Temperature record, nevicate a rischio? Le stazioni sciistiche: «Nessun allarme»
Temperature da record nelle valli bergamasche, negli ultimi giorni, con la colonnina di mercurio che, ai 700-800 metri di altitudine, tocca di giorno, anche i 18 gradi.
Temperature da record nelle valli bergamasche, negli ultimi giorni, con la colonnina di mercurio che, ai 700-800 metri di altitudine, tocca di giorno, anche i 18 gradi.
-Purtroppo la cronaca ci port a raccontare anche di una disgrazia in montagna, lungo il sentiero per il rifugio Alpe Corte. I particolari nel servizio. -Un uomo di 58anni è morto, questa mattina, nella zona di Valcanale in alta valle …
Lunedì 9 novembre, su Rai2, il debutto di Simone Moro come conduttore del reality in alta quota «Monte Bianco» insieme a Caterina Balivo.
Dal 7 novembre al 2 gennaio a Bergamo, Nembro, Colere più di 25 appuntamenti per la settima edizione della rassegna che Lab 80 dedica a viaggi, avventure, imprese sportive e all’attenzione verso l’ambiente. Incontri con i protagonisti, proiezioni di film in anteprima, sonorizzazioni dal vivo e presentazioni di libri. Ecco il programma e il trailer.
-Si avvicina la stagione sugli sci e, nelle stazioni turistiche invernali, si preparano piste e impianti. Siamo stati al monte Pora, in alta valle Seriana, dove proseguono gli investimenti, in particolare sul fronte dell'innevamento artificiale, ma si pensa anche a …
È (quasi) tutto pronto per la prossima apertura della stagione sciistica nel comprensorio Maranza-Valles, nell’Area vacanze «Sci & malghe»Rio Pusteria, in Valle Isarco (Alto Adige), non distante da Bressanone, all’incrocio con la Val Pusteria. Il via ufficiale è in programma per il 5 dicembre 2015 (fino al 3 aprile 2016).
Era andato, pare, a cercare ghiande in compagnia del suo cane. Poi però è scivolato lungo a una parete ed è rimasto appeso a un albero sopra uno strapiombo.
Con le prime nevicate che imbiancano le vette più alte delle Orobie è tempo di bilanci per i nostri rifugi.
Quasi un quinto degli stranieri in Italia - 889.602 persone su un totale di 5.014.437 - vive e lavora nelle aree montane. Ma se si incentivasse l’integrazione con «azioni concrete», gli immigrati potrebbero aumentare e rivelarsi una «straordinaria risorsa» per questi territori che negli ultimi anni sono stati abbandonati dagli autoctoni.
Dossena chiude le scuole medie. Troppo pochi i ragazzi, e anche quei pochi hanno scelto una scuola in un altro paese.
Giorgio Scuri ce l’ha fatta. Alle 22,42 di mercoledì 30 settembre ha completato la «pazza idea» di salire a piedi da Bergamo sino al Rifugio Calvi, insieme ad un manipolo d’intrepidi che l’hanno affiancato. L’impresa è stata raccontata in diretta sulla pagina Facebook «Di nuovo al Calvi».
L'alpinista bergamasco Simone Moro sbarca in televisione: condurrà un "adventure game" sulla montagna in onda dal 9 novembre su Raidue
Branzi da dodici anni ricorda la discesa del bestiame dall’alpeggio con la Fiera di San Matteo: un’iniziativa che mette al centro la rassegna zootecnica e il concorso per il miglior Formai de Mut dell’alta Valle Brembana Dop.
Vi perdete in montagna perché siete poco pratici? Se fate scattare i soccorsi dovrete anche pagarli.
Per tutti gli alpinisti il Cervino è un sogno da conquistare. Per Giorgio Scuri, 46 anni di Branzi, dallo scorso 8 settembre quel sogno è diventato realtà: ha raggiunto la vetta a 4.478 metri. Venerdì 25 settembre, alle 21, al cineteatro parrocchiale di Piazza Brembana, Giorgio sarà protagonista della serata a ricordo di Egidio Gherardi, «l’alpinista con le stampelle», morto nel 1998.
«Uno stanziamento fino a 5 milioni di euro che rappresenta il concreto segnale da parte di Regione Lombardia nei confronti del mondo della montagna e, nello specifico, dei comprensori sciistici e degli impianti risalita».
Si erano smarriti nel bosco nella zona del Passo San Marco, nel territorio del Comune di Bema in provincia di Sondrio.
Si è conclusa con un'altissima partecipazione la 32^ Adunata sezionale degli alpini di Bergamo. Sentiamo come è andata nel prossimo servizio, con le interviste realizzate da Giuseppe Lupi.
«Il Club Alpino Italiano-Regione Lombardia esprime la sua solidarietà a Sergio Primo Del Bello per l’increscioso fatto subìto nella giornata di domenica 6 settembre al termine delle gare di enduro svoltesi sul territorio del comune di Palazzago e condanna con decisione il violento atto intimidatorio che ha dovuto subire».
Brutta avventura a lieto fine per un cercatore di funghi: aveva disceso il pendio ma poi non riusciva più a risalire e ha cominciato a gridare per chiedere aiuto.