Europa, la disoccupazione cala In Italia sale: i sesti peggiori dell’Ue
I dati di Eurostat confermano una situazione decisamente non positiva per il nostro Paese.
I dati di Eurostat confermano una situazione decisamente non positiva per il nostro Paese.
Scade mercoledì 29 aprile la possibilità di partecipare alla gara per l’affidamento della gestione dell’area denominata «Coren del Cucì», alle spalle del borgo medievale di Gromo, caratterizzata da numerosi imbocchi di antiche miniere da dove veniva estratto soprattutto l’argento.
Sono più di mille a Bergamo i lavoratori stagionali del turismo. Persone che saranno penalizzate dall’introduzione della Naspi, la nuova indennità di disoccupazione che sostituisce l’Aspi e la mini ASpi.
È uscito il 21 aprile «Un uomo temporaneo», il nuovo romanzo di Simone Perotti, autore del saggio best seller «Adesso basta - Lasciare il lavoro e cambiare vita». Una storia anarchica, visionaria e profondamente vera.
Più di tremila nuove posizioni presso l’Inps per sgravio contributivo e per assunzioni con contratto a tutele crescenti.
Diminuiscono le ore di cassa integrazione in Lombardia nel mese di marzo. Lo scorso mese sono state 16.214.581 le ore che hanno riguardato operai e impiegati all’interno dei territori di tutte le province. Con una variazione del -38,18% rispetto all’anno 2014.
Un sito statunitense per la ricerca di impiego ha stilato la classifica dei lavori migliori e peggiori del 2015. I risultati sono sorprendenti.
Alla vigilia dell’Expo il rischio che nel salotto buono della città bassa si spengano altre luci si fa più concreto. Il primo giugno il ristorante Ciao chiuderà i battenti e i tredici dipendenti del self service saranno senza lavoro.
A rischio c’erano 24 posti di lavoro: pericolo scongiurato alla Nuova Demi di Zanica, società specializzata nell’attività di escavazione.
Specializzazione e aggregazione. Sono queste le parole d’ordine oggi per gli iscritti agli ordini professionali, tra difficoltà e prospettive per il futuro.
CoopCulture, la cooperativa che si è aggiudicata i servizi di biglietteria e accoglienza di Expo, ha reso noto che ai quattro varchi dell’Esposizione saranno attive cento biglietterie, per oltre 250 addetti.
Oggi per i sindacati non c’è più solo l’operaio da rincorrere, le classi sociali si sono mischiate e il caos normativo nei contratti ha creato quelli che il segretario Cgil di Bergamo chiama «i nuovi servi della gleba, insospettabili sono fino a qualche anno fa».
Non si arresta l’ondata di licenziamenti nel settore metalmeccanico. Sono quasi 1700 i licenziamenti nei primi due mesi dell’anno tra le medie e grandi imprese metalmeccaniche lombarde.
È boom di richieste all’Inps per la decontribuzione dei nuovi assunti a tempo indeterminato, non solo a livello nazionale ma anche in Lombardia e nella nostra provincia.
La comunicazione dell’avvio formale della procedura di mobilità per cessazione di attività è arrivata lunedì 16 marzo mentre era in corso l’assemblea dei lavoratori: dunque è ufficiale, il gruppo Faac intende chiudere lo stabilimento di Grassobbio, facendo così perdere 50 posti di lavoro.
A 7 giorni dall’approvazione del Jobs Act, McDonald’s ha gia’ assunto 50 persone con il contratto a tutele crescenti.
«Leggo l’articolo sulla povertà in Bergamo, e le scrivo perché nonostante la mia natura e indole «politica» intesa nel senso di utilizzo del dialogo piuttosto che altre forme di espressione più acerrime, oggi mi sento in caduta libera».
Sabato 14 marzo alle 18 a Trescore Balneario, nella centrale piazza Salvo D’Acquisto, apre «TH3LAB», uno spazio di coworking e colearning (ripetizioni scolastiche) progettato dall’associazione giovanile omonima in collaborazione con le Acli provinciali di Bergamo.
Sanzione da 500 euro, nel negozio solo asciugamani di stoffa La negoziante: salasso assurdo. I vigili: previsto dal regolamento.
In occasione dell’8 marzo Red-Sintesi fa il punto sulla situazione occupazionale femminile, da un punto di vista territoriale. Quali sono i comuni in cui le donne «lavorano»? Quali quelli che danno le maggiori prospettive per il futuro?