Nuova Casa di Leo, una cucina attrezzata per le famiglie dei bimbi ricoverati - Foto e video
LA NOVITÀ. L’inaugurazione nella mattinata di giovedì 3 luglio degli spazi attrezzati a disposizione delle famiglie accolte nella Casa di Treviolo.
LA NOVITÀ. L’inaugurazione nella mattinata di giovedì 3 luglio degli spazi attrezzati a disposizione delle famiglie accolte nella Casa di Treviolo.
LE VACANZE DEI PICCOLI. Dai pediatri dell’Ospedale «Bambino Gesù» una guida pratica rivolta ai genitori per affrontare l’estate con serenità.
IL DRAMMA. Il piccolo di soli 4 anni è stato trovato dal papà esanime in acqua.
LA MISSIONE. L’atterraggio sulla pista di Linate nella tarda serata di mercoledì 11 giugno. All’ospedale «Papa Giovanni XXIII» una 12enne.
SOLIDARIETÀ. in Lombardia i bambini di Gaza malati, saranno ricoverati a Milano e Bergamo.
BAGNATICA. Hamed Hamade con la moglie e la figlia di 20 mesi abitavano da quattro mesi nella palazzina esplosa. «Scappati a settembre da Beirut dove le bombe ci hanno distrutto la casa, è stato come rivivere quei momenti».
L’INTERVISTA. Dal 5 luglio Giovanna Mangili, direttore del Dipartimento materno-infantile e della Patologia neonatale lascia l’ospedale «Papa Giovanni». «I momenti di gioia? Tantissimi».
L’INIZIATIVA. I sei cortometraggi realizzati dai ragazzi ricoverati all’ospedale «Papa Giovanni XXIII» saranno proiettati allo Schermo Bianco l’11 giugno. «Una cura i disegni che si animano».
LE STORIE. Le mamme di Filippo Giganti (che morì pochi giorni dopo) e Andrea Pirotta ricordano la sorpresa e la gioia per le chiamate di Papa Francesco.
LA LETTERA. I 24 alunni della classe quarta A del plesso Collodi dell’Istituto «Carducci» hanno scritto una lettera al Pontefice per augurargli pronta guarigione e lui ha inviato loro «di cuore la paterna Benedizione».
LA DONAZIONE. Consegnati 22mila euro raccolti nel 40° anniversario dell’Istituto. Metà della somma dalla Fondazione Mediolanum.
L’EMERGENZA SANITARIA. È atterrato poco dopo le 23 di giovedì 13 febbraio, all’aeroporto militare di Milano Linate, l’aereo che ha portato in Italia i cinque bambini provenienti dalle zone martoriate dalla guerra a Gaza, che saranno curati negli ospedali della Lombardia.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il CoV-2 in età pediatrica presenta una firma proteica distinta nel plasma, caratterizzata da aumentata infiammazione generale.
EMERGENZA SANITARIA. Quattordici bambini palestinesi malati oncologici hanno lasciato Gaza e saranno curati in Italia, nell’ambito dei programmi di assistenza umanitaria del governo italiano per la popolazione palestinese.
IL COMMENTO. Ha nove anni, minuto, gentile. Alla fine dei compiti tira fuori una foto di una classe di scuola d’infanzia. C’è anche lui, quattro anni fa. Cerca con attenzione, poi fissa il dito sulla faccia di un bambino. «Questo era il mio amico» dice. Fa una pausa «Il solo amico che avevo».
SANITÀ. Diffusi i dati lombardi: in netta diminuzione anche gli accessi ai Pronto soccorso. Bertolaso: «Merito della nostra campagna di somministrazione dell’anticorpo monoclonale».
FIOCCO ROSA. La piccola è nata il 14 novembre e nel borgo di 60 residenti le campane hanno suonato per 15 minuti di fila. I genitori Fabio e Kati: «Ci sono delle difficoltà, ma mai pensato di spostarci».
IL DRAMMA. La piccola di 3 anni è stata sottoposta all’ospedale di Bergamo ad un intervento chirurgico alla testae attualmente si trova in terapia intensiva al Papa Giovanni XXIII.
L’INCIDENTE. Hanno organizzato una cena con un braciere al’interno della loro abitazione ma il giorno dopo una delle figlie ha avuto un malessere tanto da finire in Pronto soccorso.
I CONSIGLI. Le indicazioni della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: più che giocattoli e regali materiali, il dono di una genitorialità responsiva.