Premierato, ora Meloni prepara la via di fuga
ITALIA. Dice Matteo Renzi, che di queste cose se ne intende: «Se Giorgia Meloni perderà il referendum sulla sua riforma del premierato, dovrà dimettersi, che lo voglia oppure no».
ITALIA. Dice Matteo Renzi, che di queste cose se ne intende: «Se Giorgia Meloni perderà il referendum sulla sua riforma del premierato, dovrà dimettersi, che lo voglia oppure no».
MONDO. Contropiede alla spagnola. Inaspettatamente Rishi Sunak si è giocato la carta delle elezioni anticipate: il Regno Unito si recherà alle urne il 4 luglio. È la prima volta dal 1945 che si vota in estate.
MONDO. Dall’Unione europea, per quanto attaccata da più parti, nessuno intende andarsene. Anzi, si vuole entrare. L’ingresso di Ucraina, Moldavia e Balcani sarà fra anni, ma intanto i primi passi sono stati compiuti.
ITALIA. Il vice ministro del Mef Maurizio Leo, l’esperto fiscale di Giorgia Meloni e di FdI, candidato a sostituire Giancarlo Giorgetti alla guida del ministero in caso di rimpasto governativo post elezioni, ha firmato lo stop al decreto che rispolverava il vecchio e odiato (dalla destra) redditometro.
ITALIA. Non sorprende che Sergio Mattarella abbia scelto di partecipare alla cerimonia per il trentennale della morte di Giovanni Goria ad Asti. Non solo perché fu ministro dei Rapporti col Parlamento nel suo esecutivo, a 46 anni (Goria ne aveva appena 44, il più giovane presidente del Consiglio della storia del Dopoguerra, prima che arrivasse a Palazzo Chigi Matteo Renzi, nel 2014).
ITALIA. I senatori a vita non hanno solo una funzione rappresentativa.
MONDO. Proprio mentre il segretario di Stato Usa Antony Blinken visitava Kiev, per mostrare solidarietà all’Ucraina e per dare a Zelensky notizie (buone?) sulle sospirate forniture di armamenti, il Cremlino annunciava la visita di Vladimir Putin in Cina per il giovedì e venerdì.
ITALIA. Da quel che si è capito martedì sera, il duello tra Antonio Tajani e Giancarlo Giorgetti sulle nuove misure «di austerità» potrebbe finire con un pareggio.
ITALIA. Più si allungano i tempi degli arresti domiciliari di Giovanni Toti più le dimissioni da governatore della Regione Liguria diventano probabili.
ITALIA. La buona politica dovrebbe prendere il buono che già c’è e continuarlo, magari migliorarlo, a vantaggio della collettività. La produzione di leggi non è un palinsesto che cambia a secondo del colore politico.
ITALIA. Le democrazie contemporanee sono basate su tre pilastri: il potere legislativo, quello esecutivo, quello giudiziario.
ITALIA. È la seconda volta nella storia repubblicana che in Liguria viene arrestato il presidente della Regione. Successe agli albori di Tangentopoli, primi anni Novanta, con il socialista Alberto Teardo che fu fulminato all’istante dalle parole roventi di Sandro Pertini, allora Presidente della Repubblica.
ITALIA. Fatte le liste, scatta la polemica. Tranne due, tutti i leader si candidano al Parlamento europeo. E di questi, ce n’è uno solo, Renzi, a promettere che si siederà sulla poltrona di Bruxelles e non resterà a Roma.
(ANSA) - ROMA, 02 MAG - Entro questa legislatura il governo vuole avere pronto il quadro giuridico per il ritorno al nucleare. Lo ha spiegato il ministro dell'Ambiente e della sicurezza energetica, Gilberto Pichetto, a Radio 24. Alla domanda del …
(ANSA) - MILANO, 22 APR - Logicompany 3 (Lc3 Trasporti), società che opera nel settore della logistica sostenibile, e Edison Energia, società del Gruppo Edison attiva nella vendita di energia elettrica e gas a imprese e privati e servizi a …
MOBILITÀ . In Bergamasca ne mancano un centinaio. I sindacati: «Turni duri e paghe basse, non c’è interesse». Le aziende: patenti gratis e concorsi per fermare la fuga.
ITALIA. Quello varato ieri in Consiglio dei ministri sarà l’ultimo Documento di Economia e Finanzia (Def) stilato alla vecchia maniera. Una curiosità per addetti ai lavori, forse, ma attorno alla quale si sono gonfiate polemiche politiche di dubbia utilità. Manca la parte «programmatica» del documento, hanno notato le opposizioni, cioè quelle previsioni che incorporano gli effetti stimati delle …
POLITICA. Nel giorno in cui in Parlamento il modello di «premierato» cui Giorgia Meloni tanto tiene - ma che suscita maldipancia tra parlamentari anche autorevoli come Marcello Pera («Lo accolgo senza entusiasmo»), e i sospetti degli alleati leghisti e forzisti - il centrodestra si prepara al tour de force per respingere le mozioni di sfiducia contro Salvini e Santanchè.
MONDO. Da qui al voto di giugno sentiremo citato sempre più spesso un nome elegante: Ursula, che sta per Ursula von der Leyen, candidata per il secondo mandato alla guida della Commissione europea.
ITALIA. Fateci caso: più si avvicinano le elezioni europee di giugno – quelle che tutti considerano determinanti sia per il governo che le opposizioni, sia per la destra che per la sinistra – più si scalda l’aria della campagna elettorale e della raccolta voti, più si maneggia il vecchio motto mors tua vita mea, più tornano a gonfiarsi le polemiche sulla giustizia e, insieme, scoppiano casi giu…