere di Porta San Giovanni a Roma e della Leopolda a Firenze, i due Matteo hanno affidato il loro rilancio a un pubblico duello. Un modo come un altro per guadagnare visibilità sui media, fornire agli avversari una prova di forza, rinsaldare il vincolo di fedeltà dei propri seguaci. È un modo insolito comunque, per almeno tre mot…
Il governo traballa ma non cade. Almeno non ora. Traballa sotto il peso della campagna elettorale dei partiti cosiddetti «alleati» che hanno preso in ostaggio la legge di Bilancio (elaborata a via XX Settembre con la benedizione del governatore della Banca d’Italia Vincenzo Visco) per conservare o aumentare i voti, per il momento soprattutto in vista delle elezioni regionali a cominciare da quell…
L’attesa è tutta per lo scontro a «Porta a Porta» tra Matteo Renzi e Matteo Salvini. Sarà l’evento mediatico-politico dell’autunno e celebrerà l’esistenza di due leader che, combattendosi, si legittimano a vicenda. Salvini e Renzi puntano ad essere i mattatori, dalla maggioranza e dall’opposizione, della fase politica che si è aperta con la nascita del governo giallo-rosso, e non ammettono intrus…
Come tutte le spartizioni delle poltrone, anche quella dei sottosegretari ha registrato vincitori e sconfitti, morti e feriti, grandi illusioni e grandi delusioni. Miserie del potere, si potrebbe dire, ma niente di nuovo sotto il sole:
si racconta che il povero De Gasperi, quando formava un governo, dovesse sopportare la moglie di un aspirante sottosegretario che ogni mattina lo aspettava al p…
Non sappiamo ancora quale incarico assumerà tra i componenti della Commissione europea Paolo Gentiloni: potrebbe essere la delega alla Concorrenza ricoperto dalla liberale danese Margrethe Vestagen, se non addirittura il commissariato agli Affari economici che fu del francese Pierre Moscovici. Dunque di sicuro sappiamo che si tratta di una nomina di assoluto rilievo (oltretutto, per il nostro can…