Lavoro a Bergamo: buono l'inizio del 2015
Dati confortanti sul lavoro nella nostra Provincia sono stati resi noti oggi nella sede di Confindustria: in aumento anche i contratti a tempo indeterminato.
Dati confortanti sul lavoro nella nostra Provincia sono stati resi noti oggi nella sede di Confindustria: in aumento anche i contratti a tempo indeterminato.
PArliamo di infortuni sul lavoro. Partendo dall'incidente accaduto ieri sulle colline attorno a Carobbio degli Angeli, e che ha coinvolto un 75enne. Sentiremo poi un contributo del prtesidente nazionale dell'Anmil, Franco Bettoni, intervenuto oggi a "Tg ore 12".
Dati confortanti sul lavoro nella nostra Provincia sono stati resi noti oggi nella sede di Confindustria: in aumento anche i contratti a tempo indeterminato.
L’arrivo della bella stagione porta con sé nuove opportunità di lavoro.
Grande Distribuzione Organizzata, Horeca e Industria i settori che più cercano personale.
Dati confortanti sul lavoro nella nostra Provincia sono stati resi noti oggi nella sede di Confindustria: in aumento anche i contratti a tempo indeterminato.
PArliamo di infortuni sul lavoro. Partendo dall'incidente accaduto ieri sulle colline attorno a Carobbio degli Angeli, e che ha coinvolto un 75enne. Sentiremo poi un contributo del prtesidente nazionale dell'Anmil, Franco Bettoni, intervenuto oggi a "Tg ore 12".
Dati confortanti sul lavoro nella nostra Provincia sono stati resi noti oggi nella sede di Confindustria: in aumento anche i contratti a tempo indeterminato.
PArliamo di infortuni sul lavoro. Partendo dall'incidente accaduto ieri sulle colline attorno a Carobbio degli Angeli, e che ha coinvolto un 75enne. Sentiremo poi un contributo del prtesidente nazionale dell'Anmil, Franco Bettoni, intervenuto oggi a "Tg ore 12".
PArliamo di infortuni sul lavoro. Partendo dall'incidente accaduto ieri sulle colline attorno a Carobbio degli Angeli, e che ha coinvolto un 75enne. Sentiremo poi un contributo del prtesidente nazionale dell'Anmil, Franco Bettoni, intervenuto oggi a "Tg ore 12".
Dati confortanti sul lavoro nella nostra Provincia sono stati resi noti oggi nella sede di Confindustria: in aumento anche i contratti a tempo indeterminato.
PArliamo di infortuni sul lavoro. Partendo dall'incidente accaduto ieri sulle colline attorno a Carobbio degli Angeli, e che ha coinvolto un 75enne. Sentiremo poi un contributo del prtesidente nazionale dell'Anmil, Franco Bettoni, intervenuto oggi a "Tg ore 12".
Dati confortanti sul lavoro nella nostra Provincia sono stati resi noti oggi nella sede di Confindustria: in aumento anche i contratti a tempo indeterminato.
Dati confortanti sul lavoro nella nostra Provincia sono stati resi noti oggi nella sede di Confindustria: in aumento anche i contratti a tempo indeterminato.
Un operaio di 50 anni, dipendente di una ditta bergamasca, è rimasto ferito cadendo da un traliccio in provincia di Chieti. Ricoverato in ospedale con lesioni alle gambe, non è in pericolo di vita. Sale l’allerta per gli infortuni sul lavoro: nei giorni scorsi due bergamaschi morti per cadute dall’alto.
Nulla di fatto, il 10 giugno a Roma per la vertenza Auchan, nel terzo e ultimo incontro utile per giungere ad un accordo sindacale nei tempi tecnici dall’apertura della procedura di mobilità. È stato siglato il verbale di mancato accordo che trasferisce, ora, la questione al tavolo del ministero del Lavoro, da cui si attende una convocazione.
Nella sede di Confindustria Bergamo si è tenuta stamattina, mercoledì 10 giugno, la riunione dei componenti del tavolo tecnico di Modello Bergamo, durante la quale sono stati illustrati i dati dell’Osservatorio provinciale sul mercato del lavoro relativi all’anno 2014 e al primo trimestre 2015.
Secondo una recente indagine Regus, il 72% dei manager a livello globale sostiene modalità organizzative basate sul lavoro flessibile, mentre nel nostro Paese solo poco più della metà (58%) di dirigenti e imprenditori intervistati vede favorevolmente questa evoluzione.
Toccato l’8% di disoccupazione, il risultato più elevato: meglio dell’Italia ma distanti dall’Europa.
Non c’è una vera ripresa senza lavoro e le cifre continuano a dirci che il problema rimane.
In via Borfuro e Sant’Orsola: gli immobili sono definiti «di pregio». L’ex inquilino Grasso: «Il canone mai adeguato, ma nessun privilegio».