Piani anti-smog in arrivo: «Bloccate le auto diesel Volkswagen inquinanti»
Se dal 15 ottobre non potranno circolare i veicoli diesel Euro 0, 1 e 2, allora bisogna «bloccare la circolazione delle auto diesel Volkswagen inquinanti».
Se dal 15 ottobre non potranno circolare i veicoli diesel Euro 0, 1 e 2, allora bisogna «bloccare la circolazione delle auto diesel Volkswagen inquinanti».
L’area di applicazione delle misure anti smog verrà estesa. La limitazione della circolazione per i veicoli Euro 0 benzina e per gli Euro 0, Euro 1 ed Euro 2 diesel, come ogni anno, si applicherà dal 15 ottobre al 15 aprile.
L’affaire del software che truccava i livelli di emissione di gas tossici sulle auto della Volkswagen vendute negli Usa ha incrinato il mito della qualità, precisione, sicurezza dei prodotti della casa automobilistica e, più in generale, quello della superiorità del sistema industriale tedesco, tradizionalmente fondato sull’estrema affidabilità delle sue aziende.
La Commissione Ue aveva avvertito già due anni fa del rischio di manipolazione dei test sulle emissioni da parte delle case automobilistiche: a lanciare l’allarme, un rapporto del 2013 del suo Joint Research Centre che evidenziava i problemi posti dal defeat device, il dispositivo al centro dello scandalo Volkswagen.
Federconsumatori sottolinea che il livello dell’inquinamento atmosferico generato dal traffico è preoccupante anche nella nostra provincia: città capoluogo per prima.
«La truffa sui gas di scarico per noi Verdi rappresenta un vero e proprio attentato alla salute».
Dopo lo scandalo Volkswagen «serve un’inchiesta europea su tutti i costruttori, compresi quelli francesi, per rassicurare i cittadini». La tempesta non si placa. Il primo intervento è stato del ministro delle Finanze francese, Michel Sapin.
Il rischio che l’impianto per la produzione di cemento della Sacci di Tavernola sia convertito in inceneritore di rifiuti preoccupa la Lega Nord.
Dopo lunghe traversie, tra cui lo stop forzato dei lavori per quattro mesi che ha portato a dilatare i tempi, il «lago nero» di Zanica è stato finalmente svuotato dei suoi veleni e ora si prepara alla seconda e ultima fase dell’intervento: il ripristino dei luoghi.
Che sotto il prato del galoppatoio di Albino siano stati rinvenuti metalli pesanti in concentrazioni oltre il limite consentito, stupisce non più di tanto, in paese.
Concentrazioni allarmanti di zinco, cadmio, piombo, arsenico, mercurio a 20 metri di profondità in un’area dedicata al tempo libero: ad Albino, in via Partigiani, lungo il fiume Serio, si snoda la ciclopedonale molto frequentata e un terreno privato dove si trova un galoppatoio.
Rilevati in un’area di via Partigiani che ospita un maneggio, a pochi passi dalla pista ciclopedonale.
La sfida si vede già nei numeri, da capogiro: almeno 23 milioni di investimenti (ma si potrebbe andare oltre) da provare a programmare sul territorio nei prossimi tre anni, per ridurre le emissioni inquinanti e avere Comuni più «green».
L’uso delle rinnovabili per elettricità, riscaldamento/raffreddamento e trasporti sta riducendo le emissioni di gas a effetto serra in Europa. Lo dice uno studio del Joint Research Centre della Commissione Ue, secondo cui nel 2012 grazie alle energie pulite si sono evitate emissioni per 716 milioni di tonnellate di CO2, rispetto a un risparmio di 529 milioni di tonnellate nel 2009.
Tornano a farsi sentire, tra Urgnano e Cologno, i forti odori che da ormai molti anni, ciclicamente e in orari serali, mettono a dura prova le narici e la pazienza dei residenti.
Le giornate di sole e le alte temperature, che culmineranno nel weekend con punte di 40 gradi, favoriscono la diffusione dell’ozono.
Si avvicina sempre più la soglia di allarme per l’ozono presente nell’aria che respiriamo: tutte le centraline della Bergamasca danno praticamente lo stesso responso.
Da una settimana le centraline di misurazione dell’ozono in terra bergamasca sono letteralmente fuori scala, denuncia l’associazione.
Ogi a Tg ore 12 ospitre il sindaco di Azzano s.Paolo che ha rigettato sul tavolo il problema inquinamento acustico
Ogi a Tg ore 12 ospitre il sindaco di Azzano s.Paolo che ha rigettato sul tavolo il problema inquinamento acustico