Bimbi in ospedale, fondi a «conGiulia» dall’Accademia della Guardia di Finanza
LA DONAZIONE. Consegnati 22mila euro raccolti nel 40° anniversario dell’Istituto. Metà della somma dalla Fondazione Mediolanum.
LA DONAZIONE. Consegnati 22mila euro raccolti nel 40° anniversario dell’Istituto. Metà della somma dalla Fondazione Mediolanum.
L’EMERGENZA SANITARIA. È atterrato poco dopo le 23 di giovedì 13 febbraio, all’aeroporto militare di Milano Linate, l’aereo che ha portato in Italia i cinque bambini provenienti dalle zone martoriate dalla guerra a Gaza, che saranno curati negli ospedali della Lombardia.
INTELLIGENZA ARTIFICIALE. Il CoV-2 in età pediatrica presenta una firma proteica distinta nel plasma, caratterizzata da aumentata infiammazione generale.
EMERGENZA SANITARIA. Quattordici bambini palestinesi malati oncologici hanno lasciato Gaza e saranno curati in Italia, nell’ambito dei programmi di assistenza umanitaria del governo italiano per la popolazione palestinese.
IL COMMENTO. Ha nove anni, minuto, gentile. Alla fine dei compiti tira fuori una foto di una classe di scuola d’infanzia. C’è anche lui, quattro anni fa. Cerca con attenzione, poi fissa il dito sulla faccia di un bambino. «Questo era il mio amico» dice. Fa una pausa «Il solo amico che avevo».
SANITÀ. Diffusi i dati lombardi: in netta diminuzione anche gli accessi ai Pronto soccorso. Bertolaso: «Merito della nostra campagna di somministrazione dell’anticorpo monoclonale».
FIOCCO ROSA. La piccola è nata il 14 novembre e nel borgo di 60 residenti le campane hanno suonato per 15 minuti di fila. I genitori Fabio e Kati: «Ci sono delle difficoltà, ma mai pensato di spostarci».
IL DRAMMA. La piccola di 3 anni è stata sottoposta all’ospedale di Bergamo ad un intervento chirurgico alla testae attualmente si trova in terapia intensiva al Papa Giovanni XXIII.
L’INCIDENTE. Hanno organizzato una cena con un braciere al’interno della loro abitazione ma il giorno dopo una delle figlie ha avuto un malessere tanto da finire in Pronto soccorso.
I CONSIGLI. Le indicazioni della Società Italiana di Pediatria Preventiva e Sociale: più che giocattoli e regali materiali, il dono di una genitorialità responsiva.
L’INTERVISTA. Il colloquio con i bambini è importantissimo nel percorsi di cura, il dottor Angelo Colombo, racconta la sua lunga carriera di pediatra e neonatologo.
L’INIZIATIVA. Realizzato il progetto degli «Amici della Pediatria» dedicato alla bambina di Cividino di Castelli Calepio.
LA VISITA. Il Vescovo ha donato all’ospedale cittadino due reliquie di Papa Roncalli.
I DESIDERI. I ricordi dei nonni della casa di riposo don Orione. Tra le migliaia di letterine alla chiesetta di via XX Settembre, anche quella, piena di speranza, dei piccoli pazienti del «Papa Giovanni».
L’INIZIATIVA. Ogni 15€ di spesa, acquistando una campanella natalizia al costo di 1,90€, saranno devoluti 50 centesimi al progetto Giocamico.
MONDO. Prima di Cristo i minori non valevano niente, le loro vite erano appese a un filo, valevano poco più di un animale, soprattutto i fanciulli di strada. Quelli che si vedono ancora oggi per le bidonville di Rio o nelle strade di fango di Port-au-Prince.
IL PROGETTO. L’intenzione dell’ospedale Bolognini di Seriate è quella di offrire uno strumento che consenta loro di ambientarsi in terapia intensiva.
L’ALLARME. Essenziale che È e pediatri aumentino la consapevolezza fra i medici degli adulti.
Istituto Mario Negri. Le famiglie con mamme giovani, disoccupate, con un basso livello di istruzione e che risiedono al Sud hanno maggiori difficoltà.
BREMBATE. Sportelli presi d’assalto per aggiudicarsi il medico di base: posti bruciati in poco tempo. Le dottoresse Confalonieri e Drago visiteranno a Brembate e Capriate.