In volo sulla Presolana Guarda il video dall’elicottero
Un volo emozionante sulla Presolana alla scoperta di uno degli ambienti montani più affascinanti del nostro territorio.
Un volo emozionante sulla Presolana alla scoperta di uno degli ambienti montani più affascinanti del nostro territorio.
Ore d’ansia per un giovanissimo scout di Bergamo che domenica 28 dicembre si era perso dal gruppo con cui stava compiendo un’escursione sul Resegone. Ma per fortuna tutto è andato per il meglio e il ragazzo in serata ha potuto riabbracciare gli amici e i genitori
Una superficie ghiacciata e innevata di circa 6-7.000 metri quadrati, a sfrecciarci sopra saranno non sciatori ma auto, Ferrari comprese, go-kart o moto.
L’ondata di maltempo che ha investito la provincia negli ultimi giorni ha portato anche la neve a basse quote. Il paesaggio nelle nostre valli diventa sempre più invernale, come racconta la foto inviata da Carona da una nostra lettrice.
Anche gli alpini di Lenna hanno aderito alla campagna Ice Bucket Challenge per la raccolta di fondi per la ricerca sulla Sla, sclerosi laterale amiotrofica. Dopo aver ricevuto le secchiate di acqua gelata, hanno nominato il presidente della Fondazione Don …
Sono in molti a chiedersi, in questi giorni, che fine abbia fatto il progetto di ricostruzione del cavalcavia che collega Gazzaniga con Cene, demolito lo scorso 6 giugno in seguito all’ennesimo incidente che ne aveva minato la stabilità. Mancano, causa ferie, le travi di cemento.
C’è una data, il 15 dicembre. In quel giorno Bergamo si sveglierà con «una delle stazioni più belle d’Italia»: così era stato detto da Centostazioni, la società che gestisce il cantiere dello scalo ferroviario. Ma sul cronoprogramma relativo all’andamento dei lavori restano dei forti dubbi.
A Nives Meroi (di Bonate Sotto) - che dello scrittore Erri De Luca è grande amica e che domenica ai Piani dei Resinelli è arrivata dopo aver partecipato alla tappa conclusiva del Tour delle Grigne - è successo di scoprire che due non è solo il contrario di uno.
L’anteprima del Tour delle Grigne, al via giovedì 10 luglio. Piani dei Resinelli, rifugio Riva, e ancora rifugio Brioschi, rifugio Rosalba e di nuovo Piani dei Resinelli. Sono queste le tappe del percorso che, in quattro giorni, consentirà di tracciare …
L’apertura dell’autostrada Brebemi-A35 potrebbe slittare a settembre? Il rischio c’è e non è remoto. Tutto si deciderà nella riunione del Cipe (Comitato interministeriale per la programmazione economica) che si dovrebbe tenere a Roma a metà mese.
Dopo il successo dello scorso anno, «In viaggio sulle Orobie» fa il bis. Il trekking – organizzato dal mensile Orobie – si svolgerà dal 10 al 13 luglio tra le montagne lombarde per eccellenza: le Grigne con un anteprima il 5 luglio ai Piani dei Resinelli.
«Siamo in tanti perché Adriano ha lasciato tanto in ognuno di noi». Con questa frase, pronunciate durante l’omelia, don Luigi Zanoletti, parroco di Gazzaniga ha voluto sottolineare la figura dell’alpinista 61enne morto domenica mentre stava scalando la cima Busazza nel gruppo della Paganella.
Il gruppo alpini Curno in collaborazione con il Nucleo Volontari di Protezione Civile anche quest’anno organizza le «Quattro serate alpine». La manifestazione ha lo scopo di raccogliere fondi per sostenere i progetti del Gruppo di Curno.
Sono arrivati in autonomia al Rifugio Brunone nella tarda serata di lunedì 23 giugno i due alpinisti tedeschi che risultavano dispersi. Erano partiti domenica dal Rifugio Longo, a 2000 metri di quota, diretti al Rifugio Brunone, a 2.300 metri di quota, in Val Seriana. Arrivati a destinazione dopo la mezzanotte.
Un alpinista di 62 anni, Adriano Porcellana, di Gazzaniga, è precipitato e morto durante un’arrampicata sulla Cima Busazza (3.233 metri) nel Gruppo della Presanella, in Trentino. Era in gita con la moglie e altre due coppie.
Il «Grande Sentiero», quest’anno, comincia d’estate: è con una quattro giorni insieme ai fortissimi alpinisti belgi Nicolas Favresse e Sean Villanueva O’Driscoll che la rassegna di Lab 80 dedicata a «habitat, culture, avventure» prende il via con la sua sesta edizione
Vengono definiti tecnici e sono volontari, oltre che profondi conoscitori della montagna e di alpinismo. Prezioso anche stavolta è stato il loro intervento per individuare e recuperare il corpo dell’escursionista scomparso.
Le ricerche condotte oggi dai tecnici volontari della VI Delegazione Orobica del Soccorso alpino hanno portato al ritrovamento della piccozza e del bastoncino che aveva con sé l’escursionista disperso da ieri pomeriggio nella zona del Monte Grabiasca, nel territorio del comune di Carona, in Val Brembana.
Una decisione dovrebbe essere presa dal Governo entro il fine settimana, ma stando agli aggiornamenti delle ultime ore, è probabile che il pagamento della prima rata della Tasi slitti dal 16 giugno al 16 settembre.